Libri di Gian Antonio Benacchio
L'Unione Europea e il diritto privato
Gian Antonio Benacchio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 400
L'opera si compone di due parti. Nella prima viene dato ampio spazio sia al rapporto tra diritto europeo e diritti nazionali sia allo studio degli effetti che il nuovo diritto eurounitario provoca negli ordinamenti privatistici nazionali, con una particolare attenzione a quelli che si possono definire effetti "indiretti" dell'armonizzazione, spesso trascurati o non sufficientemente studiati ma che pesano fortemente sulla rapidissima e non sempre controllata evoluzione del diritto privato dei nostri giorni. Molto spazio è anche dedicato al ruolo, talvolta discutibile ma di fatto sempre più incisivo, della Corte di giustizia nonché alla responsabilità dello Stato per mancata applicazione del diritto UE. Nella seconda parte vengono esposte, succintamente, alcune delle principali norme europee al solo fine di fornire esempi di applicazione concreta delle considerazioni effettuate nella prima parte, limitando allo stretto necessario una loro specifica analisi dato che questa viene ormai ampiamente svolta nelle rispettive materie. L'opera è accompagnata da un apparato bibliografico che fornisce al lettore le prime indicazioni per un eventuale approfondimento dei diversi temi affrontati.
I patti di integrità negli appalti pubblici: strumenti per la legalità e la cittadinanza attiva
Michele Cozzio, Gian Antonio Benacchio
Libro: Libro rilegato
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume raccoglie una serie di riflessioni derivanti dalla sperimentazione dei Patti di integrità nell’ambito del progetto Integrity Pacts: Civil Control Mechanism for safe-guarding EU Funds, promosso da Transparency International e dalla Commissione europea. Le riflessioni, che si basano sull'esperienza del Patto applicato alla realizzazione del secondo lotto della metropolitana leggera di Cagliari, offrono spunti utili per eventuali future applicazioni e migliorie dei Patti e rivestono particolare interesse nel dibattito in atto sulla qualità delle regole, sul funzionamento del mercato delle infrastrutture pubbliche, sull'importanza di garantire il coinvolgimento della società civile.
Assetti istituzionali e prospettive applicative del private antitrust enforcement nell'Unione europea. Atti del IV Convegno biennale antitrust (Trento, 6-8 aprile 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il Volume raccoglie gli atti della VI edizione del Convegno Antitrust di Trento, tenutosi dal 6 all’8 aprile 2017. Le principali tematiche hanno riguardato il nuovo assetto istituzionale del private antitrust enforcement in Italia e nell’Unione europea a seguito del recepimento della Direttiva 2017/104/UE, le esperienze applicative negli Stati membri, la prospettiva del mercato e dei consumatori rispetto alle azioni di risarcimento del danno antitrust ed i nuovi assetti istituzionali delle Autorità di Concorrenza in Europa.
Temi e istituti di diritto privato dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-333
Il volume è costituito da una raccolta di scritti rivolta sìa a professionisti che esercitano nelle materie giuridiche ed economiche sia a studenti che intendono approfondire lo studio del diritto privato europeo. Si va dai rapporti mercantili connessi al commercio internazionale, alla libera circolazione dei servizi professionali, agli appalti pubblici e alle concessioni, al diritto agroalimentare, alla tutela dell'ambiente, al bene culturale europeo, alla privacy e alla protezione dei dati personali, per porre poi un maggiore accento sulla tutela dei consumatori a partire dalla salute umana, per venire al commercio elettronico, alle pratiche commerciali scorrette, al mercato transfrontaliera e digitale, concludendo con una peculiare attenzione riservata ai diritti di cittadinanza, in una chiave di lettura linguistica e giusprivatistica, dove emergono temi d'interesse generale, quali la proprietà, il lavoro, l'immigrazione, la famiglia e il diritto successorio. Argomenti variegati che s'integrano tra loro nel comune denominatore della regolazione giuridica fatta propria dall'Unione europea in una fase storica di cambiamenti epocali.
Strumenti e buone pratiche per contrastare la corruzione nel settore sanitario. Atti del Convegno (Trento, 14 febbraio 2014)
Gian Antonio Benacchio, Michele Cozzio
Libro: Libro rilegato
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
Il volume contiene gli atti del Convegno tenutosi a Trento il 14 febbraio 2014, in occasione della presentazione dei risultati della ricerca Unhealthy Health System sviluppata da Transparency International Italia. Il Convegno ha offerto l’occasione non solo di conoscere i risultati concreti, solidi e attuabili, della ricerca - a partire dalle 15 misure per limitare l’impatto della corruzione sul settore sanitario -, ma anche di cogliere le dimensioni del fenomeno a livello europeo e mettere a confronto opinioni, idee e scelte di politici, operatori e dirigenti del settore. Il volume ospita anche i risultati del progetto “Curiamo la corruzione. Percezione, rischi e sprechi” presentati a Roma il 6 aprile 2016 nell’ambito della prima Giornata nazionale contro la corruzione nella sanità.
Azioni collettive, strumenti di integrità e trasparenza per il contrasto della corruzione nel settore pubblico e privato. Atti del Convegno (Trento, 18 maggio 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 272
Atti del Convegno tenutosi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento il 18 maggio 2018, organizzato dall'Osservatorio di Diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici in collaborazione con Transparency International Italia e con la partecipazione dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento.
Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XIV-584
Il volume approfondisce la disciplina degli appalti pubblici ed evidenzia l'impatto delle regole europee sul diritto nazionale affrontando i temi di maggiore interesse suscitati dal dibattito comunitario e dalle pronunce della Corte di giustizia e segnalando all'attenzione di operatori e studiosi gli effetti e le conseguenze sul funzionamento del sistema nazionale degli appalti pubblici. Ampio risalto è dato alla modernizzazione delle regole, all'evoluzione e sviluppo del rapporto Stato/mercato, ai requisiti per la partecipazione al mercato. Specifica attenzione è dedicata agli strumenti per la partecipazione e la competitività, alla discrezionalità e ai vincoli nell'aggiudicazione delle offerte, alle fattispecie particolari di applicazione delle regole europee, alla tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Vengono altresì esaminate le soluzioni adottate dal legislatore italiano per mostrare come queste ultime, così come le interpretazioni espresse dai giudici nazionali, non sempre si rivelino conformi alle indicazioni europee. In evidenza le ultime novità legislative e le principali novità prospettate dall'attuale processo di riscrittura delle direttive europee. Prefazione di Fabrizio Fracchia.