Il biopotere è una realtà, una sorta di mutamento che solamente nel xx secolo e soprattutto oggi trova, silenzioso, invasivo e sotto gli occhi (chiusi) di tutti, piena realizzazione. E Jünger, benché non parlasse esplicitamente di biopotere ne intuì i meccanismi fondativi in netto anticipo rispetto alle ‘mode’ filosofiche diffuse dagli anni Settanta in poi. E ha offerto, inconsapevolmente, indirettamente e in silenzio, una lettura e una diagnosi del fenomeno del biopotere, perfino una sua fenomenologia per ‘immagini’. In questo volume – che inizia a prendere forma dopo la pubblicazione del saggio “Il sillabario del biopotere: immagine, dominio e mobilitazione totale” e che rappresenta uno sviluppo del precedente libro “I non luoghi dell’inumano. Maschera e catastrofe” – l’autore torna a confrontarsi con la questione dell’uomo e sull’uomo… sulle tracce di Ernst Jünger. Intende individuare, nel suo pensiero, le origini del biopotere, approfondire tale fenomeno e proporne una nuova interpretazione, osservando il mondo attuale e rileggendolo con filtri jüngeriani. Il mondo attuale è il mondo globale: un unico spazio e un unico tempo dominato e colmato dall’imperio del biopotere. Il biopotere deve rendere tutto e tutti uguali, fa sì che l’individualità si dissolva nel carattere totale dell’uniformità. Si apre così un mondo di nuove forme e, quindi, con un nuovo senso, dove anche la lingua cambia adattandosi al carattere del tempo, generando un mutamento perfino nella nostra forma mentis. Prefazione di Giovanni Giorgini. Postfazione di Luigi Iannone.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Biopotere e mobilitazione totale. Ernst Junger reload. Maschera e catastrofe 2
Biopotere e mobilitazione totale. Ernst Junger reload. Maschera e catastrofe 2
Titolo | Biopotere e mobilitazione totale. Ernst Junger reload. Maschera e catastrofe 2 |
Autore | Manuel Rossini |
Prefazione | Giovanni Giorgini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Culture |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788869481949 |
Libri dello stesso autore
I non luoghi dell'inumano. Maschera e catastrofe: sulle tracce di Ernsst Jünger
Manuel Rossini
Ombre Corte
€10,00
L'ambivalenza della modernità. Karl Löwith, Rudolf Bultmann e i fondamenti cristiani dell'Occidente
Manuel Rossini, Luca Montanari
Trauben
€30,00
Karl Löwith: la questione antropologica. Analisi e prospettive sulla menschenfrage
Manuel Rossini
Armando Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00