Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovan Battista Marino

La galeria. Volume Vol. 1

La galeria. Volume Vol. 1

Giovan Battista Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Bites

anno edizione: 2025

pagine: 379

La Galeria (1619-1620) di Giovan Battista Marino è il più celebre libro di poesia composto in lode delle arti figurative. L'originale struttura dell'opera richiama quella di una galleria secentesca, con centinaia di componimenti di tono e taglio epigrammatico variamente ispirati alla secolare tradizione ecfrastica e ai molti capolavori che il poeta ebbe modo di ammirare presso siti storici, collezioni e botteghe d'artista a Napoli, Roma, Siena, Firenze, Venezia, Bologna, Mantova, Genova, Torino e Parigi. Questa nuova edizione propone un testo criticamente fondato e accompagnato da un apparato che illustra la genesi e l'evoluzione dell'opera e dei singoli componimenti in essa accolti. Il commento mira a chiarire la lettera del testo alla luce dei più influenti modelli letterari e a definire i rapporti che l'autore intrattenne con il mondo dell'arte nella sua variegata complessità: arteci e opere, generi artistici, intenditori d'arte, mecenati, collezionisti. Il piano dell'opera prevede una ripartizione in tre tomi: I. Le Pitture: Favole · Istorie; II. Le Pitture: Ritratti · Capricci; III. Le Sculture. Oltre all'Introduzione e alla Nota al testo, corredano l'edizione un ampio apparato iconografico, indici analitici e bibliografia.
49,00

Il tempio

Il tempio

Giovan Battista Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

pagine: 274

Viene qui ristampato l'ultimo panegirico in versi (fra quelli editi per cura dell'autore e oggi per noi leggibili) di Giovan Battista Marino, che vi esalta la fiorentina Maria de' Medici, ascesa al rango di regina di Francia, come moglie di Enrico IV di Borbone. L'introduzione e il commento all'opera si prefiggono di lumeggiare le modalità dell'invenzione e dell'elocuzione di un Marino alle prese con un decisivo impegno epidittico e con tutte le esigenze (di rutilante argomentazione e figurazione) da esso stesso implicate ed imposte.
35,00

Lagrime

Lagrime

Giovan Battista Marino

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 246

«Del corso dela vita, o tarda, o presta, / quando Morte a’ mortali il passo arresta / la meta è questa, e qua nel punto estremo / tutti verremo». Le Lagrime sono il capitolo obituario di Lira III (1614), ultima prova lirica che – sul piano ideale – corona una stagione poetica di successo iniziata ufficialmente con la stampa, nel 1602, delle Rime. Marino si dedica qui al verso funebre con occhio più attento, più maturo: ripensando e modificando gli aspetti portanti della silloge, dalla selezione dei modelli alla struttura metrica dei singoli componimenti, il poeta confeziona un prodotto dinamico e, allo stesso tempo, personale. Il commento, storico e letterario, che accompagna ogni sonetto, madrigale e canzone indaga la tradizione precedente e contemporanea, evidenziando gli elementi di contatto e le novità di un’opera che si dimostra essere essenziale crocevia dell’intera produzione mariniana.
24,00

Scritti vari

Scritti vari

Giovan Battista Marino

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il volume riunisce quattro scritti mariniani: il Prologo al «Pastor Fido» di Battista Guarini (1599 ca.), la Lettera di Rodomonte a Doralice (1607), il Discorso accademico recitato nell'Accademia napoletana degli Oziosi (postumo, 1626) e gli Argomenti all'Erocallia di Giovan Battista Manso (postumi, 1628). Ogni testo è corredato da ampia introduzione, nota filologica e commento. L'edizione consente di collocare un gruppo di scritti poco noti nel più ampio quadro dell'attività mariniana, valorizzandone le specificità stilistico-retoriche e, al contempo, i rapporti con la biografia e con il quadro storico-culturale di riferimento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.