Libri di G. Marotta
Profili di criminologia e comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il volume affronta alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico. In tale prospettiva i contributi sono suddivisi in quattro parti: la prima riguarda fenomeni devianti, come disagio giovanile, stalking e mobbing, in cui si ravvisa una comunicazione del tipo "patologia"; la seconda si è definita "distorsione" e si riferisce al rapporto tra rappresentazione mediatica di casi criminali, investigazioni e processo penale; la terza tratta dell'utilizzo dei media da parte dei gruppi terroristici come "strategia"; la quarta, infine, considera due aspetti dell'importanza della comunicazione come "risorsa" negli istituti penitenziari e nel mondo dell'arte letteraria e teatrale.
Le città metropolitane
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 166
Le città metropolitane sono Enti amministrativi in fase di istituzione, che entreranno definitivamente in funzione il prossino 1° gennaio 2014.
Evocazioni sociologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 124
361° Biblioteca-Archivio M. Marotta, associazione culturale senza scopo di lucro, si propone come centro di studio e di ricerca interdisciplinare e di progettazione integrata tra discipline, con la partecipazione di persone di formazione ed esperienze diverse, su tematiche specifiche della complessità del mondo contemporaneo. L'idea di fondo nasce dal patrimonio librario ed archivistico lasciato da Michele Marotta, che è stato raccolto, ordinato e valorizzato con l'intento di metterlo a disposizione di tutti. Questo libro, oltre a presentare l'associazione, contiene un'intervista inedita del prof. Marotta che rappresenta una testimonianza originale sui mondi, accademico sociologico e militare, da lui attraversati, per conservare la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni. L'intervista, corredata da foto d'epoca, è completata da un'appendice, di interesse storico, contenente la "Dichiarazione sui fatti d'armi dell'8 settembre 1943".
Il mercato del lavoro nel settore eno-gastronomico della provincia di Avellino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 488
In questo volume si evidenziano le criticità del settore esaminato e si propongono indirizzi istituzionali e sociali a sostegno dello sviluppo economico e sociale della provincia di Avellino.
Processi fonetici e categorie fonologiche nell'acquisizione dell'italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il volume presenta una serie di studi fonetici sperimentali dedicati all'acquisizione dell'italiano, sia come prima lingua che come lingua seconda. L'analisi empirica, relativa alla produzione e alla percezione, è affiancata dal costante ricorso ai modelli recentemente proposti dalla teoria fonologica.