Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Petrarca

Figure della crisi

Figure della crisi

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2020

pagine: 239

Crisi e critica sono termini che appartengono al vocabolario della ragione occidentale fin dalle sue origini. Da allora, prima o poi, ogni genere di sapere si è trovato ad affrontare la crisi delle rispettive forme tradizionali assumendo la funzione storica di interpretarne non solo gli elementi contingenti e passeggeri, ma le condizioni essenziali. Che fine ha fatto, oggi, questa potenza critica della ragione e, in modo particolare, della filosofia? Intrecciando politica, filosofia e teologia, i saggi contenuti in questo volume delineano alcune tra le figure più significative attraverso cui cogliere il senso speculativo della crisi, dalle origini del sapere filosofico in Grecia fino all’attuale stato della forma rappresentativa democratica. Saggi di M. Adinolfi, M. Bruni, C. Canullo, M. Donà, R. Fabbrichesi, G. Goria, E. Mazzarella, G. Petrarca, G. Pintus.
16,00

La legge per la legge. Paolo, Spinoza, Rosenzweig
22,00

L'eternità del mondo in Mosè Maimonide e altri scritti (1949-1996)

L'eternità del mondo in Mosè Maimonide e altri scritti (1949-1996)

Ermenegildo Bertola

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2018

pagine: 412

24,00

La grande traversata. Filosofia e teologia

La grande traversata. Filosofia e teologia

Emmanuel Falque

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2017

pagine: 109

Seguendo la metafora della traversata tra due sponde di uno stesso fiume, il testo di Emmanuel Falque ci offre un’avvincente lettura del rapporto tra filosofia e teologia nel terreno comune del loro incessante confliggere: quello dell’esegesi e dell’ermeneutica del testo biblico. Un’andata e ritorno che non si sottrae dal confronto con alcune delle più importanti esperienze filosofiche del Novecento, proponendo una propria e originale interpretazione di quella tradizione fenomenologica francese, in cui l’intera riflessione di Falque sorge e s’innerva. Breve sebbene densissimo per profondità di pensiero, questo saggio costituisce uno sguardo panoramico che l’autore getta a ritroso sulla propria riflessione, ripercorrendone i nodi filosofici e teologici più significativi. Il volume è arricchito da un saggio di Andrea Bellantone che introduce il lettore italiano all’interno del pensiero di Falque e dell’ampia galassia della fenomenologia francese contemporanea.
12,00

Nel vuoto del tempo. Rosenzweig, Hegel e lo shabbàt

Nel vuoto del tempo. Rosenzweig, Hegel e lo shabbàt

Giacomo Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 204

La riflessione filosofica di Franz Rosenzweig (1886-1921 ) con il suo capolavoro - Der Stern der Erlösung - costituisce un nodo essenziale nella storia del pensiero dell'Occidente, poiché segna il ritorno dell'ebraismo nel dibattito filosofico europeo. In netta contrapposizione al pensiero della totalità che, per Rosenzweig, trova in Hegel la sua massima espressione, "La Stella della redenzione" pone in questione alla radice i fondamenti del pensiero filosofico: il concetto di tempo e quello di comunità. Come la sospensione di ogni attività nel riposo dello shabbàt diventa il richiamo e l'invito all'esperienza di un tempo "altro" (quello stesso tempo dell'ebraismo che Hegel aveva ridotto a mera vuotezza), allo stesso modo, l'esistenza meta-storica del popolo ebraico diventa la traccia di una sradicatezza che si sottrae all'orizzonte del politico. Di contro alla concezione hegeliana di comunità, che fa del mondo l'autentico regno del cristianesimo storico, l'ebraismo diventa così il paradigma di una forma profondamente diversa di abitare il mondo - una modalità contraddistinta dal proprio carattere "residuale" e "sottrattivo": un resto. Questo libro intende interrogarsi sul senso e sulla possibilità di un simile abitare: con Rosenzweig, ma anche oltre.
16,00

pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 61

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il rapporto tra ebraismo e cristianesimo rappresenta un terreno essenziale per la configurazione del pensiero filosofico europeo. Il volume intende proporre l’inizio di una possibile mappatura che affronti, sia sotto il profilo storico-filologico che sotto quello teoretico, l’evoluzione e l’attualità di alcuni concetti chiave del lessico filosofico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.