Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Conti

La scuola di scienze politiche «Cesare Alfieri» (1875-2025)

La scuola di scienze politiche «Cesare Alfieri» (1875-2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 282

Nel 1875 Carlo Alfieri di Sostegno fondò a Firenze la prima Scuola di scienze sociali e politiche italiana. Nel 1888 essa assunse la denominazione di Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. Il nome di Cesare Alfieri, padre del fondatore, già presidente del Consiglio e del Senato nel Piemonte sabaudo, è rimasto come elemento distintivo anche nelle fasi successive della sua storia: dal 1938, quando fu incorporato dall’Università di Firenze e trasformato in Facoltà di Scienze politiche, fino al 2013, quando il nome “Cesare Alfieri” è passato in capo all’attuale Scuola di Scienze politiche. Il libro ricostruisce la storia di questa istituzione, per decenni la sola attiva in Italia nel campo delle scienze politiche e sociali: un punto di riferimento per lo sviluppo di queste discipline.
18,90

Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo

Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo

Fulvio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 457

Sin dall'Ottocento l'istituzione massonica ha avuto in Italia un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. A partire da una ricca documentazione l'autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era più radicata, il suo progetto politico e sociale. Il volume ricostruisce il ruolo del Grande Oriente d'Italia nella costruzione dell'identità nazionale, nella campagna interventista, nell'avvento del fascismo, fornendo una chiave di lettura per comprendere i mutamenti sociali e politici dell'Italia fra Otto e Novecento.
16,00

Alberto Mario e la cultura democratica italiana dell'Ottocento. Atti della Giornata di studi (Forlì, 13 maggio 1983)

Alberto Mario e la cultura democratica italiana dell'Ottocento. Atti della Giornata di studi (Forlì, 13 maggio 1983)

Roberto Balzani, Cosimo Ceccuti, Fulvio Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1985

pagine: 209

Con un saggio introduttivo di Giovanni Spadolini.
14,00

Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana dopo l'Unità (1860-1900)
12,91

Cultura civica e patriottismo. Storia della Fratellanza militare di Firenze, 1878-1967

Cultura civica e patriottismo. Storia della Fratellanza militare di Firenze, 1878-1967

Fulvio Conti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 184

Il volume ripercorre le vicende di una delle più antiche associazioni italiane di soccorso e pubblica assistenza, la Fratellanza militare di Firenze. Fondata nel 1878 dall'unione di reduci garibaldini e veterani dell'esercito sabaudo, essa costituisce ancora oggi una delle presenze più significative nell'ambito del volontariato sociale di matrice laica che opera nel capoluogo toscano. Ricostruendo la sua attività e quella dei suoi dirigenti, l'autore getta luce su aspetti poco conosciuti della storia locale e nazionale tra Otto e Novecento, sulle dinamiche dell'associazionismo popolare ma anche sul lento declino dell'aristocrazia, sulle liturgie politiche dell'Italia liberale e di quella fascista, sull'impatto della modernizazzione sul vivere quotidiano.
22,72

Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra

Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 208

Ricostruendo la presenza massonica a Pistoia e nella Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, il volume intende offrire un contributo all'analisi di questo protagonismo pubblico delle logge liberomuratorie. Anche il caso locale qui descritto conferma, infatti, la forte vocazione politica del sodalizio massonico, che accolse nel suo seno esponenti delle più diverse formazioni: liberali, radicali, repubblicani, non pochi socialisti. Durante l'età giolittiana le logge furono il luogo d'incubazione dell'alleanza fra i partiti democratici e quello socialista, che portò nel 1911 all'affermazione del blocco popolare. Fulvio Conti è docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze e autore di numerosi saggi sull'associazionismo.
25,00

Garibaldi eroe moderno

Garibaldi eroe moderno

Roberto Balzani, Fulvio Conti, P. Rinaldo Farnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 168

Nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il volume raccoglie una serie di contributi su aspetti e momenti significativi della figura dell'eroe dei due mondi. Icona per antonomasia del Risorgimento e celebre condottiero, Garibaldi ha legato il suo nome ad imprese straordinarie, come la lotta in difesa della Repubblica di Rio Grande do Sul, la difesa della Repubblica Romana, la partecipazione alle guerre per l'indipendenza italiana, la Spedizione dei Mille, l'intervento in favore della Francia attaccata dalla Prussia bismarckiana. Celebrato dai più grandi scrittori europei dell'Ottocento, a lui si sono rivolti, senza successo e in nome della libertà e degli ideali universali, gli Stati Uniti di Abraham Lincoln allo scoppio della guerra civile. Contributi di: Roberto Balzani, Fulvio Conti, Pietro Rinaldo Fanesi, Michele Finelli, Irene Manzi, Sauro Mattarelli, Aldo A. Mola, Gilberto Piccinini, Lidia Pupilli, Marco Severini.
10,00

Andare per i luoghi della massoneria

Andare per i luoghi della massoneria

Fulvio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 192

Segreta o riservata? Un viaggio senza pregiudizi nell'Italia massonica, svelando alcuni dei luoghi nei quali sono state scritte pagine importanti della sua storia e di quella del paese. Le logge massoniche nacquero dalle corporazioni medievali, ma solo nel XVIII secolo si trasformarono in quelle associazioni che, radicandosi nelle élite aristocratiche e nei ceti militari, perseguivano fini più universali. In Italia la nascita ufficiale del Grande Oriente d'Italia è del 1805 a Milano, e da subito le logge si identificarono nelle classi dirigenti liberali con il comune obiettivo di modernizzare e laicizzare il paese. Il viaggio qui proposto parte proprio dalla Milano napoleonica per toccare i luoghi risorgimentali, proseguire per la Bologna dagli esponenti illustri e soffermarsi quindi su città ad alta densità massonica come Firenze e Perugia. E poi naturalmente la Roma di Palazzo Giustiniani e di Piazza del Gesù, ma anche luoghi inattesi, come le isole dei confinati e la Sanremo di Calvino e Scalfari, entrambi figli e nipoti di liberi muratori. E infine Arezzo, il luogo delle mille trame intessute da Licio Gelli e delle ombre sinistre della massoneria deviata.
15,00

Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo

Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo

Fulvio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 327

Nell'affrontare un nuovo capitolo di storia della massoneria, Conti concentra la propria attenzione non sulla vita interna delle logge, ma sulla loro proiezione nella sfera pubblica e su quell'insieme di liturgie che, nel nome del laicismo e del progresso, alimentarono una forma di vera e propria religione civile. Dopo un'analisi del rapporto fra la massoneria e la politica, la questione educativa e il movimento pacifista, sono descritti il suo irradiamento nei paesi del Mediterraneo e la sua penetrazione nel capitalismo imprenditoriale e finanziario; è quindi evidenziato il ruolo da essa svolto nella costruzione del mito del Risorgimento e in particolare del culto di Mazzini e Garibaldi. Infine, nella gestione della morte e dei rituali funebri di personaggi illustri, massoni e non, l'autore intravede una chiave di lettura per comprendere la nascita delle religioni politiche dell'età contemporanea.
26,00

Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921)

Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921)

Fulvio Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 344

Nel 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d'Italia, vide la luce a Firenze la loggia Concordia. Per oltre sessant'anni, fino all'avvento del fascismo, rappresentò la più importante organizzazione massonica della città. L'autore, uno dei maggiori studiosi della presenza liberomuratoria in Italia fra Otto e Novecento, ne ricostruisce la storia e delinea il ruolo svolto nella Firenze postunitaria. Ma soprattutto pubblica per la prima volta in edizione integrale il libro "matricola della loggia" contenente i nomi (quasi mille) di tutti gli iscritti dal 1861 al 1921. Si tratta di una fonte di eccezionale valore storico, pressoché unica nel suo genere in Italia. Ne esce uno spaccato - e un'inedita chiave di lettura - della vita cittadina di grande interesse. Nel registro ci sono tanti nomi di personaggi che hanno rivestito ruoli importanti nell'ambito sociale, politico e culturale della Firenze postunitaria: deputati, senatori, amministratori locali, fra i quali Silvio Berti, il primo sindaco di Firenze di estrazione non aristocratica, imprenditori, professionisti, militari, docenti universitari, numerosi artisti (scultori, pittori, fotografi, attori drammatici, cantanti lirici, musicisti). Ma anche moltissimi nomi di gente comune, artigiani, commercianti, impiegati, e accanto ad essi i titolari di alcune botteghe o esercizi pubblici che hanno lasciato un'impronta profonda nell'immagine della Firenze otto-novecentesca: il caffè Giacosa, il forno Balboni & Muller, la gastronomia Calderai.
25,00

La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica

La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 251

Come è cambiato il modo di interpretare e raccontare la storia politica dell'età contemporanea? Quale uso hanno fatto gli storici dei nuovi strumenti di analisi elaborati dalle altre scienze sociali? Il libro risponde a queste domande. Individuati alcuni temi cruciali della dimensione politica, invita a considerarli nella lunga prospettiva storica, a misurarne evoluzioni e mutamenti nel tempo e nello spazio, a dar conto della fertile contaminazione con altre discipline (sociologia, antropologia, storia dell'arte, letteratura, scienza politica). Questa la varietà di angolazioni che oggi è necessario prendere in considerazione per esplorare la sfera politica. Coniugando rigore scientifico e agilità narrativa, il volume offre un panorama dei nuovi temi di ricerca della storia sociale e culturale della politica: le generazioni, la violenza, le rappresentazioni artistiche, i rituali e i simboli, le forme della comunicazione, la musica, lo sport, i sentimenti e le emozioni.
22,50

Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento

Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento

Fulvio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 235

La storia politica d'Italia fra XIX e XX secolo ha conosciuto negli ultimi anni una rilettura profonda, frutto degli stimoli che sono venuti dalle nuove ricerche di storia culturale e dalla feconda contaminazione con altre discipline. Gli storici dell'età contemporanea sono rivolti con interesse a tematiche riguardanti la sfera emozionale della politica, dimensione simbolica e rituale, la costruzione delle identità e dei sentimenti appartenenza, le memorie pubbliche e private, le rappresentazioni collettive. Questo volume s'inserisce in questo filone di studi e cerca di gettare luce su importanti fenomeni politici che hanno caratterizzato l'Ottocento e il primo Novecento: la partecipazione femminile al Risorgimento, l'influenza esercitata dalle relazioni affettive nell'evoluzione del sentimento patriottico e della fede politica, il culto dei martiri caduti nelle lotte per l'indipendenza e per la libertà, l'uso pubblico di Dante Alighieri quale simbolo d'italianità, il ruolo della tradizione scientifica nella costruzione dell'identità nazionale, il contributo peculiare che la massoneria ha dato a questo processo, l'eredità del Risorgimento e le divisioni che esso ha lasciato nell'immaginario collettivo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.