Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Nicoletti

Itinerari di pietra. Viaggio tra paesaggi e castelli al centro della Sicilia

Itinerari di pietra. Viaggio tra paesaggi e castelli al centro della Sicilia

Libro: Libro rilegato

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 227

La Sicilia di castelli ne vanta tanti, perché tanti sono stati i poteri che si sono succeduti nel corso dei secoli, e con essi le architetture che hanno lasciato testimonianza del loro passaggio. Tali fortificazioni restano tutt'oggi a testimonianza della perfetta integrazione tra architettura militare e territorio, essendone facilmente identificabili le peculiarità: paesaggio, memoria e reciproche interrelazioni. Esemplari al riguardo sono le parole pronunciate nel 1969 da P. Gazzola nel discorso inaugurale del convegno su "Le opere fortificate nel paesaggio e nel contesto urbano": "[...] Più di ogni altro monumento il castello si lega al suolo per il materiale di cui è costituito, e si incorpora al paesaggio, alla natura che lo circonda. [...] Sia che dovessero emergere dall'ambiente circostante, sia che dovessero mimetizzarsi in esso, costituiscono l'optimum della coincidenza tra l'opera dell'uomo e le caratteristiche dei luoghi, al punto da sembrare l'espressione concreta di forze congenite della natura". Riscoprire le architetture significa ritrovare il senso profondo della storia di cui sono testimoni, nell'ottica di identificarle e renderle riconosciute e riconoscibili.
45,00

Breve trattato sulle cause che possono far abbondare d'oro e d'argento i regni privi di miniere, con applicazione al Regno di Napoli

Breve trattato sulle cause che possono far abbondare d'oro e d'argento i regni privi di miniere, con applicazione al Regno di Napoli

Antonio Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 190

Il Breve trattato, scritto in carcere e pubblicato nel 1613 dall'editore napoletano Lazzaro Scorriggio, soltanto nel 1750 è stato posto all'attenzione di studiosi ed accademici dell'epoca, in virtù della citazione e dell'elogio contenuti nel trattato "Della moneta" dell'abate Ferdinando Galiani, il cui prestigio era riconosciuto nell'intera Europa. Da allora il libro di Antonio Serra, scritto e ristampato in decine di edizioni nell'originaria lingua volgare del'600 e finora tradotto in inglese e portoghese, ha continuato e continua a suscitare interesse e varietà di interpretazioni e critiche, anche al di fuori delle discipline puramente economiche. Le tre parti in cui è suddiviso il Breve trattato danno separatamente e nell'insieme la misura della distinzione del lavoro di Serra da analoghi scritti dei suoi contemporanei, agli inizi di un secolo in cui manca ancora l'autonomia scientifica dell'economia e le osservazioni sui fenomeni economici sono per lo più legate ad analisi di carattere filosofico, raccomandazioni di ordine morale e consigli dati al monarca nell'interesse delle classi dominanti. Sarà agevole per ogni lettore rilevare nell'opera di A. Serra, l'affermazione dei seguenti principi fondamentali, a loro volta rivelatori della personalità e del pensiero dell'autore: il primato della politica e di un assetto istituzionale non assoluto per decisioni che assicurino, in un'economia aperta, la convivenza della libertà di mercato con la giustizia sociale...
15,00

Giovanni Segantini. Della natura. Ediz. italiana e tedesca

Giovanni Segantini. Della natura. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro rilegato

editore: Temi

anno edizione: 2008

pagine: 208

30,00

Astrazione oggettiva. La teoria del colore

Astrazione oggettiva. La teoria del colore

Libro: Libro in brossura

editore: Temi

anno edizione: 2015

pagine: 176

18,00

Un altro Atlantico. Ediz. italiana e inglese

Un altro Atlantico. Ediz. italiana e inglese

Andrea Mazzanti, Carlo Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2013

pagine: 251

Questo libro raccoglie la gran parte degli editoriali e qualche altro articolo, firmati dai condirettori, pubblicati in questi dieci anni sulla rivista internazionale Atlantis. La globalizzazione dei mercati con la conseguente crisi dei welfare statali soprattutto europei, senza una diversa policy e senza una risposta all'altezza da parte di alcuni governi, tra i quali, quelli italiani degli ultimi vent'anni (ma il peccato originale è commesso nel 1962), ha messo in discussione un rapporto che dovrebbe essere sacrale: quello tra democrazia, capitalismo e stato liberale. Dieci anni di prediche inutili? La lettura di molti articoli ne sottolinea ancora l'attualità. Preveggenza degli autori o nulla è cambiato in questi dieci anni di politica soprattutto italiana? Dieci anni di resistenza liberale perché i principi liberali sono una conquista della civiltà Occidentale. Scordarlo sarebbe pericolosissimo. I diritti civili non hanno prezzo. Sono trascorsi dieci anni. Ma la battaglia per la libertà non è finita.
14,00

Vita di Giuseppe Parini

Vita di Giuseppe Parini

Francesco Reina

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2013

pagine: 62

Il nome di F. Reina (1766-1825) è da sempre legato a quello del più grande poeta lombardo del XVIII sec., Parini; proprio l'edizione in 6 tomi delle Opere dell'autore del Giorno, pubblicata a Milano fra il 1801 e il 1804, decretò a futura memoria la fortuna letteraria del curatore, il Reina appunto, che già si era distinto come fervente giacobino e che più tardi si sarebbe segnalato come bibliofilo e editore di testi. Fu proprio la sua Vita pariniana premessa a quella edizione a perfezionarne la fama postuma; è a questa biografia, infatti, che tutti gli studiosi del Parini si richiamano per inquadrare e ricercare più giuste motivazioni storico-culturali alla indiscussa autorevolezza che la poesia e la stessa personalità del Parini incontrarono presso i giovani scrittori della prima generazione ottocentesca. Da Foscolo a Manzoni e fino ai grandi scrittori e critici del secondo Ottocento, da De Sanctis a Carducci, la profonda stima e l'apprezzamento per l'opera pariniana, nonché per la statura intellettuale e morale dell'autore, furono in sostanza unanimi; di un tale, non ordinario fenomeno di cultura letteraria e civile la Vita del Reina non fu di certo coefficiente secondario.
19,00

Lettera apologetica

Lettera apologetica

Ugo Foscolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 196

22,00

Il giorno-Le odi

Il giorno-Le odi

Giuseppe Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 719

La poesia intesa come faro del progresso etico e civile: questo è il grande lascito di Giuseppe Parini alla letteratura italiana. Anni dopo gli esordi delle rime giovanili progettò un poema di grande impegno: "Il giorno", resoconto ferocemente ironico della giornata di un aristocratico e sfaccendato "Giovin signore", di cui il poeta si finge precettore e guida. Pur rimasto incompiuto, "Il giorno" è una caustica denuncia della nobiltà lombarda di fine Settecento, incapace nella sua frivola incoscienza di comprendere un mondo ormai sul baratro della Rivoluzione. La spinta al progresso sociale e morale è il tema portante anche delle venticinque "Odi", con cui Parini rinnovò nel profondo la poesia della tradizione settecentesca portandola a nuovi esiti espressivi.
13,00

Ivo Fruet. Attese

Ivo Fruet. Attese

Libro: Copertina morbida

editore: Comune di Pergine Valsugana

anno edizione: 2011

pagine: 176

21,00

Paesaggi dell'800 verso la luce

Paesaggi dell'800 verso la luce

Libro: Libro in brossura

editore: Temi

anno edizione: 2009

pagine: 72

20,00

Leonardo Bistolfi. I monumenti per Giovanni Segantini

Leonardo Bistolfi. I monumenti per Giovanni Segantini

Libro: Libro in brossura

editore: Temi

anno edizione: 2009

pagine: 112

30,00

Giuseppe Angelico Dallabrida 1874-1959

Giuseppe Angelico Dallabrida 1874-1959

Libro: Libro rilegato

editore: Temi

anno edizione: 2009

pagine: 96

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.