Libri di Giovanna Rotondi Terminiello
Galleria nazionale palazzo Spinola, Genova
Farida Simonetti, Guido Rosato, Giovanna Rotondi Terminiello
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1991
pagine: 112
La vecchiaia tra venerazione e discredito. Storia e arte nel mondo occidentale
Carla Costanzi, Giovanna Rotondi Terminiello, Claudio Bertieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 286
Oggi l'Italia è uno dei Paesi in cui la speranza di vita è tra le più alte al mondo, e in generale nell'ultima parte del Novecento l'Occidente ha assistito a una trasformazione demografica mai sperimentata prima, grazie alla quale gran parte della popolazione ha buone probabilità di trascorrere in discrete condizioni di salute alcuni decenni dopo la pensione. Tuttavia, l'opinione comune continua a guardare alla vecchiaia attraverso stereotipi negativi e l'organizzazione della vita collettiva persiste nell'ignorare la presenza di un'ampia fascia di anziani, nonché le loro esigenze. Questo libro intende ricostruire il ruolo sociale assegnato agli anziani nel mondo occidentale, per capire se il discredito è caratteristico dell'epoca moderna o esisteva anche nell'antichità, pur accanto a forme di rispetto e venerazione. Per farlo, gli autori cercano le tracce del pensiero condiviso sulla vecchiaia nelle fonti scritte, nelle testimonianze artistiche e nel cinema. A un ampio excursus storico — che parte dalla cultura giudaica e dell'antica Grecia per arrivare al presente, indagando la considerazione a livello sociale e familiare, i ruoli ricoperti e la concreta condizione dei vecchi — segue un'interessante analisi di opere pittoriche e scultoree che nel corso dei secoli hanno tradotto atteggiamenti mentali ed emotivi associati alla vecchiaia in rappresentazioni visive, per chiudere con una carrellata sui film che dagli anni Trenta in poi hanno portato la senilità sul grande schermo, mostrando come questa particolare narrazione cinematografica si è evoluta e adeguata al mondo circostante.
Gallerie dell'Accademia di Venezia. Disegni genovesi
Ezia Gavazza, Lauro Magnani, Giovanna Rotondi Terminiello
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 141
Con questo volume prosegue la sistematica catalogazione dei disegni appartenenti alla collezione permanente di grafica del Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. In particolare, vengono presentati qui i disegni genovesi, contenuti nella quantità, ma non altrettanto nella qualità. Tra le opere si affiancano disegni di artisti genovesi del Cinque e Seicento, da Ottavio Semino a Lazzaro Tavarone, da Giovan Battista Paggi a Gio Andrea Ansaldo.