Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Cartago

Parole migranti in italiano

Parole migranti in italiano

Jacopo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 336

Ad oltre trent'anni dall'apparizione delle prime narrazioni in italiano di migranti, questo libro prende in considerazione una delle caratteristiche peculiari della loro scrittura, vale a dire la massiccia presenza di parole ed espressioni della loro lingua madre, che sono così mantenute vive nella lingua accogliente e proposte ai lettori italiani. La ricerca è condotta su un apposito corpus composto da 157 romanzi e racconti editi in Italia tra il 1990 e il 2020, scritti da 91 autrici e autori provenienti da 34 Stati diversi; da questo corpus sono state estratte oltre 500 voci raccolte in un glossario. Sono analizzate la fenomenologia testuale, le numerose varianti grafiche, le classi grammaticali assunte in italiano, i campi semantici maggiormente coinvolti (gastronomia e abbigliamento soprattutto, ma anche religione, musica, oggettistica), le lingue di provenienza (almeno 30 accertabili) e la fortuna di queste parole migranti, spie di un possibile rinnovamento lessicale dovuto al contatto tra italiano e lingue dei migranti. Prefazione di Gabriella Cartago.
29,00

Momenti di storia dell'autotraduzione

Momenti di storia dell'autotraduzione

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 172

Operazione resistente a una definizione univoca, oscillante com'è tra traduzione e scrittura ex novo e autonoma, lo statuto dell'autore e la natura del testo che ne sortisce e persino il termine autotraduzione sono stati messi variamente in discussione. È fuori dubbio la problematicità del tema, così come la sua interdisciplinarità; altrettanto indiscutibili sono nella geografia e storia dell'autotraduzione: la vastità dei domini, dalla letteratura alla trattatistica; la vitalità fin dall'antico; l'universalità, che chiama in campo le più varie combinazioni linguistiche, dialetti inclusi; oltre, naturalmente, alle escursioni tra forme di comunicazione diverse, linguaggi verbali e non verbali e multimediali. Nel mondo contemporaneo nuovi fattori hanno massicciamente esteso e rivestito di significati inediti le occasioni e le necessità d'uso della lingua degli altri, dando vita a nuove diglossie e nuovi bi(e pluri)linguismi che possono talvolta intersecarsi con l'esperienza della costrizione e della autotraduzione forzata. Si tratta, principalmente, delle esperienze maturate nel mondo della migrazione, a cui la storia dell'autotraduzione guarda attualmente con grande interesse.
31,00

Letture interlinguistiche

Letture interlinguistiche

Gabriella Cartago

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 296

“Sono molto grata al mio Maestro, Maurizio Vitale, per aver accolto nella sua collana, dopo ‘Lingua letteraria, delle arti e degli artisti’ (2005), anche queste ‘Letture interlinguistiche’, riferite a personaggi e momenti diversi e diversissimi tra loro accomunati però da una prospettiva ricorrente: stranieri che scrivono in italiano, oppure lo descrivono, a italiani che lo facciano con altre lingue a che in altre lingue vengano tradotti. E sono molto grata a Maurizio Vitale - che a questa prospettiva di studi mi ha avviato, quarant'anni fa (e sembra, anzi è, soltanto ieri), invitandomi al convegno su ‘Stendhal e Milano’ -, per la più completa, e vigile, libertà che mi ha sempre lasciato di avventurarmi in simili fascinosi territori.” (Dalla Premessa)
25,00

Lingua letteraria, delle arti e degli artisti

Lingua letteraria, delle arti e degli artisti

Gabriella Cartago

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2006

pagine: 337

36,00

Un laboratorio di italiano venturo

Un laboratorio di italiano venturo

Gabriella Cartago

Libro

editore: Casa del Manzoni

anno edizione: 2013

pagine: 306

90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.