Libri di Franco Nasi
Ritmi americani. Saggi su stile e traduzione
Franco Nasi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un titolo alternativo a "Ritmi americani" potrebbe essere "Traduttori e traduttrici, bisogna avere stile!" oppure "Critici e studiosi della traduzione, fate attenzione agli stili". A quale stile fare attenzione? A quello del traduttore o a quello dell’autore del testo fonte? Oppure allo stile che scaturisce dal rapporto fra i due? Sono alcune delle questioni affrontate nel libro, che intende ridare centralità a questa nozione, oggi spesso trascurata negli studi sulla traduzione. Lo stile, come impronta digitale di una scrittura e come relazione con le istituzioni letterarie di un’epoca, è il centro di gravità dei diversi capitoli che affrontano in modo comparato le versioni di testi linguisticamente complessi della letteratura angloamericana. Con “ritmi americani” si indicano di solito quei generi della musica da ballo, dal ragtime al rock’n’roll, che irrompono sulla scena musicale europea ibridandosi con essa e modificandola.
Poetiche in transito. Sisifo e le fatiche del tradurre
Franco Nasi
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 240
Stile e comprensione. Esercizi di critica fenomenologica sul Novecento italiano
Franco Nasi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 188
Per una fenomenologia del tradurre
Franco Nasi, Marc Silver
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2009
The Beatles. Yellow submarine
Heinz Edelmann
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 40
Ottantamila leghe sotto i mari si stendeva Pepperlandia, una terra piena di colori, di canzoni e di felicità, dove la Banda del Sergente Pepper suonava sempre la tua canzone preferita. Poi sono entrati in scena i Biechi Blu, che hanno cacciato via la musica e la magia, e hanno trasformato quel paradiso in una terra silenziosa, grigia e desolata. Ma il sottomarino giallo fugge dai Biechi e salpa verso Liverpool, la città dei Beatles. Riusciranno i Fab Four a riportare la musica e l’amore? Edizione speciale per i 50 anni di Yellow Submarine, il film visionario che ha conquistato grandi e piccini di tutte le generazioni, con i disegni di Heinz Edelmann e la nuova traduzione di Franco Nasi. Età di lettura: da 5 anni.
Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture
Franco Nasi
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 272
L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.
Acorn-Ghianda
Yoko Ono
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2014
pagine: 210
"Ho scritto 'Acorn' per un evento in rete. Ora viene pubblicato in forma di libro. Sono a bordo di una macchina del tempo che mi riporta ai modi di una volta! Ottimo! Ho aggiunto i miei disegni a puntini come ulteriore sollecitazione per la mente. Dopo aver condiviso le istruzioni giorno per giorno, poniti liberamente delle domande, discuti e/o registra quel che la tua mente ti dice. Io sto solo piantando i semi. Divertiti." (Yoko Ono)
Traduzioni estreme
Franco Nasi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 165
Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrostici, sono estreme, come estremi sono lo sci alpinismo o il parapendio. Questi sport richiedono una preparazione accurata e, nello stesso tempo, una buona dose di coraggio e creatività. Il libro intende essere in primo luogo un osservatorio di traduzioni estreme: dai romanzi lipogrammatici di Perec e Dunn, alla poesia in anagrammi di Pereira, dai testi bidirezionali di Boccaccio, Boiardo, Hofstadter, all'acrostico alfabetico del Salmo 119, alle poesie per l'infanzia di Rodari e McGough. Oltre alla descrizione delle metamorfosi traduttive, il libro riflette sulle intenzioni che hanno guidato i traduttori. L'obiettivo non è di segnalare, con l'indice puntato, che cosa sia andato perso nella traduzione né quale vincolo il traduttore abbia colpevolmente trascurato, ma di comprendere che cosa è avvenuto nel movimento. Un modo per riflettere su questioni rilevanti della traduttologia, ma anche dell'ontologia del testo letterario e della sua natura olistica. Una lettura aperta, critica, non pregiudicata di un'esperienza di traduzione, e una riflessione su quell'esperienza che possa sensatamente portare a qualche considerazione più generale sull'attività linguisticamente complessa, culturalmente problematica, eticamente impegnativa, ma sempre necessaria del tradurre.
L'architetto
Franco Nasi
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 205
La più originale, lucida, documentata inchiesta, sulla professione di architetto. Dal 1964 - anno in cui esce la prima edizione - ad alcune recenti statistiche, questo libro cerca di esaminare con intelligenza un lavoro complesso e originale come quello di poche altre professioni. Il mondo del progetto, del design, della città viene descritto con dati, cronache, interviste: tra gli altri a Giò Ponti, Ernesto N. Rogers, Pier Luigi Nervi, Leonardo Ricci, Giuseppe Samonà, Giovanni Michelucci, dischiudendo il dietro le quinte di studi, lavori, mode e modi, attitudini, tendenze. Tra professionisti e accademici, esperienze e aspirazioni si delineano le radici moderne e lo scenario che attende questa antica e difficile Arte del Costruire.
Balletto Bauhaus. Una performance pop-up
Gabby Dawnay, Lesley Barnes
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 10
I danzatori del Balletto Bauhaus ti invitano a partecipare alla loro performance pop-up! Apertura dopo apertura, immergiti in questo spettacolo di colore, forma e movimento ispirato al Balletto triadico di Oskar Schlemmer. Età di lettura: da 3 anni.
O capitano! mio capitano!
Walt Whitman
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
O Captain! my Captain! (O capitano! Mio Capitano!) è la poesia più conosciuta di Walt Whitman (1819-1892), il grande cantore dell'America dell'ottocento, dei suoi paesaggi incontaminati, delle sue città in espansione, della giovane democrazia aperta al mondo e all'immigrazione. Ma è anche il cantore delle grandi tragedie dell'America, della sua sanguinosa guerra civile e dell'assassinio del Presidente Abraham Lincoln. Al Presidente è dedicata questa poesia, insolitamente ritmata e regolare, quasi un unicum nella sterminata produzione poetica di Whitman; una canzone che è diventata, anche grazie al suo riutilizzo nei film e nei diversi media, la poesia per antonomasia con cui si rende omaggio a una grande figura che se ne va. Ripercorrere la storia della ricezione dell'opera di Whitman in Italia, e analizzare in modo comparato le diverse versione della poesia permettono al lettore di cogliere i cambiamenti del gusto e dello stile poetico in Italia da fine ottocento ad oggi, ma anche di scoprire uno scrittore difficilmente catalogabile, polimorfo e ancora attualissimo.
Tradurre l'errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo
Franco Nasi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Digital Dishumanities o del dire distopico", titolo di uno dei capitoli del libro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualche perplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientire un insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come un errore o al più come un calco dall'italiano. Eppure la lingua, quando è viva, ama contravvenire alle regole o forzarle. E una lingua è viva se permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l'ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempre prevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenze statistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politiche e liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell. La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dalle complesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendenti e alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell'Atelier dell'Errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro. Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nasconde l'errore? Rilancia? Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze di traduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme, che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non come un'attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli dei testi e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre, quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre 'outside the box'.