Libri di G. Pasquino
For a fistful of votes. The 2006 italian elections
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 176
1945-1996. La politica in Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 138
Nel libro vi è la narrazione storica e il giudizio critico, nel CD-ROM (Archivio della politica in Italia) la grande quantità di dati consultabili con diverse chiavi. Nel CD-ROM sono infatti contenuti: i risultati di tutte le elezioni politiche nazionali e amministrative, dei referendum; le votazioni dei presidenti della repubblica; la composizione dei governi; tutti i deputati e senatori con indicazioni anagrafiche e professionali, suddivise per collegio; dati sui partiti; dati sul terrorismo; dati sulla diffusione dei giornali.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1992)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 328
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1993)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 328
E' questo l'ottavo di una serie di volumi promossi con cadenza annuale dall'Istituto Carlo Cattaneo di Bologna, in cui vengono analizzati i fatti salienti che hanno caratterizzato la politica italiana nel corso dell'anno precedente quello della pubblicazione. Gli avvenimenti di cui si parla in questo volume si riferiscono dunque al 1992 e sono stato scelti per il rilievo che hanno avuto nella cronaca politica, ma soprattutto per la loro capacità di fornire alcune linee guida per un'analisi e un'interpretazione dei rapporti tra politica e società nel nostro Paese.
Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 312
Le elezioni del 2001 sono state particolarmente importanti perché hanno prodotto una vera alternanza al governo. Sono state caratterizzate dalla competizione fra due schieramenti e hanno creato le condizioni per il rafforzamento del bipolarismo. Gli autori dei contributi al volume si interrogano su come e perché l'ingegneria delle coalizioni e l'immagine di Berlusconi abbiano fatto vincere la Casa delle libertà. A partire da un'accurata analisi dell'esito numerico e politico del voto, vengono soppesati il funzionamento del sistema elettorale, l'effetto leadership e l'influenza della comunicazione politica nelle decisioni di voto. Infine, sono descritti il nuovo parlamento e le modalità di formazione del governo Berlusconi.
Classico fra i classici. Parties and party systems quarant'anni dopo. Analisi e interpretazione dei mutamenti nei sistemi partitici
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 194
Classico fra i classici – Parties and party systems – Quarant’anni dopo. Analisi e interpretazione dei mutamenti nei sistemi partitici: Gianfranco Pasquino, Premessa; Riccardo Pelizzo e Zim Nwokora, Il sistema di partito predominante: problemi e prospettive; Marta Regalia, Gli effetti partitici dei sistemi elettorali; Sofia Ventura, La tipologia dei sistemi di partito e i “casi italiani”: un’analisi logica ed empirica; Oreste Massari, I sistemi bipartitici da Sartori a oggi; Francesco Battegazzorre, Sartori, Downs e il modello spaziale di competizione tra partiti; Francesco Raniolo, Da biciclette a tricicli? Come cambiano i sistemi di partito nell’Europa del Sud; Gianfranco Pasquino, Formato, meccanica e mutamento dei sistemi di partiti.
Maestri della scienza politica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 285
Dieci contributi di altrettanti studiosi, che offrono un'ampia visione d'insieme della scienza politica contemporanea. Queste dieci figure - scelte in modo da rappresentare la disciplina nel suo complesso, i temi più rilevanti con cui si è misurata, la sua articolazione in termini di scuole nazionali e di prospettive teoriche - consentono di tracciare il percorso che la scienza politica ha compiuto attraverso il XX secolo, con i suoi punti di svolta, i risultati che ha conseguito, i problemi che ha tuttora aperti davanti a sé.
La scienza politica di Giovanni Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 286
Fra i più influenti scienziati politici del secondo dopoguerra e internazionalmente noto, Giovanni Sartori è il più importante scienziato politico italiano. Autore di fondamentali volumi tradotti in una molteplicità di lingue, Sartori ha scritto di democrazia, di partiti e di sistemi di partito, di teoria politica e di analisi comparata, di ingegneria costituzionale. Nei capitoli di questo libro, gli autori, suoi collaboratori e allievi, analizzano ciascuno una tematica frequentata da Sartori e ne mettono in rilievo il significato, l'originalità e la permanente validità. L'esito è una visione ampia, approfondita e articolata del pensiero di Sartori.
Cultura civica e sviluppo politico
Gabriel A. Almond
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 480
Costantemente guidato dalla ricerca delle condizioni politiche e culturali della democrazia, Almond perviene alla convinzione che l'architrave dei sistemi democratici stia nell'equilibrio e nella distribuzione del potere fra una pluralità di istituzioni che rispondano del proprio operato a cittadini moderatamente attivi in politica. Quanto all'impostazione scientifica, Almond ci ha lasciato in eredità testi fondamentali sulla comparazione come metodo più appropriato per controllare le ipotesi e offrire spiegazioni convincenti, affidabili, falsificabili.
Strumenti della democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 220
Gli strumenti utilizzati per perfezionare il funzionamento dei sistemi democratici sono stati diversi da tempo a tempo e da luogo a luogo. Qui selezionati sono quelli che, nella fase presente, risultano maggiormente idonei a rendere la democrazia non soltanto più completa e diffusa, ma anche più partecipata. Tali strumenti sono esaminati e discussi sulla base di quattro criteri: la capacità di suscitare interesse per la politica, di produrre informazione, di consentire partecipazione, di favorire e accrescere il potere decisionale dei cittadini e, in particolare, il loro senso di efficacia (vale a dire la convinzione di "contare").
Il Partito Democratico. Elezione del segretario, organizzazione e potere
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un'accurata e molto attuale ricostruzione analitica dello svolgimento delle "primarie" con le quali nell'ottobre 2007 è stato eletto il primo segretario del Partito Democratico, in riferimento all'ampia e inattesa partecipazione popolare che le hanno caratterizzate. L'unicità dell'evento è nel fatto che per la prima volta l'elezione di un segretario di partito non è stata affidata a membri del partito ma a una schiera indifferenziata di simpatizzanti. Un'indagine particolareggiata sulla specifica natura di questo evento e sulle conseguenze che l'applicazione dello Statuto del nuovo partito potrebbe innescare nel panorama politico italiano. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi esperti del suo settore e dal 2005 socio dell'Accademia dei Lincei, è professore di Scienza politica presso l'Università di Bologna e insegna anche al Bologna Center della Johns Hopkins.
Una splendida cinquantenne: la quinta Repubblica francese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 283
In Italia, la Quinta Repubblica francese è stata sino ad ora più criticata che studiata. Il suo fondatore, il Generale De Gaulle, pure grande leader carismatico, ha suscitato accuse di autoritarismo. Le sue istituzioni semi-presidenziali sono state guardate con sospetto. Il sistema elettorale a doppio turno è stato oggetto di oscuri desideri e di immotivate ripulse. Soltanto in tempi recenti, nel dibattito che continua sulle riforme costituzionali, il sistema politico della Quinta Repubblica è stato preso in seria considerazione. Questo volume, al quale hanno collaborato autorevoli studiosi francesi e italiani, offre, in occasione del cinquantesimo anniversario della Quinta Repubblica, un aggiornato quadro d'insieme di un sistema politico assolutamente democratico, che ha reso la Francia più moderna e ne ha mantenuto quella grandeur che, secondo De Gaulle, deve essere il suo tratto dominante. La Quinta Repubblica è, nel complesso, sicuramente un regime che ha avuto successo. E che da De Gaulle a Mitterrand a Sarkozy merita di essere studiato e apprezzato anche dai molti nostri connazionali che ritengono possibile e auspicabile migliorare la Repubblica italiana.