Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Dugo

Le origini della cultura gastronomica in Sicilia

Le origini della cultura gastronomica in Sicilia

Giacomo Dugo, Giovanni Dugo, Carlotta Crescenti

Libro: Libro rilegato

editore: Lombardo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

L'obiettivo alla base del libro è di configurarsi come un'opera di stampo monografico, un contributo inedito da inserirsi idealmente nell'eterogeneo filone degli studi rivolti alla storia della cucina siciliana, mettendone a punto una ricostruzione a partire dall'antichità fino allìetà contemporanea, scavando nelle riserve della tardizione siciliana con una fusione di conoscenze di stampa letterario e scientifico.
15,00

I grani duri antichi siciliani

I grani duri antichi siciliani

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2023

pagine: 98

L’opera è una raccolta di contributi scientifici che è nata con l’intento di operare una riscoperta e una valorizzazione degli antichi grani siciliani in un’ottica storica, agronomica, economica, genetica, merceologica, chimica e salutistica. Il testo è corredato da un florilegio di ricette di preparati a base di grani della tradizione siciliana e da importanti testimonianze di produttori e operatori del settore.
12,00

Alimentazione e RMN. Un binomio vincente

Alimentazione e RMN. Un binomio vincente

Giuseppe Acri, Andrea Salvo, Giacomo Dugo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 88

Il volume spiega, in maniera chiara e semplice, il meccanismo attraverso il quale la legislatura, gli organi preposti e le tecniche scientifiche, in maniera sinergica si impegnano a garantire al consumatore la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. Il testo definisce, inoltre, quali tipologie di analisi la Chimica degli alimenti utilizza per effettuare tali controlli, rivolgendo l'attenzione alla tecnica NMR e fornendo particolareggiate spiegazioni su di essa, sia dal punto di vista propriamente tecnico sia sperimentale, avvalendosi a tal fine dei numerosi studi effettuati sui più svariati alimenti.
9,00

Le ricette di casa Dugo. Tutto il resto è noia

Le ricette di casa Dugo. Tutto il resto è noia

Giacomo Dugo

Libro

editore: Science4Life

anno edizione: 2016

pagine: 90

L'opera nasce dal duplice intento di riscoprire la tradizione siciliana e di restituire alla cultura alimentare odierna, sempre maggiormente danneggiata da una scarsa conoscenza di base dei meccanismi e delle proprietà degli alimenti, un patrimonio culinario sano ed eccezionale. Il testo, arricchito dalla preziosa prefazione di Giorgio Calabrese e da un'introduzione che narra, con una nota di commozione e di affetto nei confronti di un passato ormai tristemente perduto, la vita familiare di una famiglia siciliana tra gli anni '60 e '70, presenta un inesauribile florilegio di ricette ricche di storia e di spunti per il futuro. L'opera è, in appendice, corredata da utili recensioni di alcuni ristoranti, pasticcerie, panifici e botteghe consigliati dall'autore in Sicilia.
5,00

Caratterizzazione, qualità e sicurezza dei vini

Caratterizzazione, qualità e sicurezza dei vini

Lara La Pera, Giacomo Dugo

Libro: Libro rilegato

editore: Chiriotti

anno edizione: 2011

pagine: 282

In questo libro sono state descritte metodiche analitiche prevalentemente basate sull'utilizzo della cromatografia liquida, gascromatografia e tecniche elettrochimiche per l'analisi di polifenoli, aromi, ammine biogene, metalli, micotossine e pesticidi nel vino. Tale ricerca evidenzia che la scelta di metodologie di analisi e di parametri obiettivi in grado di caratterizzare un vino, sia riguardo alla sua qualità, sia riguardo alla sua tipicità e zona di provenienza, è di fondamentale importanza ai fini della sua valorizzazione. Inoltre, la salvaguardia e la valorizzazione di un vino ha anche un notevole risvolto economico. Nato per dare un contributo alla ricerca nel settore vitivinicolo, questo volume è indirizzato a tutti coloro che operano nel settore vitivinicolo, agli enologi, agli studenti dei Corsi di Laurea in "Enologia e viticoltura" e "Scienze Gastronomiche", nonché agli appassionati di vino la cui conoscenza negli ultimi anni è divenuta un fenomeno culturale e che desiderano "immergersi" in questo mondo ricco di sapori, odori e tradizione.
40,00

Determinazione di metalli pesanti negli alimenti e nell'ambiente

Determinazione di metalli pesanti negli alimenti e nell'ambiente

Lara La Pera, Giacomo Dugo

Libro: Libro rilegato

editore: Chiriotti

anno edizione: 2005

pagine: 257

60,00

Gli oli d'oliva siciliani

Gli oli d'oliva siciliani

Giacomo Dugo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: 142

Il testo vuole offrire un quadro della produzione olivicola siciliana attraverso una puntuale descrizione degli impianti presenti nelle nove province dell'isola, con particolare riferimento alle cultivar diffuse in ogni zona. A ciò si aggiunge una panoramica delle aree destinate alla produzione di oli DOC e DOP. Sono inoltre esposti i risultati di studi condotti al fine di approfondire la conoscenza degli oli siciliani: vengono messe in luce le caratteristiche chimiche e chimico-fisiche, la composizione, la conservabilità, la contaminazione da prodotti fitosanitari.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.