Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Botta

Trame pucciniane. Studi, documenti e ricerche artistiche

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2025

pagine: 206

29,00

Jacques Maritain e Georges Rouault. Una corrispondenza tra estetica e politica

Jacques Maritain e Georges Rouault. Una corrispondenza tra estetica e politica

Giovanni Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 304

La ricerca svolta illumina alcuni dati biografici e storici del rapporto di amicizia tra Maritain e Rouault grazie all'apporto fecondo del corpus epistolare inedito ritrovato. Essa rivela le molteplici assonanze e convergenze poetico-filosofiche dei due amici e conduce alle sorprendenti analogie tra i rispettivi itinerari speculativi di Rouault e Maritain. I due si ritrovano su un medesimo sentiero, destinati a influenzarsi reciprocamente. Ciò che sta a cuore ai due amici è il recupero dei nessi attraverso la veemenza della loro forza profetica e oppositiva che non si riduce mai in una sterile attitudine stigmatizzante, secondo un progetto di una ultramodernità che sappia conservare e valorizzare i guadagni del mondo e che li inscriva in una cornice unitaria dinamica.
25,00

La struttura dell'eterno. Le mélodies di Gabriel Marcel

La struttura dell'eterno. Le mélodies di Gabriel Marcel

Giovanni Botta

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 162

Una costante nell'itinerario biografico di Gabriel Marcel è rappresentata dalla musica. L'improvvisazione al pianoforte riveste una grande importanza nella sua non secondaria attività di musicista. L'improvvisazione vissuta come preghiera, estasi mistica che lo proverà anche fisicamente; la testimonianza di una reale coalescenza di ipseità e di trascendentalità, che cercano di congiungersi in un punto X della concrezione sonora. Affidandosi alla trasgressività del logos estetico, il filosofo pone su un piano d'intelligibilità metafisica l'altrimenti indicibile dell'essere, il già e non ancora, il destino della polarità dialettica tra esistenza e trascendenza. Il rapporto di Marcel con la musica è un rapporto complesso che non può assolutamente ridursi a un aspetto del suo itinerario, ma rappresenta, come lui amava definire, un nucleo vivo e incandescente della sua vita, che ha orientato intimamente le sue scelte e il suo percorso, e che si è via via chiarificato e problematizzato con l'evento della sua conversione al cattolicesimo.
18,00

Jacques Maritain e Igor Stravinsky

Jacques Maritain e Igor Stravinsky

Giovanni Botta

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 180

Jacques Maritain stringe diverse amicizie con i musicisti della sua epoca, tra cui Georges Auric, Arthur Lourié, Manuel de Falla ed Erik Satie. Ma è l'incontro con Igor Stravinsky che segna in particolare una metafora luminosa della reciproca influenza tra la riflessione sull'estetica del filosofo francese e il suo mutuo intrecciarsi con le esperienze dirette e concrete della composizione musicale. La relazione intellettuale tra Stravinsky e Maritain nasce durante la presenza del compositore in Francia e continua dopo il suo trasferimento in America. La loro corrispondenza, anche se costituita da poche lettere, è una fonte preziosa che documenta un rapporto tra i due molto più familiare e profondo di quanto si sia pensato fino ad oggi. Per Stravinsky, Maritain non è solo un filosofo di riferimento, ma un amico fraterno con cui avere uno scambio intellettuale, anche se complesso e un po' tormentato. Il volume analizza la genesi e lo sviluppo di questa amicizia, che raggiunge il vertice nelle Lezioni sulla poetica musicale, tenute dal compositore alla Harvard University nel 1939.
16,00

Il mistero dell'esperienza estetica. Gabriel Marcel e la musica

Il mistero dell'esperienza estetica. Gabriel Marcel e la musica

Giovanni Botta

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 220

Una costante nell'itinerario biografico di Gabriel Marcel è rappresentata dalla musica. L'improvvisazione al pianoforte riveste una grande importanza nella sua non secondaria attività di musicista. L'improvvisazione vissuta come preghiera, estasi mistica che lo proverà anche fisicamente; la testimonianza di una reale coalescenza di ipseità e di trascendentalità, che cercano di congiungersi in un punto x della concrezione sonora. Affidandosi alla trasgressività del logos estetico, il filosofo pone su un piano d'intelligibilità metafisica l'altrimenti indicibile dell'essere, il già e non ancora, il destino della polarità dialettica tra esistenza e trascendenza. Il rapporto di Marcel con la musica è un rapporto complesso che non può assolutamente ridursi a un aspetto del suo itinerario, ma rappresenta, come lui amava definire, un nucleo vivo e incandescente della sua vita, che ha orientato intimamente le sue scelte e il suo percorso, e che si è via via chiarificato e problematizzato con l'evento della sua conversione al cattolicesimo.
16,00

Echocardiographic. Anatomy in the fetus

Echocardiographic. Anatomy in the fetus

Enrico M. Chiappa, Andrew C. Cook, Giovanni Botta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2008

pagine: 248

129,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.