Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Baglieri

L'Apocalisse secondo Dürer

L'Apocalisse secondo Dürer

Alberto Manguel

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2016

pagine: 75

La sequenza dell'Apocalisse di Dürer tradotta in prosa da Alberto Manguel rivela a tratti la passione dei libri, l'arte dello scrivere come creazione dell'universo.
18,00

I confini dell'asma

I confini dell'asma

Robert Youngson

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 144

8,26

La città delle parole

La città delle parole

Alberto Manguel

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2016

pagine: 201

Nella "Città delle parole", che raccoglie le Massey Lectures tenute nel 2007, Alberto Manguel, acclamato scrittore, traduttore e fine bibliofilo, analizza l'uomo come entità individuale e sociale e si pone una domanda chiave: "In fondo, perche stiamo insieme?" L'interrogativo appare più che mai lecito in un mondo nel quale la convivenza è ostacolata da profonde differenze etniche, politiche e religiose. Esaminando gli stretti legami tra lingua, letteratura e società, Manguel condude che "la vita non è mai individuale, ma è incessantemente arricchita dalla presenza degli altri. L'identità del singolo richiede il suo opposto, in un costante sforzo di inclusione: per sapere chi è uno, dobbiamo essere in due".
18,00

Com'era. Un ricordo di Samuel Beckett

Com'era. Un ricordo di Samuel Beckett

Anne Atik

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2007

pagine: 145

Nato nel 1906 a sud di Dublino, Samuel Beckett è stato probabilmente l'ultimo grande scrittore modernista. Molti lo ricordano come l'artista brillante che rifuggiva notorietà e fotografi, ma per la poetessa Anne Atik e per suo marito, il famoso pittore Avigdor Arikha, non era altro che "Sam", il loro intimo amico. Per oltre quarant'anni, la Atik e Arikha ne hanno condiviso la compagnia, incontrandolo più volte a settimana, bevendo fino a tarda notte nei caffè parigini, cenando a casa, andando insieme a concerti e vernissages. Scrive la Atik: "Dopo quindici anni di memorabili conversazioni con Beckett, mi sono resa conto che non potevo più affidarmi alla memoria. L'indimenticabile stava diventando l'irrecuperabile". Nel 1970 la Atik iniziò a buttar giù qualche appunto. "Com'era" è il risultato finale. Attraverso le sue parole scopriamo i dettagli dell'abbigliamento di Beckett, il suo amore per gli scacchi e il biliardo, e le sue passioni più grandi, l'arte e la musica. Lettore onnivoro in svariate lingue, Beckett spesso recitava poesie e brani di letteratura a memoria, parlava degli scrittori che lo avevano influenzato e degli autori suoi contemporanei. Yeats, Keats, Dante, la Duras, Shakespeare e Milton sono tutti citati in queste pagine, insieme a una miriade di personaggi che formavano la sua cerchia più stretta.
22,00

Mia madre, un ricordo

Mia madre, un ricordo

Richard Ford

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 2003

pagine: 56

8,00

La decadenza della menzogna

La decadenza della menzogna

Oscar Wilde

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 2002

pagine: 80

6,50

Il bullismo. Suggerimenti utili per i genitori e gli insegnanti
8,26

Vivere con l'epilessia

Vivere con l'epilessia

Fiona Marshall, Pamela M. Crawford

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 192

8,26

Venezia salvata

Venezia salvata

Mary McCarthy

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 1999

pagine: 176

L'eterno mito di Venezia ripercorso in tutte le suggestioni che da sempre hanno ammaliato viaggiatori illustri e che continuano a incantare il turista contemporaneo.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.