Libri di G. Della Casa
Malgretú. Poesie e immagini
R. Alperoli, A. Bertoni, G. Della Casa, F. Genitoni, E. Rentocchini, J. Robaey, E. Tavilla, E. Trebbi
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 165
Al centro di queste poesie, seppur declinata in maniera differente di poeta in poeta, si trovi la quotidianità del vissuto, colta in ogni sua banalità e in ogni suo affondo nella realtà delle cose. Ma l’affresco con cui è proposto questo percorso tra fisica e metafisica è variopinto.
Lettere
Giuseppe Verdi
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: XXXVII-1165
Per molto tempo si è parlato di Giuseppe Verdi come di un uomo geniale e solitario, animato da un grande amore per la patria, di cui fu anche deputato nel primo Parlamento dell'Italia unita. Questo libro però, curato dal musicologo Eduardo Rescigno, ci restituisce un'immagine ben più complessa del compositore. Adoperando una scelta tra le lettere private e dotando il testo di numerose schede biografiche, Rescigno costruisce un'opera che passa in rassegna episodi personali, riflessioni musicali e dibattiti politici, amicizie e preoccupazioni della vita quotidiana di Giuseppe Verdi. Quello che ne viene fuori è un personaggio del tutto nuovo per l'Italia dell'epoca: un moderno imprenditore che sa calcolare i rischi; un uomo duro nelle trattative artistiche, e in quelle economiche; più borghese che contadino per gusti e mentalità; cosmopolita ma legato ai luoghi delle sue origini; facile all'ira, ma anche ironico e brillante, soprattutto con gli amici. Verdi, in sostanza, rivoluziona i rapporti di forza nel mondo del melodramma a vantaggio del compositore, che con lui diventa autore, regista e produttore: un vero impresario che prefigura la nascita di un italiano nuovo. Grazie alle illustrazioni di Giuliano Della Casa e a un apparato in cui ricorrono le trame di tutte le opere del compositore e i personaggi nominati nelle lettere, il libro risulta accessibile non solo ai conoscitori della materia verdiana ma anche agli appassionati di storia e ai più semplici curiosi.
I libri devono essere magri
Paolo Nori
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2008
pagine: 72
Gargantua e Pantagruele
François Rabelais
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XXIII-880
"Giuliano Della Casa ha già curato per Einaudi le illustrazioni che adornano, tra l'altro, "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" dell'Artusi. In questo volume ha dialogato col "Gargantua e Pantagrele" con la fantasia e il gusto del colore che lo contraddistinguono. Egli "fa rivivere il paradosso della scrittura rablesiana del dettaglio volatile e indefinito, e il contrasto dei lunghi elenchi di qualità molteplici che nella pagina formano un fiume in piena pur restando distinte." (E. Volpato).
La magica pallina da tennis e qualche altra poesia
Roger McGough
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 32
Erbe da mangiare
Luigi Ballerini, Ada De Santis
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 526
"Erbe da mangiare" è un libro originale e multiforme: un po' ricettario, un po' erbario, un po' repertorio di citazioni letterarie, un po' raccolta di antiche leggende. Soprattutto, è una guida con cui "andar per erbe" nei prati e nei boschi, e ricavarne gli ingredienti per ottimi piatti: asparagi selvatici, borragine, cicorie, cardi, papaveri... Piante commestibili che i nostri nonni conoscevano benissimo e che anche nell'epoca degli ipermercati possono tornare a diventare protagoniste di tante prelibatezze. Come quelle che ci insegna a cucinare Ada De Santis in queste ricette (oltre cento per più di trenta erbe) accompagnate dalle dotte e divertenti introduzioni di Luigi Ballerini. Il tutto "condito" dalle preziose illustrazioni al tratto di Giuliano Della Casa che aiutano a identificare le diverse specie.
L'universo, gli dèi, gli uomini. Il racconto del mito
Jean-Pierre Vernant
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 216
Con il linguaggio semplice di un nonno che racconta al nipote, il grande studioso francese ci accompagna in un viaggio affascinante tra i miti antichi: la nascita dell'universo, Zeus e il tribunale dell'Olimpo, Pandora, la guerra di Troia, i viaggi di Ulisse, Dioniso, Edipo, Perseo. E viaggiando attraverso la mitologia greca, Vernant ricostruisce l'origine del mondo e della condizione umana.