Libri di Giovanna Buzzi
Gae Aulenti. Il gioco
Giovanni Agosti
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 90
Questo mazzo di carte - per cui non sono previste regole del gioco - è pensato come il filo d'Arianna per il labirinto della mostra su Gae Aulenti alla Triennale (22 maggio 2024 - 12 gennaio 2025). Tra la folla dei personaggi che hanno popolato i mondi attraversati da Gae Aulenti (1927-2012) ne sono stati estratti 88, ciascuno provvisto di una carta, disegnata da Giovanna Buzzi (a cui spettano anche la scelta e l'abbinamento dei nomi) e accompagnata da un testo di Giovanni Agosti. Queste figurine, come quelle dei calciatori, aspirano a essere pillole di storia, pubblica e privata, funzionali a ricostruire una commedia sociale e professionale, che ancora oggi significa e con le cui tracce dobbiamo continuare a fare i conti. Gli scenari su cui collocare le carte svariano dalla Calabria delle estati dell'infanzia alla Spagna dopo Franco, dalla Biella dell'adolescenza e della Resistenza alla Parigi del Musée d'Orsay e di Mitterrand, dalla Roma del Quirinale alla Venezia delle Biennali, con al centro - sempre - Milano.
Quaderno di costumi teatrali
Giovanna Buzzi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 136
Giovanna Buzzi, costumista teatrale e figlia di Gae Aulenti, ha disegnato costumi di scena e accessori, ma anche trucco e acconciature per trenta celebri opere teatrali allestite in tutta Italia dal 1979 al 2001. Accanto ai disegni, ai bozzetti e agli schizzi autografi, questa sorta di diario privato riunisce gli appunti di lavoro, le sensazioni e i commenti sui singoli allestimenti: dalla sua prima opera "La sonnambula" di Vincenzo Bellini a "Peter Uncino" di Marco Tutino.