Libri di Giovanna Frosini
Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 200
«Il volume è nato da un'esperienza di collaborazione, di dialogo, di incontro. Erano i giorni della pandemia, quelli degli incerti mesi autunnali del 2020, quando è maturata la proposta di ritrovarsi per una lettura comune e condivisa della Divina Commedia di Dante. Non era possibile in quel periodo organizzare incontri in presenza e la modalità scelta è stata quella del collegamento a distanza. Alla sera dopo cena, privilegiando il momento in cui, al termine di giornate faticose e segnate da preoccupazioni e angustie e per lo più vissute da molti nell'isolamento, era più facile trovare un tempo di riflessione, di ascolto e di scambio di parola. La scelta è caduta sulle parole di Dante, non solo perché l'anniversario vicino della morte del poeta fiorentino (1321) suggeriva un'attenzione rinnovata alla sua opera, ma anche perché proprio la Divina Commedia nel suo essere un itinerario nell'aldilà costituiva motivo per interrogativi e sfide che richiamavano all'interiorità e al cammino nell'aldiquà di un presente così difficile, del tempo della pandemia» (dall'Introduzione).
L'italiano del cibo
Giovanna Frosini, Sergio Lubello
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 127
Il volume, dopo un breve inquadramento degli studi degli ultimi decenni e di alcuni progetti in corso, propone una rassegna storica della cultura gastronomica in Italia dal tardo Medioevo ai giorni nostri, si sofferma sugli aspetti linguistici caratterizzanti e in particolare lessicali della lingua del cibo, illustra il canone dei testi classici dell'arte culinaria e rilevanti nella storia linguistica dell'italiano fino a oggi, e si chiude con un breve capitolo sulla divulgazione del cibo attraverso i mass media (cinema, piccolo schermo, stampa periodica e web).
Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri». Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il volume raccoglie gli interventi presentati alla dodicesima edizione della Piazza delle Lingue che l’Accademia ha organizzato a Firenze (30-31 ottobre 2019), con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti, del Museo Galileo, del Conservatorio Luigi Cherubini, di Unicoop di Firenze, nonché delle associazioni Artes Mechanicae di Firenze, Oranona Teatro e Polis di Certaldo. All’intervento di apertura di Carlo Vecce, centrato sul concetto di infinito in rapporto alla scrittura e alle ricerche di Leonardo, seguono undici contributi che, nello spirito dello stretto dialogo tra lingua e scienza che ha animato la manifestazione, si distribuiscono in due sezioni distinte ma legate dal proposito di indagare le ampie declinazioni degli studi vinciani: nella prima sono proposte indagini su fono-morfologia, lessico tecnico, sintassi e organizzazione testuale e argomentativa dei testi di Leonardo; nella seconda sono trattati temi propriamente tecnico-scientifici in vario modo collegati all’opera del grande autore: gli strumenti informatici per la consultazione e lo studio del "corpus" autografo, la sismologia, la comunicazione scientifica, la figura dell’ingegnere nel mondo contemporaneo.
La lingua di Machiavelli. Italiano d’autore
Giovanna Frosini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 200
L'autrice rilegge le opere di Niccolò Machiavelli, per indagarne le strutture fono-morfologiche, lessicali e sintattiche. Funzionario della repubblica fiorentina, poi epurato e sospettato di tradimento, teso infine al recupero di una relazione positiva con i signori della città, Machiavelli manifesta profondamente sé stesso nella riflessione sull'individuo e sulla politica, presentandosi come un uomo multiforme e vario, tra cose antiche e moderne. Mettendo a frutto cultura fiorentina e preparazione classica, Machiavelli si esprime nel trattato e nel ragionamento disteso, nel teatro e nella novella, facendo della lingua naturale di Firenze una via dell'interpretazione di sé e del mondo.
Dante, l’italiano
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 298
Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop).
Epistolario. Catalogo dei manoscritti e delle stampe
Caterina da Siena
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2021
Storia dell'italiano. La lingua, i testi
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 534
Come si è arrivati dal latino all'italiano? Quali forze, quali eventi hanno creato le condizioni perché si verificasse questo passaggio di lingue, dagli ultimi secoli dell'Impero romano ai tempi del Medioevo e della modernità? Quali fenomeni caratterizzano l'evoluzione dei volgari della penisola italiana, fino al riconoscimento di una lingua unitaria, prima scritta e poi parlata? Questo volume offre un percorso scandito nei secoli, ancorato a una solida visione storico-filologica e fondato sull'esame di testi che, in una pluralità di tipologie, possono aiutarci a ricostruire questo processo di cambiamento, che ci riguarda tutti da vicino. Al volume cartaceo si accompagna un'integrazione digitale, con materiali di approfondimento e risorse del tutto nuove, come quelle dedicate agli studenti stranieri: affinché l'italiano, lingua di una multiforme cultura, sia sempre più veicolo di incontro, di confronto e di scambio.
«Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi
Monica Alba, Giovanna Frosini
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 230
La "Scienza in cucina" di Pellegrino Artusi rimane ancora oggi uno dei libri più amati dal pubblico, e una delle opere che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani la lingua nazionale. Il libro prende forma in un elegante appartamento di Firenze, con l’aiuto fondamentale dei fidati collaboratori di Artusi, la governante toscana Marietta Sabatini e il cuoco romagnolo Francesco Ruffilli. Di loro rimane una piccola ma significativa corrispondenza, grazie alla quale possiamo ancora oggi entrare in quella casa e ascoltarne la voce viva e diretta. Per la prima volta accessibili in un’edizione scientifica e commentata, questi scritti permetteranno al lettore di divenire parte di una storia familiare che ha dato vita e sapore alle pagine di un libro memorabile.
La città che «scrive». Percorsi ed esperienze a Pistoia dall'età di Cino a oggi. Catalogo della mostra (Pistoia, 21 ottobre-17 dicembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 211
In occasione dell’anno di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 l’edificio storico della Sapienza, fondato dal cardinale Niccolò Forteguerri e oggi sede della Biblioteca Forteguerriana, ha ospitato un suggestivo percorso dedicato alla scrittura a Pistoia, che si snodava fra manoscritti di opere letterarie, documenti, incunaboli, libri a stampa, autografi e materiali figurativi, dalla fine del Duecento ad oggi. Un viaggio – quello proposto dalla mostra – affascinante e multiforme che ha portando il visitatore a indugiare sugli scaffali e sui libri, alla ricerca del valore di una comune identità. Il volume raccoglie le opere che sono state esposte durante il periodo della mostra.
Gli scrigni del testo. Antichi codici volgari della Biblioteca Nazionale di Firenze
Giovanna Frosini
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 36
Dulcis in fundo. Atti del Convegno di studi conclusivo del PRIN 2017 AtLiTeG
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 344
Il volume presenta gli atti del convegno conclusivo del progetto PRIN AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), che si è svolto presso l’Università per Stranieri di Siena tra il 3 e il 4 giugno 2024. AtLiTeG, realizzato dalla collaborazione di quattro unità di ricerca (Siena Stranieri, capofila, Cagliari, Napoli “Federico II” e Salerno) è un progetto innovativo che studia la lingua del cibo attraverso un corpus di testi, un Vocabolario storico e un Atlante geo-testuale basato sul WebGIS.