Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Freilone

START. Short-Term Assessment of Risk and Treatability

START. Short-Term Assessment of Risk and Treatability

Christopher D. Webster, Mary-Lou Martin, Tonia L. Nicholls, Sarah L. Desmarais

Libro: Libro spiralato

editore: Hogrefe

anno edizione: 2023

pagine: 198

Lo START è una guida clinica per accompagnare i processi decisionali riguardo al rischio verso di sé o gli altri, coadiuvando, così, il trattamento e la gestione quotidiana di soggetti in carico ai Servizi di salute mentale o nel percorso giudiziario o detentivo (ad es., autori di reato condannati che devono comparire davanti al Tribunale di sorveglianza). La persona è valutata in termini di punti di forza o vulnerabilità relativamente a 20 fattori, che permettono di identificare il suo livello di rischio in 7 domini: 1) rischio di violenza nei confronti delle altre persone; 2) rischio di autolesionismo; 3) rischio di suicidio; 4) rischio di allontanamento non autorizzato; 5) rischio di abuso di sostanze; 6) rischio di trascuratezza di sé o auto-abbandono; 7) rischio di vittimizzazione.
68,00

Lezioni di psicodiagnostica proiettiva

Lezioni di psicodiagnostica proiettiva

Franco Freilone

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 176

Lezioni di psicodiagnostica proiettiva nasce dal confronto con gli allievi e si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di laurea biennali e triennali in Psicologia Clinica e agli psicologi in formazione che desiderino avvicinarsi all'uso dei test proiettivi, in particolare al Rorschach, considerando sia gli aspetti storici e fenomenici, sia gli aspetti legati alla teoria psicoanalitica. Il testo si prefigge di dare indicazioni sulla tecnica di base, a partire da quanto concepito dallo stesso Rorschach, e poi riformulato in Italia e rivisitato alla luce dei principi della psicoanalisi della Scuola Francese, con riferimento in particolare a Nina Rausch de Traubenberg e Catherine Chabert. Il manuale prevede infine una descrizione degli attuali elementi essenziali di conoscenza del TAT, Test di Appercezione Tematica, altro strumento proiettivo frequentemente utilizzato in modo sinergico al Rorschach.
17,50

Psicologia clinica e Rorschach
27,00

Funzionamento intellettivo e psicopatologia

Funzionamento intellettivo e psicopatologia

Franco Freilone

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 272

22,00

La personalità borderline al test di Rorschach
22,00

La personalità borderline al test di Rorschach

La personalità borderline al test di Rorschach

Franco Freilone

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 184

Da oltre ottant'anni il test di Rorschach è il più noto ed efficace test psicologico proiettivo. Da quando, infatti, nel 1920 Hermann Rorschach realizzò le dieci tavole con le ormai celeberrime macchie, questo test si è rivelato uno strumento fondamentale per diagnosticare il funzionamento mentale nelle più disparate patologie. Per questo nei decenni è stato necessario raffinare l'uso dello strumento in mano agli psicologi e, inoltre, la sua estensiva applicazione ha reso necessario che nascessero studi appropriati per il suo utilizzo. Il libro fornisce gli elementi fondamentali per lo psicologo clinico che debba confrontarsi con pazienti borderline, aiutandolo a servirsi al meglio del test di Rorschach.
20,00

Psicopatologia clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica

Psicopatologia clinica e Rorschach. La valutazione psicodiagnostica

Liana Valente Torre, Franco Freilone

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 320

La trattazione psicopatologica fenomenico-descrittiva presentata in questo volume, pur gettando le proprie radici nella psicopatologia classica, rimanda alla nosografia del DSM-IV-TR e assume concretezza nella esemplificazione di casi clinici documentati da materiale testistico e da dati catamnestici validanti le ipotesi diagnostiche. Attraverso l'esposizione dei casi emerge un moderno concetto di personalità caratterizzato da una continuità tra norma e patologia che non esclude processi irreversibili: è questo concetto di continuità che dà senso agli interventi terapeutici discriminanti e integranti due competenze, quella psicologico clinica e quella psichiatrica.
22,50

Funzionamento intellettivo e psicopatologia. Uso clinico della WAIS-R
21,00

Elementi di psicopatologia clinica e psicodiagnostica
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.