Libri di Giovanna Montella
Elogio della privazione. In tempo di eccessi, la sobrietà è virtù
Maurizio Semplice
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2025
pagine: 158
Dialogo filosofico tra un anziano saggio e un giovane curioso nell’auto in panne nella notte di Natale. Esiste ancora la felicità oggi? Dove e come trovarla? Come difendersi in una società votata al consumo compulsivo di oggetti e sensazioni? Per Maurizio Semplice (nomen omen) basta una parola, anzi una lettera: l’alfa privativo dell’antica Grecia. È una semplice vocale che, posta all’inizio delle parole, ne muta diametralmente la sostanza e induce una metamorfosi del pensiero. Così quell’α diventa quasi una chiave fantastica per aprirsi a una vita svuotata del superfluo ma piena di saggezza, moderazione, serenità, semplicità. Prefazione della Prof.ssa Giovanna Montella.
Introduzione allo studio del diritto pubblico
Giovanna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2012
pagine: 96
In questo testo viene introdotto in modo chiaro e sintetico il rapporto spesso faticoso tra potere e popolo, ovvero quel sistema di norme, a tutela del pubblico interesse, che regolano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici. Il diritto pubblico è costituito dal complesso delle norme che disciplinano la formazione, l'organizzazione e l'attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati.
Glossaire de droit international et européen-Glossario di diritto internazionale ed europeo
Giovanna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 127
La redazione di questo glossario nasce dalla volontà di dare spazio alla comprensione di istituti e di attività che generalmente esulano dalla comune utilizzazione linguistica. Per questo motivo si è operata la scelta di non limitarsi alla mera traduzione del termine, bensì di aggiungere nelle due lingue, francese e italiano, una spiegazione, ancorché sintetica, del concetto giuridico. Il glossario, per sua natura, non è un documento statico ma in continua evoluzione e procede parallelamente alla trasformazione sintattica e grammaticale della lingua del diritto nel corso del tempo. Ciò comporta come conseguenza l'impegno da parte dell'autore a provvedere agli aggiornamenti che i mutamenti successivi nel panorama linguistico richiederanno. Il glossario è corredato da un Repertorio degli Acronimi in considerazione della utilizzazione degli stessi, in luogo delle parole che ne compongono l'espressione, anche all'interno del linguaggio comune. È rivolto agli studenti dei corsi di traduzione giuridica (dal francese verso l'italiano) e a tutti coloro che debbano affrontare, e rapidamente interpretare, un testo giuridico in lingua francese che abbia ad oggetto il linguaggio giuridico delle organizzazioni europee e internazionali.