Libri di Giovanni Giorgini
Introduzione al pensiero politico classico
Giovanni Giorgini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 288
Studiare il pensiero politico antico significa entrare in una società che concepiva l'essere umano, i rapporti politici, il ruolo della comunità politica, la funzione della religione, in maniera completamente diversa da noi. Occorre un esercizio di distanziamento ed estraniazione che consenta di vedere sia la storicità della nostra condizione sia l'eternità di alcuni temi che riguardano la vita umana associata: che cos'è la libertà, il suo rapporto con l'eguaglianza, la giustizia, la miglior forma di governo. Questa combinazione di contingenza e di eternità è decisiva per conoscere un mondo diverso e aiuta nel contempo a comprendere meglio quello di oggi. Il volume introduce al pensiero degli autori antichi con un'accuratezza scevra di tecnicismi, inserendoli nel contesto della loro epoca e andando al cuore delle sfide teoriche e pratiche alle quali essi intendevano rispondere.
Biopotere e mobilitazione totale. Ernst Junger reload. Maschera e catastrofe 2
Manuel Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2021
pagine: 140
Il biopotere è una realtà, una sorta di mutamento che solamente nel xx secolo e soprattutto oggi trova, silenzioso, invasivo e sotto gli occhi (chiusi) di tutti, piena realizzazione. E Jünger, benché non parlasse esplicitamente di biopotere ne intuì i meccanismi fondativi in netto anticipo rispetto alle ‘mode’ filosofiche diffuse dagli anni Settanta in poi. E ha offerto, inconsapevolmente, indirettamente e in silenzio, una lettura e una diagnosi del fenomeno del biopotere, perfino una sua fenomenologia per ‘immagini’. In questo volume – che inizia a prendere forma dopo la pubblicazione del saggio “Il sillabario del biopotere: immagine, dominio e mobilitazione totale” e che rappresenta uno sviluppo del precedente libro “I non luoghi dell’inumano. Maschera e catastrofe” – l’autore torna a confrontarsi con la questione dell’uomo e sull’uomo… sulle tracce di Ernst Jünger. Intende individuare, nel suo pensiero, le origini del biopotere, approfondire tale fenomeno e proporne una nuova interpretazione, osservando il mondo attuale e rileggendolo con filtri jüngeriani. Il mondo attuale è il mondo globale: un unico spazio e un unico tempo dominato e colmato dall’imperio del biopotere. Il biopotere deve rendere tutto e tutti uguali, fa sì che l’individualità si dissolva nel carattere totale dell’uniformità. Si apre così un mondo di nuove forme e, quindi, con un nuovo senso, dove anche la lingua cambia adattandosi al carattere del tempo, generando un mutamento perfino nella nostra forma mentis. Prefazione di Giovanni Giorgini. Postfazione di Luigi Iannone.
Razionalismo in politica e altri saggi
Michael Oakeshott
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2020
pagine: 284
Con il termine Razionalismo, Michael Oakeshott si riferiva alla moderna tendenza a elevare la teoria formale e astratta al di sopra della conoscenza pratica, le cui conseguenze hanno inoltre portato all'espansione dei pubblici poteri, che oggi non si limitano più a fissare una cornice di regole entro cui le persone possono provare a perseguire i propri obiettivi, ma si sostituiscono a esse. Come scrive Giovanni Giorgini nella sua introduzione, «al Razionalismo, alla sua fede nella verità e nella perfezione, Oakeshott oppone una visione scettica della conoscenza che fa da fondamento a una concezione liberale dello Stato nella quale ha un ruolo centrale la nozione di tradizione». Pubblicato per la prima volta nel 1962, "Razionalismo in politica e altri saggi" diede notorietà a Michael Oakeshott. Il suo pensiero, come questo libro dimostra, continua a rappresentare uno dei vaccini più efficaci contro l’“abuso della ragione” e le presunzioni del potere.