Libri di Gianpaolo Fiorentini
Guerra. Può finire il conflitto? Sul conflitto
Jiddu Krishnamurti
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2023
pagine: 212
“Siamo noi i responsabili, ognuno di noi, della guerra. La guerra è il prodotto finale della nostra vita quotidiana, è causata dai nostri pensieri, sentimenti e atti quotidiani. Proiettiamo ciò che siamo nei nostri rapporti lavorativi, sociali, religiosi; come noi siamo, così è il mondo”. Con queste parole, nel giugno del 1945, Krishnamurti si rivolgeva al pubblico di Ojai, mettendo in luce le cause dei conflitti più sanguinosi e distruttivi tra gli esseri umani. Attraverso l’attenta osservazione e l’esame interiore, Krishnamurti rileva la difficoltà umana di comprendere come l’azione guidata dal pensiero, che è necessariamente fondato sulle esperienze passate e sulla memoria selettiva, è sempre destinata a causare conflitti nelle relazioni, sia tra due persone sia, in scala più grande, tra gruppi di individui che definiamo ‘nazioni’. In modo evidente viviamo in un mondo che non ha pace. La politica, la gerarchia cristiana, gli hindu, i buddhisti e i musulmani parlano di pace, ma di fatto non c’è. I governi, le guide religiose, i movimenti per la pace non sono stati in grado di portare unità e pace. È dunque ancora possibile usare questa parola? In quali modi può realmente aver inizio uno stato di pace? Krishnamurti indica che soltanto la pace della mente, in ognuno di noi, può segnare la fine di ogni conflitto. È questa l’unica pace, autentica, possibile, non soltanto in noi stessi ma anche con chi ci è vicino e con il mondo, con l’ambiente, con la natura. È una pace che affonda le sue radici in profondità, che è incrollabile, non superficiale e passeggera. E inevitabilmente si riverbera nel mondo esterno. I due testi qui presentati raccolgono i discorsi pubblici sul tema del conflitto tenuti dall’autore in diverse parti del mondo nell’arco di quarant’anni, e anche numerosi dialoghi in forma di domande e risposte a singoli interlocutori, caratterizzati da una più disinvolta informalità che Krishnamurti particolarmente apprezzava. Introduzione a "Può finire il conflitto?" di David Skitt.
L'arma del vero amore
Không Chân
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 310
Tarocchi buddhisti. Con 33 carte
Gianpaolo Fiorentini, Parivarto Viglierco, Sandra Parolin
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 1995
pagine: 48
Gli enneatipi in psicoterapia. I tipi dell'enneagramma nella vita, nella letteratura e nella pratica clinica
Claudio Naranjo
Libro: Libro rilegato
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2003
pagine: 360
Terapeuta di formazione gestaltica, ma soprattutto personalità aperta a molteplici esperienze e conoscenze appartenenti alle culture più diverse, Claudio Naranjo propone in questo testo l'incontro tra la terapia della Gestalt e il modello psicologico dell'enneagramma. Nove capitoli per i nove tipi psicologici descritti dalla figura geometrica di origine esoterica ormai ampiamente utilizzata. Per ogni tipo l'autore fornisce: una trattazione introduttiva, un esempio tratto dalla letteratura e la trascrizione di una seduta di terapia della Gestalt relativa al tipo specifico. L’interesse dell’autore è dimostrare la validità di questo modello terapeutico nella pratica clinica, ma anche che ogni lettore possa trovare in queste pagine intuizioni illuminanti sulla propria personalità.
Ars regia
Gianpaolo Fiorentini, Gianni Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Quintessenza (Gallarate)
anno edizione: 2007
pagine: 190
Coppie fatali
Gianpaolo Fiorentini
Libro: Copertina morbida
editore: Venexia
anno edizione: 2010
pagine: 192
In questo testo sul tema della coppia archetipica vengono narrati amori famosi provenienti dai miti della letteratura antica, medievale e moderna, intrinsecamente diversi per simbolismo e tradizione, ma accomunati da un'unica chiave di lettura: ogni donna e uomo che si uniscono sono molto più di due esseri umani. Un libro per stimolare ogni coppia in amore a trascendere l'apparente differenziazione dei sessi fisici per recuperare l'unità originaria di femminile e maschile precedente alla duplice espressione sessuale, e ritornare entrambi alla propria natura originaria.
Amare ciò che è. 4 domande che possono cambiare la tua vita
Byron Katie, Stephen Mitchell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2023
pagine: 416
Se volete sostituire il dolore con la gioia e il sorriso, trasformare la depressione in leggerezza, ritrovare la libertà, arrivare a comprensioni nuove e profonde sulla vita, questo libro notevole e straordinariamente semplice fa per voi: potrete cambiare la vostra esistenza per sempre. Amare ciò che è vi mostrerà passo dopo passo, attraverso esempi chiari e illuminanti, come usare efficacemente un processo rivoluzionario. Byron Katie pone 4 domande che, applicate a un problema specifico, mettono in grado di vederlo sotto una luce completamente diversa. Per farlo, ci offre un efficace processo di indagine chiamato Il Lavoro (The Work), impiegato da persone di ogni età e formazione, grazie al quale si può scoprire come anche le convinzioni più stressanti riguardo la vita, gli altri o se stessi possono mutare radicalmente, mentre l'esistenza si trasforma in modo irreversibile. Attraverso questo processo, chiunque può imparare a risalire alle radici dell'infelicità per sradicarla definitivamente. Amare ciò che è non solo ci mostra che tutti i problemi hanno origine nei nostri pensieri, ma ci offre anche uno strumento per aprire la nostra mente e ritrovare la libertà. Il Lavoro è un processo d'indagine molto semplice e molto efficace che permette di identificare e mettere in discussione i pensieri all'origine di ogni sofferenza. È un modo per capire cosa ci fa stare male e per porre fine al dolore. Chi pratica il lavoro in maniera costante riferisce di aver ottenuto risultati che hanno cambiato la sua vita: eliminare lo stress - migliorare le relazioni - ridurre la rabbia - eliminare la depressione - agire in modo più intelligente ed efficace - sperimentare nuovamente una sensazione di energia e di benessere - imparare ad amare ciò che è e trovare una costante pace interiore.
Advaita Vedanta. La via della pura idea
Gianpaolo Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2010
pagine: 112
Invito alla meditazione di consapevolezza
Gianpaolo Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2012
pagine: 96
Realizza i tuoi desideri. Lascia che la tua mente subconscia lavori per te
Joe Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il buddhismo delle origini raccontato a mia figlia
Gianpaolo Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2013
pagine: 160
Quando il cioccolato finisce
Yesce (lama)
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2015
pagine: 136
Ci piace moltissimo il cioccolato, forse talmente tanto da creare una filosofia fondata sul cioccolato e organizzarci la vita mettendolo al primo posto. Purtroppo, come tutti i piaceri e tutti i problemi, il cioccolato è impermanente, va e viene, svanisce. Tutti i piaceri transitori sono così, e se la nostra ricerca di felicità ci spinge ad afferrarci al mondo sensoriale, incontreremo molta sofferenza perché non abbiamo nessun controllo sul mondo sensoriale, nessun controllo sull'impermanenza. Ma c'è un metodo per trovare una soddisfazione e una felicità indistruttibili e, come ci insegna Lama Yesce, è a portata di mano, proprio qui nella nostra mente... anche quando il cioccolato finisce.

