Libri di Giovanni Iovane
Sophimatics. Volume Vol. 1
Gerardo Iovane, Giovanni Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Sophimatics. Volume Vol. 2
Gerardo Iovane, Giovanni Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 172
Sophimatics. Volume Vol. 3
Gerardo Iovane, Giovanni Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 168
Human landscape 2021-2023
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 110
Il progetto di ricerca "Human Landscape", ideato e curato dalla Scuola di Scultura dell’Accademia di Brera durante gli anni accademici 2021/22 e 2022/23, rappresenta una nuova testimonianza del dinamismo e dell’alto livello culturale nell’ambito dell’indagine estetica e delle pratiche artistiche contemporanee, caratteristiche queste che tradizionalmente contraddistinguono la nostra Istituzione. Con questo percorso, in cui l’aspetto formativo riveste un ruolo significativo, la Scuola di Scultura ha dato particolare rilievo al rapporto tra l’uomo e la natura attraverso una serie di riflessioni e alcuni mirati workshop che hanno fornito le premesse adeguate all’elaborazione di una proposta artistica articolata e innovativa che, grazie anche a tutte le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni coinvolte, potrà essere adeguatamente fruita presso il Parco dell’Arte dell’Idroscalo di Milano. Prefazione di Giovanni Iovane e Luciano Massari.
Gustav Klimt
Sergio Risaliti, Giovanni Iovane
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 192
Gustav Klimt è uno dei maestri dell’arte moderna europea; opere come Il bacio, L’albero della vita o Giuditta sono icone ormai celebri della storia dell’arte ma anche della cultura popolare. Eppure, Klimt resta un artista ancora da scoprire e soprattutto da raccontare. Questo è l’obiettivo dell’agile monografia di Giovanni Iovane e Sergio Risaliti, che anche attraverso la puntuale descrizione delle opere aiuterà il lettore a ricostruire l’evoluzione dell’arte del padre fondatore della Secessione viennese, le tappe salienti della sua carriera, le grandi commissioni, le vicende sentimentali, dalla giovinezza all’età matura fino agli ultimi anni di attività quando, non pago dei risultati raggiunti, cambiò stile per vivere una nuova fase creativa meglio nota come la stagione dello stile fiorito.
Broken fall. Ascesa e caduta nell'arte-Rise and fall of pictures
Giovanni Iovane, Alessandra Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 160
La paura di cadere è una paura molto antica. Cadere è l'opposto di volare e concettualmente si manifesta attraverso la dialettica della pesantezza, di ciò, e di colui, che cade a terra. Cadere è connesso anche a camminare male, barcollare, saltare, a perdersi e anche a fallire. Nell'esperienza artistica moderna e contemporanea cadere diviene un'azione intenzionale. Un'azione che coinvolge il corpo dell'artista e spesso il destino dell'immagine dell'opera d'arte. Equilibristi, saltimbanchi, clown, le gags di Chaplin o Buster Keaton, i personaggi aggrappati ai cornicioni o a davanzali dei film di Alfred Hitchcock, il funambolo Philip Petit sospeso fra le torri gemelle di New York, sino alle traiettorie sperimentate da Bruce Nauman o da Bas Jan Ader, sono tutti esempi di figure dell'esperienza artistica legate all'esercizio della caduta. Nello stesso tempo, cadere è anche un.azione legata alla pratica della pittura, ai suoi procedimenti messi in atto nel Novecento, a cominciare dai drippings di Jackson Pollock, sino a tutte quelle opere realizzate con cadute o colature del colore su superfici poste a terra e non più attaccate a un muro. "Broken Fall" - secondo volume della collana Outline -, riflette su questa condizione di caduta dell'opera d'arte attraverso una scrittura per immagini e non descrittiva. Una caduta che, dagli inizi del 900, si si rivela come una angosciante e, insieme, brillante, strategia fallimentare.
Francesco Correggia. Una bella giornata-A lovely day. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Maurizio Guerri, Giovanni Iovane
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2009
pagine: 84
Negative capability paintings. Saggi di critica d'arte. Catalogo della mostra (Bologna, 20 giugno-7 dicembre 2013). Ediz. italiana e inglese
Giovanni Iovane
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il volume invita i lettori a riflettere intorno alla teoria della Negative Capability espressa quasi duecento anni fa dal poeta inglese John Keats. La capacità negativa, da intendersi come attitudine di alcuni a vivere senza ansietà il "non-risolto" dell'idea creativa, è anche la capacità di convivere con l'incertezza semantica e di ammettere che non tutto l'esistente è spiegabile o ha una spiegazione razionale da ricercare. Attraverso il confronto con opere di artisti internazionali di diverse generazioni, il volume indaga il concetto di "dialettica negativa" che coinvolge alcune delle più significative esperienze artistiche contemporanee, ponendo una rinnovata attenzione intorno al ruolo, al luogo e alla funzione dell'opera d'arte.
Oggetti smarriti. Crisi della memoria nell'arte contemporanea-Lost & found. Crisis of memory in contemporary art
Giovanni Iovane, Filipa Ramos
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 159
Il nostro è un mondo talmente pieno di memorie che inesorabilmente, per mancanza di spazio, vanno in gran parte perdute. A partire dalla modernità, questo è un problema che riguarda sia l'individuo sia la società. Nella letteratura e nelle arti visive la memoria è quasi sempre associata allo spazio e alla figura specifica dell'esploratore-archeologo che lavora attraverso testi e opere d'arte che finiscono per somigliare a oggetti smarriti e ritrovati. Il montaggio, la pratica del palinsesto, la smaterializzazione e l'utilizzazione di materiali d'uso comune o persino banali, sono tutti processi legati a una sorta di ricostruzione archeologica di uno spazio o di un corpo. Se si eccettuano i rari monumenti pubblici in memoriam, le arti visive contemporanee sembrano essere tutte destinate a raccontare memorie differenti, a occupare spazi vuoti o dismessi o a ripensare le pratiche scientifiche di conservazione museale o archiviazione. Il saggio scritto da Giovanni lovane e Filipa Ramos nasce dalla memoria di due luoghi tipici della contemporaneità: l'ufficio degli oggetti smarriti e il cartello Lost & Found che campeggia nella sala di ritiro bagagli di qualsiasi aeroporto che si rispetti. Un'immagine e una metafora entrambe aderenti alla crisi della memoria nell'arte contemporanea.
Metropolitanscape. Catologo della mostra (Torino, 30 marzo-2 luglio 2006). Ediz. italiana e inglese
Marco Di Capua, Giovanni Iovane, Lea Mattarella
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 210
Lo spazio metropolitano raccontato dai migliori artisti internazionali degli ultimi decenni: questo è l'argomento del volume, catalogo dell'omonima mostra allestita a palazzo Cavour di Torino. Un ritratto a tutto tondo dellla città quale entità viva e autonoma che sfugge a ogni definizione stereotipa e che sa presentarsi diversa agli occhi di quanti la guardano, la vivono, la percorrono o l'abbandonano.