Libri di Giovanna Maina
La recitazione cinematografica
James Naremore
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 352
Testo fondamentale che esplora la teoria e le pratiche della recitazione cinematografica. Naremore analizza le tecniche attoriali che hanno segnato la storia del cinema, evidenziando come i diversi stili recitativi siano modelli influenzati dai cambiamenti tecnologici e culturali. Il libro esamina performance imprescindibili, offrendo approfondimenti su attori leggendari, come Charlie Chaplin, Katharine Hepburn e Marlon Brando, e discute l’evoluzione delle tecniche di recitazione. Ricco di analisi dettagliate e riflessioni teoriche, il libro è una risorsa preziosa per studenti di cinema, attori e appassionati del grande schermo, che desiderano comprendere meglio l’arte e la scienza della recitazione cinematografica.
Play, men! Un panorama della stampa italiana per adulti (1966-1975)
Giovanna Maina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 132
L'anno 1966 sembra essere una sorta di annus mirabilis per quanto riguarda la sessualizzazione dell'editoria popolare italiana. L'uscita nelle edicole di un settimanale come “Men” e, qualche mese prima, di due testate a fumetti come “Goldrake” e “Isabella” costituisce, di fatto, un punto di non ritorno nel processo di sdoganamento dell'erotismo nelle abitudini culturali del nostro Paese. "Play, men!" rappresenta un tentativo di sistematizzazione della stampa per adulti a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Dai fumetti neri ai primi timidi nudi fotografici, dagli exploit porno-chic di “Playmen” fino allo scivolamento nell'hard, questo volume offre uno sguardo d'insieme sulla miriade di riviste che popolavano la fascia di consumo “vietata ai minori”, un settore tanto centrale dal punto di vista commerciale e della produzione di immaginario, quanto ancora poco esplorato dagli studi sui media.
Essere (almeno) due. Studi sulle donne nel cinema e nei media
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 186
A partire da una eco di Luce Irigaray, che risuona fin dal titolo, questo libro mette a tema la forza delle relazioni femminili all’interno della produzione audiovisiva italiana, con saggi che spaziano dal cinema del Ventennio fino alla contemporaneità. Così il volume propone una esplorazione del tutto inedita del panorama cinematografico nazionale, guardando al lavoro di molte donne che si sono confrontate con uno spazio tradizionalmente plasmato dallo sguardo maschile. Con contributi di: Francesca Brignoli, Simona Busni, Giada Cipollone, Ilaria A. De Pascalis, Giulia Fanara, Sandra Lischi, Elena Marcheschi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Mariapaola Pierini, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Stefania Rimini, Giulia Simi, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Micaela Veronesi.
Corpi che si sfogliano. Cinema, generi e sessualità su «Cinesex» (1969-1974)
Giovanna Maina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 196
Nel settembre 1969 nasce «Cinesex», "Rassegna internazionale di fotofilm e attualità cinematografica" e oggetto peculiare nella stampa maschile del periodo. Questo volume rappresenta un primo tentativo di ricognizione sul cineromanzo sexy d'inizio anni Settanta, una materia generalmente trascurata dagli studi e relegata a mera testimonianza della decadenza "fisiologica" dell'editoria cinematografica popolare. Di limitata rilevanza sociale, in bilico fra schermo e riviste per adulti, «Cinesex» pone problemi complessi e suscita riflessioni non banali. Il cineromanzo erotico costituisce, infatti, un caso di studio affascinante, soprattutto se inteso in relazione al contesto socio-culturale che lo origina, "scosso" dalla cosiddetta rivoluzione sessuale. "Corpi che si sfogliano" offre una pionieristica analisi del fenomeno, e un affondo originale nell'immaginario erotico dell'Italia appena uscita dal boom economico.