Libri di G. Rinaldi
Una città o l'altra. Viaggi in Europa
Bill Bryson
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 350
Il diario di viaggio di un curiosissimo e acuto turista Sopravvissuto agli automobilisti omicidi di Parigi, scampato al caos folle e travolgente di Roma, attento a non ordinare un piatto di trippa e bulbi oculari in un ristorante di Aquisgrana, colto da un attacco feroce di shopping nei sex-shop della trasgressiva Reeperbahn, ad Amburgo, travolto dai rumori e dagli odori «esotici» di Istanbul, Bill Bryson, in un esilarante tour di quattro mesi, attraversa da nord a sud il Vecchio Continente con lo zaino in spalle, il suo taccuino in mano e il suo inconfondibile senso dell'umorismo. Una città o l'altra è il diario di viaggio di questo curiosissimo e acuto turista: ricco di inedite istantanee di alcune tra le più suggestive città europee, scorci di monumenti, ritratti di personaggi irripetibili, insieme a contrattempi esilaranti, inevitabili incidenti di percorso, osservazioni argute, flashback dei viaggi precedenti...
La terra del silenzio
Mehmet Barut
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 192
"La terra del silenzio" è innanzitutto un'indagine sociologica, svolta con rigore scientifico, imparzialità e dedizione, che analizza la vicenda del trasferimento forzato dei cittadini kurdi in Turchia. Al contempo, questo libro unico è anche qualcosa in più: secondo Sefika Gürbüz, direttrice del Göc Der, "i protagonisti sono le persone e le famiglie che migrano senza volerlo". La ricerca, che affronta la situazione da un punto di vista multidisciplinare, evidenzia il grande e comune desiderio di tornare indietro, nella propria patria, nelle proprie case, espresso dalla popolazione oggetto dei trasferimenti forzati. Il libro, tradotto con cura dal kurdo grazie all'Ics di Alessandria, è un viaggio unico e incredibile attraverso le dolorose e tragiche vicende di un popolo che vive da alieno in un Paese, la Turchia, in attesa di entrare nell'Unione europea. Accompagnano il lettore in un cammino difficile ma estremamente istruttivo le penne solide di Giuseppe Rinaldi, che ha curato il volume, e di Marco Revelli, che ha scritto un'efficace prefazione. Mehmet Barut è stato insegnante di sociologia all'Università di Mersin, è sposato e ha una figlia. Oggi lavora come insegnante di liceo a Mardin. L'opinione pubblica nel Kurdistan turco lo considera un grande intellettuale.
Il pensiero di Hegel nell'età della globalizzazione. Atti del Congresso internazionale (Urbino, 3-5 giugno 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 536
I saggi raccolti nel presente volume offrono una prospettiva storico-critica e teoretica in larga misura convergente sul pensiero di Hegel, rivendicandone l'attualità nella nostra epoca storica, l'Età della globalizzazione. Ma la sua attualità è, di necessità, anche quella della tradizione dell'Idealismo italiano, le cui più alte acquisizioni speculative provano ad oculos l'autenticità della sua appropriazione dello spirito dell'Idealismo tedesco, cui, come Spaventa profondamente comprese sviluppando la sua teoria della "circolazione del pensiero italiano" nella "vita universale dei popoli", esso appare avvinto da sostanziale vincolo spirituale fin dall'età del Rinascimento.
Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 232
Dalla corretta integrazione tra la conoscenza del cristianesimo e quella della società antica, dunque dal raccordo tra fonti letterarie e documentarie (epigrafi, papiri, monete e altre ancora), nasce un nuovo modo di concepire la vicenda degli antichi cristiani, per ricostruirne gli eventi e conferire loro un nuovo significato, anche rispetto ai nuovi interessi e alle domande provenienti dal nostro contesto contemporaneo. Il volume, nato dal convegno "Realia Christianorum" promosso dalla cattedra di Storia del cristianesimo dell'Università di Napoli "L'Orientale" e dall'associazione "Archeologiattiva", costituisce un contributo originale e, per molti versi, pionieristico, per avviare la ricerca nella direzione giusta e conferirle gli strumenti più adeguati.
Realia christianorum. Fonti e documenti per lo studio del cristianesimo antico. Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il convegno di studi "Realia christianorum. Il contributo delle fonti documentarie allo studio del cristianesimo antico", giunto nel 2014 alla seconda edizione presso la Pontifica Facoltà di Teologia dell'Italia meridionale (Napoli), procede nel segno dell'integrazione delle diverse discipline che contribuiscono alla comprensione della vicenda storica degli antichi cristiani inserita nella più ampia cornice della storia del Mediterraneo antico e della tarda antichità. La ragion d'essere del volume è quella di dimostrare come dall'integrazione delle diverse discipline, che hanno il fine di ricostruire la storia, sia possibile delineare in dettaglio alcuni fenomeni storici fondamentali, evidenziandone ideologie e tratti distintivi e sopatttutto illuminandone adeguatamente la complessità.
A sud. Il racconto del lungo silenzio
Riccardo Cucciolla, Matteo Salvatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2015
pagine: 71
Riccardo Cucciolla legge le testimonianze più alte di una irripetibile stagione di impegno meridionalistico, da Rocco Scotellaro a Ernesto De Martino, e Matteo Salvatore le commenta a caldo, affidando il proprio pensiero ai brani più rappresentativi del suo repertorio, mentre le fotografie di Paolo Longo offrono allo sguardo contesti e volti evocati in quei testi e in quei canti: questi gli elementi di un evento promosso il 14 gennaio 1978 da Emanuela Angiuli a conclusione di una mostra, Puglia ex voto, allestita nella Biblioteca Provinciale De Gemmis di Bari. A cura di Giovanni Rinaldi, testimone e autore delle registrazioni conservate ora nell'Archivio Sonoro della Puglia, un appassionante reading multimediale che, nell'intreccio di parole, suoni e immagini, racconta "il lungo silenzio della gente del Sud".
Henoch. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Theme Section / Sezione Monografica Pagani, giudei e cristiani in conflitto. Controversie e definizioni dell'identità- John Granger Cook, Research on the Bible among the Pagans since Rinaldi's Biblia Gentium- Giancarlo Rinaldi, Le colpe dei padri riversate sui figli nella polemica tra pagani e cristianiMarco Zambon, "Mosè scrisse queste cose senza aver capito nulla" (Orig. CC vi 49). Celso e Origene sul racconto biblico della creazione- Giuseppe Muscolino, Gesù non è il figlio di Dio. L'attacco di Porfirio alla divinità del Cristoarticles / Articoli- Scott B. Noegel, Jonah and Leviathan. Inner-Biblical Allusions and the Problem with Dragons- Jeff S. Anderson, Kidron and Hebron. Performative Space and Performative Speech in 2 Baruch and 1 Enochbook And Problems / Libri E Problemi - Paolo L. Bernardini, Lo scetticismo del rabbino: rileggendo Simone Luzzatto. A proposito di un libro recente.