Libri di Giorgio Riolo
Ezidi. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
Carla Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 244
Che sia stata l’eredità di antiche sette gnostiche a forgiare il credo degli Ezidi o che la religione di questo popolo, insediato nel nord-ovest dell’Iraq e al confine con la Siria, discenda dall’incontro tra gli insegnamenti delle confraternite sufiste e il lascito spirituale del patriarca di Costantinopoli e della Chiesa d’Oriente, quando lo Stato Islamico scatenò nella regione la furia micidiale dei suoi sicari, furono proprio gli Ezidi – accusati di eresia – a pagare un terribile tributo di sangue. Il libro di Carla Gagliardini, nel ripercorre la storia di questo genocidio, racconta gli effetti che ancora oggi l’aggressione dell’Isis produce sull’intera comunità, interrogandosi se siano da attribuire unicamente alle conseguenze dell’attacco oppure derivino anche da altre ragioni. Shengal, infatti, è un territorio strategicamente importante per attori locali e internazionali, a maggior ragione in un momento in cui il Medio Oriente attraversa una crisi profonda. Inoltre l’avversione delle altre religioni dell’area verso il culto ezida rende la condizione di questo popolo ancora più fragile. Ma altri elementi sono da tenere in considerazione quando si guarda alle prospettive e ai pericoli che continuano a minacciare gli Ezidi e il libro della Gagliardini prova ad affrontarli con l’attenzione rivolta all’esperienza dell’Amministrazione Autonoma di Shengal che, nata grazie a un gruppo di donne e uomini ezidi rientrati nel distretto dopo la caduta dello Stato Islamico, si traduce in una forma di autogoverno basata sui principi del confederalismo democratico, ispirato alle idee del leader curdo Abdullah Öcalan. Prefazione di Giorgio Riolo.
La via del classico. Letteratura, società, vita quotidiana, conoscenza
Giorgio Riolo
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2025
pagine: 488
Mentre le mode culturali e letterarie variano continuamente, soprattutto nel nostro tempo, il bisogno di avere un sicuro riferimento nei classici della letteratura aumenta sempre più. Il libro è concepito quale introduzione alla lettura di opere dei classici, destinato a un pubblico ampio di lettori interessati alla cultura in senso lato, senza tuttavia possedere preparazione specifica. Nella stesura pertanto ci si è attenuti alla giusta esigenza della chiarezza espositiva. È una sorta di “avviamento” alla lettura. Un libro che ambisce a dare alcune chiavi interpretative e critiche al fine di meglio intendere e di meglio apprezzare le varie opere prese in considerazione. Naturalmente fornendo al contempo il contesto storico da cui nasce l’opera stessa. Il retroterra storico e culturale generale e il contesto nella vita dell’autore. La bibliografia minima posta sempre alla fine della nota introduttiva ha questo intendimento. Come manuale, si può considerare anche come libro di consultazione a misura dell’opera che si è appena letta o che si desidera leggere. E da qui la funzione di “avviamento”. Un’introduzione generale espone i tratti distintivi metodologici dell’opera.
Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi
Samir Amin
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2022
pagine: 276
Già dalla prima edizione del 1988, Eurocentrismo è divenuto un classico del pensiero radicale e alternativo. Questa seconda edizione amplia la visione dell’autore. L’eurocentrismo è la deformazione ideologica con cui si ricostruisce l’intera storia umana a partire dal pregiudizio della “superiorità bianca”. È l’occasione per una rassegna storica con cui si esaminano criticamente le varie formazioni economico-sociali e soprattutto i “culturalismi” che accompagnano queste formazioni. Sottolineando fortemente comunque le reciproche influenze e i reciproci prestiti delle varie culture, malgrado le pretese sedicenti unicità e assolute peculiarità. È l’occasione qui per svolgere un’ulteriore critica dell’economicismo. Le idee, le visioni filosofiche, le religioni, le culture in generale sono fermamente padroneggiate e descritte da Amin. Dall’antichità greca e romana, al cristianesimo, al feudalesimo fino alla “modernità” e al sistema capitalistico, le ideologie e le culture sono reinterpretate alla luce della giusta considerazione del ruolo svolto da altre civiltà e da altre culture del pianeta...
La sinistra globale. Ieri, oggi, domani
Immanuel Wallerstein
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 144
I progetti internazionalisti della sinistra appaiono oggi inadeguati rispetto alle prassi politiche e ai dissensi che emergono all'interno stesso dei partiti in tutto il mondo, e tuttavia, mentre le ineguaglianze di ricchezza non smettono di aumentare in un mondo sempre più polarizzato, l'ideologia liberale si radica nelle menti come unica prospettiva sociale ed economica. In quest'opera, Immanuel Wallerstein traccia il bilancio delle politiche della sinistra, da quelle dell'epoca passata dei grandi ideali fino a quelle di oggi, nel cuore della crisi mondiale del capitalismo. E sottolinea l'urgenza della creazione di una sinistra globale e unita per porre fine al dominio plurisecolare del capitale.
Un mondo di mondi. L'avventura umana dalla scoperta dell'agricoltura alle crisi globali contemporanee
Massimiliano Lepratti, Giorgio Riolo
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume si propone come un saggio destinato a un largo pubblico, interessato ai problemi mondiali e alla storia, ma senza possedere preparazione specifica. Un pubblico di potenziali lettori e lettrici interessati a trovare nel passato le ragioni dei grandi temi del presente e, al contempo, gli elementi per riflettere collettivamente sulla storia futura dell'intero pianeta. È un’opera di sintesi della “storia globale” dalla rivoluzione neolitica fino a oggi, ispirato alla lezione dello studioso Samir Amin e alla scuola del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein. È pertanto molto influenzato dalla lezione e dagli scritti dello storico francese Fernand Braudel. Il testo abbraccia l'intera avventura del genere umano nei cinque continenti lungo gli ultimi 70.000 anni e privilegia in particolare tre grandi temi o principi ordinatori: il rapporto dei gruppi umani con i cambiamenti climatici, la nascita e lo sviluppo delle disuguaglianze economiche, sociali e di genere, la storia dei processi migratori e delle progressive interconnessioni tra i popoli, tra le diverse culture del pianeta.

