Le elezioni del 2001 sono state particolarmente importanti perché hanno prodotto una vera alternanza al governo. Sono state caratterizzate dalla competizione fra due schieramenti e hanno creato le condizioni per il rafforzamento del bipolarismo. Gli autori dei contributi al volume si interrogano su come e perché l'ingegneria delle coalizioni e l'immagine di Berlusconi abbiano fatto vincere la Casa delle libertà. A partire da un'accurata analisi dell'esito numerico e politico del voto, vengono soppesati il funzionamento del sistema elettorale, l'effetto leadership e l'influenza della comunicazione politica nelle decisioni di voto. Infine, sono descritti il nuovo parlamento e le modalità di formazione del governo Berlusconi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Titolo | Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano |
Curatore | G. Pasquino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi e ricerche, 484 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788815084279 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00