Libri di Giovanni Liberatore
Nuove prospettive di analisi dei costi e dei ricavi nelle imprese alberghiere
Giovanni Liberatore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 200
Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 344
La valutazione d'azienda è una delle sfide più affascinanti dell'economia aziendale, perché richiede la piena comprensione dei fenomeni aziendali e ricompone a unità un ricco quadro informativo su di essi. Un tempo rilevante solo in momenti straordinari della vita delle imprese, il valore economico è oggi supporto decisionale fondamentale per manager, professionisti e consulenti. Il Manuale di valutazione d'azienda propone un approccio sistematico al tema, che poggia sull'analisi generale dei principi e delle leve del valore, per poi guidare il lettore nei profili tecnici dei metodi e, in questo secondo volume, degli ambiti di valutazione. Il Manuale coniuga semplicità nella trattazione, rigore dell'esposizione e fruibilità pratica, ed è per questo rivolto agli studenti dei corsi univ ersitari e post-universitari specialistici che trattino della valutazione d'azienda, ma anche ai professionisti chiamati all'applicazione concreta delle stime. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito www.mheducation.it.
Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-307
La valutazione d'azienda è una delle sfide più affascinanti dell'economia aziendale, perché richiede la piena comprensione dei fenomeni aziendali e ricompone a unità un ricco quadro informativo su di essi. Un tempo rilevante solo in momenti straordinari della vita delle imprese, il valore economico è oggi supporto decisionale fondamentale per manager, professionisti e consulenti. Il Manuale di valutazione d'azienda propone un approccio sistematico al tema, che poggia sull'analisi generale dei principi e delle leve del valore, per poi guidare il lettore nei profili tecnici dei metodi e, nel secondo volume, degli ambiti di valutazione. Il Manuale coniuga semplicità nella trattazione, rigore dell'esposizione e fruibilità pratica, ed è per questo rivolto agli studenti dei corsi universitari e post-universitari specialistici che trattino della valutazione d'azienda, ma anche ai professionisti chiamati all'applicazione concreta delle stime. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 428
Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d’esercizio non è un’attività semplice. Il processo di apprendimento della Ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Questo manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l’obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di Economia aziendale.
La valutazione delle PMI
Giovanni Liberatore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 212
La valutazione d'azienda può essere affrontata in occasioni straordinarie per stimare il valore di scambio del capitale o durante il normale funzionamento come verifica del valore creato. Le diverse finalità e fattispecie sono accomunate dalla volontà di esprimere un "giudizio integrato di valutazione" in grado di dare inquadramento ed interpretazione al valore assegnato. Per questo, al momento della valutazione occorre fare appello a competenze provenienti da ambiti come il bilancio, la finanza, la pianificazione e il controllo di gestione. Con un approccio multidisciplinare, il presente lavoro intende occuparsi della stima del "capitale economico" nelle PMI, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari, visto che non emettono strumenti di capitale o di debito di interesse pubblico. Chi valuta deve tenere conto della qualità dell'informazione "non public accountable", con riferimento sia ai bilanci sia al reporting interno, all'atto della scelta del metodo e durante la sua applicazione.
Aziende famigliari e longevità economica. Fasi, modalità di analisi e strumenti operativi
Giovanni Liberatore, Luca Del Bene, Nicola Lattanzi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 400
L'azienda è il fulcro della ricchezza nazionale. L'imprenditorialità è prerogativa di soggetti che vedono nell'assunzione del rischio economico la propria identità. Molte sono le parti sociali interessate a favorire il processo di sviluppo imprenditoriale: autorità governative (sia italiane, sia estere), investitori, istituzioni accademiche, enti non-profit e soggetti privati che vedono nell'impresa il motore di crescita economica, sviluppo sociale e benessere individuale.
Il bilancio d'esercizio. Teoria e casi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 640
Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. Espone i principi, gli schemi, i problemi valutativi (civilistici, fiscali e, nei casi di maggior rilievo, IAS/IFRS), facendo cenno anche ai bilanci consolidati e intermedi, nonché al controllo sul bilancio. I capitoli seguono la tipica scansione di un corso universitario. Ogni lezione contiene note didattiche, profili normativi e di prassi, esempi numerici e, in conclusione, approfondimenti, test e domande di verifica dell'apprendimento, infine esercizi da svolgere. Le soluzioni dei test e degli esercizi (e numerosi altri da svolgere), così come i lucidi del corso, sono reperibili sul sito www.francoangeli.it.
Pianificazione e controllo delle aziende di trasporto pubblico locale. Problematiche di misurazione della performance
Giovanni Liberatore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Verso la riforma delle norme in materia di bilancio di esercizio. Alcuni contributi a partire dalle Guide operative OIC
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il bilancio d'esercizio delle società commerciali è oggetto di un ampio disegno di riforma - in studio da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità - sulla base delle ipotesi di attuazione delle direttive UE 2001/65, 2003/51, 2006/46. Le modifiche alla normativa civilistica di bilancio riguarderanno: gli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico; l'insieme di documenti appartenenti al sistema informativo di bilancio; la rappresentazione e valutazione degli elementi dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Quest'opera non ha affatto la dimensione di un manuale, bensì esamina i principali suggerimenti formulati dall'Organismo Italiano di Contabilità, rivestendo, dunque, un carattere propedeutico alla riforma del Codice Civile sul bilancio d'esercizio. In particolare, ponendosi una finalità interlocutoria con studiosi della materia e operatori, lo studio in questione affronta la tematica del bilancio di esercizio nei suoi aspetti formali e sostanziali, con riferimento anche a beni e strumenti caratteristici dei mercati finanziari.
Le risorse immateriali nella comunicazione economica integrata. Riflessioni per uno schema di analisi economico-aziendale
Giovanni Liberatore
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: VIII-192
La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 438
Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d'esercizio non è un'attività semplice. Il processo di apprendimento della Ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Questo manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l'obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di Economia aziendale.