Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Scatasta

Lo Zen e la cultura giapponese

Lo Zen e la cultura giapponese

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2023

pagine: 396

«Suzuki è riuscito a dimostrare che la cultura giapponese e lo Zen sono legati intimamente, cosicché le arti giapponesi, l’atteggiamento spirituale dei samurai, lo stile di vita, la vita morale, estetica e in certa misura perfino intellettuale dei giapponesi devono il loro carattere particolare a questo fondamento Zen e perciò sfuggono alla perfetta comprensione di chi non ha familiarità con esso.» (Eugen Herrigel)
18,00

NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia

NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 558

"NipPop: 10 anni di cultura pop giapponese in Italia" è il frutto di un percorso iniziato nel 2011, un anno dolorosamente indimenticabile per chiunque si occupi di Giappone. L’11 marzo un terremoto al largo delle coste del Tohoku ha generato un’onda di tsunami che ha causato la morte di oltre 15.000 vittime. Ecco: NipPop è nato da quell’onda, dalla volontà di un gruppo di studenti e di docenti di realizzare un evento che riportasse l’attenzione sul Giappone e sul difficile momento che stava vivendo. Una giornata di solidarietà, che fin da subito ha voluto configurarsi prima di tutto come momento d’incontro, di dialogo, ponendo al centro i ragazzi, che del progetto sono stati il cuore. Questo volume vuole essere una testimonianza e una traccia tangibile del percorso fatto fino a oggi; solo per ragioni di spazio e di organizzazione si circoscrive all’esperienza delle edizioni del 2017, 2018, 2019: ovvero La belva nell’ombra, Queer Japan e #FoodPop. Tra i collaboratori figurano studiosi italiani e stranieri, esperti del settore, critici, giornalisti, scrittori e mangaka, per offrire un quadro ampio sul mondo variegato delle culture pop dal Giappone all’Italia.
36,00

Per amica silentia lunae

Per amica silentia lunae

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2020

pagine: 144

“A una prima lettura, si comprende immediatamente che Per Amica Silentia Lunæ è una divagazione su due temi cari a Yeats: la maschera e la visione. La bellezza del testo sta però proprio nella stranezza di queste divagazioni, nel loro procedere senza continuità dialettica da monologhi a squarci e pensieri fulminanti, quasi aforistici, che fanno della loro oscurità la loro forza. Il problema dei morti, che occupa quasi tutta la seconda parte del testo, e del rapporto che i vivi hanno con loro, è centrale nel pensiero di Yeats. […] Ma chi sono questi morti di cui parla Yeats? I poeti che lo hanno preceduto, secondo Harold Bloom, che legge questo testo anche come un saggio sull’Influenza Poetica e sul modo in cui un poeta riesce a liberarsi dei propri predecessori e a crearsi una propria individualità. […] C’è infine un ultimo modo in cui è possibile leggere questo testo: Yeats immaginò queste meditazioni come una lettera a Iseult Gonne – la giovane donna di cui credeva di essere innamorato, figlia di quella Maud Gonne che era stata e forse era ancora un suo grande amore. […] Ma nel parlare d’amore, Yeats dimentica quello che era il suo scopo e parla di ciò che ama e parla a ciò che ama. E questa lettera d’amore a Iseult diventa così anche una lettera d’amore per i poeti romantici, e una lettera d’amore per i morti appassionati. Un amore infelice, ovviamente, e illusorio come la luna.” (Dallo scritto di Gino Scatasta)
19,00

Fitzrovia, o la Bohème a Londra

Fitzrovia, o la Bohème a Londra

Gino Scatasta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 217

Una zona nel centro di Londra che prende nome non da una piazza o da una strada, ma da un pub: è Fitzrovia. Centro della vita di artisti e scrittori per oltre un secolo, non ha un'identità precisa, è una sorta di «distretto della mente» più che una realtà urbana. Eppure esiste e le sue strade, i suoi ristoranti, i suoi locali sono stati teatro di esistenze scandalose e marginali, di drammi e di epiche bevute, così come di tentativi, a volte ingenui, di opporsi alle norme sociali e artistiche vigenti. Il volume racconta la storia della Bohème londinese, a partire dalla sua apparizione in terra inglese a metà dell'Ottocento, e ne ricostruisce la geografia in costante confronto con l'analoga esperienza parigina, soffermandosi su alcuni personaggi esemplari che animarono Fitzrovia: Walter Sickert, Augustus John, Nina Hamnett, Betty May, Julian Maclaren Ross, Nancy Cunard.
21,00

Lo Zen e la cultura giapponese

Lo Zen e la cultura giapponese

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2014

pagine: 472

Daisetz T. Suzuki, massima autorità giapponese nel campo del buddhismo zen, dà avvio nel 1936 a una serie di conferenze in Inghilterra e in America, cimentandosi nella non facile impresa di illustrare al mondo occidentale la più indecifrabile e sfuggente delle dottrine orientali. E due anni più tardi, dopo aver profondamente rielaborato e perfezionato i testi approntati allo scopo, consegna con questo libro le chiavi di accesso a una mirabile tradizione religiosa, senza la quale sarebbe inconcepibile gran parte della filosofia, dell'arte e della letteratura nipponiche. Fu infatti grazie alla pratica zen del satori - il risveglio o illuminazione - che ogni aspetto della vita giapponese assunse le forme misteriose di un'incessante ricerca del senso ultimo nascosto nell'esistente, di un'arte al servizio del potenziamento spirituale: la filosofia samuraica della spada, la cerimonia del tè, la pittura sumiye, il teatro No e lo haiku sono solo alcune delle vie attraverso cui lo Zen ci invita a una partecipazione etica ed estetica al mondo, percepito nella sua vacuità e impermanenza. Con uno stile in cui convergono lo spirito del monaco, del poeta e del divulgatore, Suzuki ridefinisce l'identità e l'evoluzione storica dello Zen - origini e influenze, scuole e maestri, principi e strumenti -, svelandoci quel vuoto originario in cui i grandi maestri seppero cogliere un barlume di eternità.
45,00

Il teatro di Yeats e il nazionalismo irlandese (1890-1910)
14,00

Nemico pubblico. Wolverine

Nemico pubblico. Wolverine

Mark Millar, John Jr. Romita

Libro: Libro rilegato

editore: Panini Comics

anno edizione: 2021

pagine: 344

Qualcuno ha effettuato il lavaggio del cervello a Wolverine, che ora sta lasciando dietro di sè una scia di sangue, in un crescendo di violenza che porterà alla morte di un X-Man. Una volta tornato in sè, Logan scatenerà tutta la propria violenza contro chi lo aveva ridotto in quello stato. Ma riuscirà l'artigliato canadese a sopravvivere allo sguardo di Gorgon?
20,00

Nemico pubblico. Wolverine

Nemico pubblico. Wolverine

Mark Millar, John Jr. Romita

Libro: Libro rilegato

editore: Panini Comics

anno edizione: 2016

pagine: 332

Ucciso da un nuovo nemico e vittima del lavaggio del cervello dei ninja della Mano, Wolverine si scatena su amici e alleati, trasformandosi in una feroce ombra che tormenta tutto l'Universo Marvel! Basteranno le forze congiunte dello S.H.I.E.L.D., degli X-Men e di Elektra per riportarlo alla normalità? E quali saranno le conseguenze delle sue tragiche azioni? Torna, in un volume ricco di contenuti speciali, la saga al fulmicotone scritta da Mark Millar (Civil War, Kìck-Ass, Vecchio Logon) e illustrata da John Romita Jr. Per i più giovani, è consigliata la supervisione di un adulto.
29,90

Per amica silentia lunae

Per amica silentia lunae

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2009

pagine: 136

A una prima lettura, si comprende immediatamente che "Per Amica Silentia Lunce" è una divagazione su due temi cari a Yeats: la maschera e la visione. La bellezza del testo sta però proprio nella stranezza di queste divagazioni, nel loro procedere senza continuità dialettica da monologhi a squarci e pensieri fulminanti, quasi aforistici, che fanno della loro oscurità la loro forza. Il problema dei morti, che occupa quasi tutta la seconda parte del testo, e del rapporto che i vivi hanno con loro, è centrale nel pensiero di Yeats. [...] Ma chi sono questi morti di cui parla Yeats? I poeti che lo hanno preceduto, secondo Harold Bloom, che legge questo testo anche come un saggio sull'Influenza Poetica e sul modo in cui un poeta riesce a liberarsi dei propri predecessori e a crearsi una propria individualità. [...] C'è infine un ultimo modo in cui è possibile leggere questo testo: Yeats immaginò queste meditazioni come una lettera a Iseult Gonne - la giovane donna di cui credeva di essere innamorato, figlia di quella Maud Gonne che era stata e forse era ancora un suo grande amore. [...] Ma nel parlare d'amore, Yeats dimentica quello che era il suo scopo e parla di ciò che ama e parla a ciò che ama. E questa lettera d'amore a Iseult diventa così anche una lettera d'amore per i poeti romantici, e una lettera d'amore per i morti appassionati. Un amore infelice, ovviamente, e illusorio come la luna. (Dallo scritto di Gino Scatasta)
18,00

L'angelo necessario. Saggi sulla realtà e l'immaginazione

L'angelo necessario. Saggi sulla realtà e l'immaginazione

Wallace Stevens

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2000

pagine: 200

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.