Libri di G. Bevilacqua
Sicurezza umana negli spazi navigabili: sfide comuni e nuove tendenze-Human security in navigable spaces: common challenges and new trends
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 316
Poesie. Testo tedesco a fronte
Gottfried Benn
Libro
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2009
pagine: 128
La verità della poesia. «Il meridiano» e altre prose
Paul Celan
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: XXXV-58
A Paul Celan, nel 1960, viene conferito il Premio Büchner. In quella occasione tiene un discorso dal titolo "II meridiano", qui raccolto insieme a tutti gli scritti in prosa. Celan si prova a dire il significato della poesia, e trova questa immagine: poesia non è alcun luogo concreto sulla carta geografica dell'immaginario e della mente dell'uomo. Essa è, piuttosto, come un meridiano: una linea ad un tempo verissima e inesistente che indica una direzione attraverso molti territori. Su questa linea a ciascuno è data la possibilità di tracciare il proprio cammino verso quel sapere e quel sentire che appaiono sempre più lontani da chi è assediato dalla civiltà del rumore e del fatuo, e in essa si perde.
Di soglia in soglia
Paul Celan
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 116
Alla realtà dell'Olocausto, all'appiattimento della parola complice del potere, alla difficoltà di comunicare il poeta oppone la forza delle sue metafore, la suggestione di un linguaggio che con gli anni tende a dissolversi in puro suono. Il suo monologo solitario riesce tuttavia al dialogo, confrontandosi con alcune figure eminenti di quella cultura francese, tra simbolismo e surrealismo, di cui si era nutrito, come Aluard o il regista René Clair. Una poesia rarefatta e concentrata, che Giuseppe Bevilacqua è riuscito a ricreare in italiano. Testo originale a fronte.
Parole e musica. L'esperienza wagneriana nella cultura fra romanticismo e decadenentismo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: XII-228
Dal diario di un critico. Memorie di un germanista (1937-1958)
Vittorio Santoli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1981
pagine: VIII-170
I romantici tedeschi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 2020
Il romanticismo tedesco, la sua filosofia, la sua letteratura, la sua poesia, la sua visione della religione, di Dio e del mondo, la forza propulsiva che impresse alle diverse discipline scientifiche rappresentano uno dei momenti più significativi e importanti nella storia della cultura europea e, di conseguenza, mondiale. Da Goethe a Novalis, da Hoffmann a Schiller, dai fratelli Schlegel a Brentano, ad Arnim, a Chamisso, a Tieck, l'opera raccoglie romanzi, racconti, composizioni poetiche e teatrali, opere filosofiche e scientifiche, epistolari per far conoscere i testi fondamentali di un movimento intellettuale che cambiò il mondo.
Storie di calendario
Johann Peter Hebel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 332
"Chi è Johann Peter Hebel?" si chiedeva Martin Heidegger. "Hebel è lo Hausfreund" (l'amico delle famiglie). "Hausfreund, una parola semplice, ma dal profondo e vasto significato. Hausfreund è il nome di colui che noi definiamo un poeta. Lo Hausfreund non vuole né istruire né educare, egli lascia al lettore la sua libertà, affinché pervenga da sé a quella apertura all'essenziale... Lo Hausfreund si protende per parlare con noi." (da M. Heidegger) Certo se l'opera di Hebel non è ancora acquisita alla cultura italiana, molto si deve all'enorme difficoltà di volgere in qualsiasi altra lingua il suo tedesco inimitabile. Le presente versione reca il testo a fronte.