Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franz Wieacker

Dal diritto romano. Saggi scelti

Dal diritto romano. Saggi scelti

Franz Wieacker

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il volume è frutto di un capillare lavoro condotto negli ultimi due anni dai docenti e studiosi di diritto romano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari Aldo Moro e del Dipartimento Jonico della medesima Università. La traduzione dei tre saggi di Franz Wieacker, selezionati dall’opera originale, è stata sottoposta ad approfondite analisi nel corso di frequenti incontri. La comune riflessione sorta dal confronto scientifico sui molteplici profili esaminati ha poi dato vita ai contributi che precedono e seguono la traduzione. Nelle intenzioni e nell’auspicio di coloro che hanno collaborato all’iniziativa è che questo lavoro possa continuare nel tempo, al fine di agevolare la lettura di pagine fondamentali della grande Romanistica tedesca. Con la collaborazione di: A. Lovato, S.R. Alessandrì, A. Arnese, P. Cantarone, M. Casola, A. De Francesco, Y. González Roldán, D.V. Piacente, P. Starace.
39,00

La prestazione come attività e come risultato

La prestazione come attività e come risultato

Franz Wieacker

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Leistungshandlung und Leistungserfolg" appartiene alla produzione matura di Franz Wieacker. Al cospetto dell’enorme caratura scientifica del suo Autore il saggio potrebbe definirsi un’opera minore e d’occasione, ispirata a pensieri classici nella civilistica tedesca del secondo dopoguerra; ma ad una lettura più meditata si svelano piano piano pensieri che, proprio per la loro classicità, suonano oggi quasi provocatori, prima che retro. È in gioco l’importanza della dommatica, la lotta al «caso per caso», l’economia dei mezzi giuridici. La ricostruzione del rapporto obbligatorio, della prestazione, dell’impossibilità di adempiere, in tutte le loro sfaccettature, non è mai fine a se stessa, ma si fa etica interpretativa: una dommatica robusta incasella bene il caso e ne rende prevedibile la soluzione, sventando il rischio di verdetti congiunturali; l’ordinamento è tale se efficiente, vale a dire «parsimonioso». Poche norme, pochi istituti, se ben calibrati, possono reggere da soli l’obbligazione e le sue vicende. Il campo d’indagine si stringe allora sull’impossibilità e sulle sue figure-satelliti, come il conseguimento (a-solutorio) dello scopo, che è poi l’antico concursus causarum lucrativarum, la frustrazione dello scopo e la confusione. E anche qui la logica formale e l’uso delle categorie sottendono sempre un obiettivo di funzionalità e di equilibrio del sistema. Prefazione di Aurelio Gentili.
13,00

Diritto privato e società industriale

Diritto privato e società industriale

Franz Wieacker

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1983

pagine: LXXVIII-142

20,14

Storia del diritto privato moderno. Volume 1

Storia del diritto privato moderno. Volume 1

Franz Wieacker

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1980

pagine: 560

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.