Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Lattanzi

Digital sapiens. Decidere con l’intelligenza artificiale

Digital sapiens. Decidere con l’intelligenza artificiale

Nicola Lattanzi, Andrea Vestrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 150

In un’epoca che ci bombarda di dati e informazioni, l’Intelligenza Artificiale (IA) è entrata in grande stile nelle nostre vite, prefigurandosi come una sorta di propaggine del nostro cervello. Ma se le sfide che l’IA ci propone sono entusiasmanti, resta forte l’incertezza di fronte a una domanda cruciale: fino a che punto le nostre decisioni possono essere governate da uno strumento digitale? Nicola Lattanzi e Andrea Vestrucci rispondono a questo interrogativo, illustrando i benefici e i pericoli insiti nell’interazione tra Sapiens e Intelligenza Artificiale. Decidere con l’IA è possibile, a condizione di conoscerne il funzionamento e di sfruttarne le potenzialità. Un viaggio affascinante nella coabitazione fra intelligenza umana e artificiale, una lettura indispensabile per chi desidera prepararsi al salto evolutivo che l’IA rappresenta per la nostra specie. Prefazione di Barbara Mazzolai.
18,50

Il family office

Il family office

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXVIII-372

Il testo affronta i mutamenti in atto nel panorama nazionale e internazionale riguardanti sia le scelte di allocazione della ricchezza detenuta dalle famiglie, con specifico riguardo a quelle imprenditrici, sia l'articolazione del modello di business del family office, soffermandosi con attenzione sul comparto wealth management nella banca. Del family office sono discusse le origini, i motivi di diffusione, i rapporti e i collegamenti con il family business, le nuove professionalità che stanno emergendo al suo interno ed insieme ne è offerta una lettura e una interpretazione in chiave multidisciplinare. Il volume nella parte finale esprime riflessioni strategiche e tratta le relative implicazioni operative dedicando ampio spazio all'analisi e alla discussione dello scenario competitivo. Il testo si rivolge all'ambiente accademico, ma non in via esclusiva: la prospettiva adottata e la presentazione degli argomenti rendono il volume di interesse anche per le aziende familiari, le banche, le società di consulenza e di investimento, le società di distribuzione di prodotti finanziari, i consulenti delle professioni legali e commerciali, i promotori finanziari che ricerchino una migliore comprensione del fenomeno family office, nonché risposte a interrogativi inerenti tipologie, specificità distintive, quadro normativo, potenzialità di crescita e sfruttamento delle opportunità professionali.
40,00

Le aziende familiari. Generazioni società mercato

Le aziende familiari. Generazioni società mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XVI-257

La struttura del lavoro è contenuta nel sottotitolo "Generazioni società mercato". Gli autori offrono una lettura dell'azienda familiare focalizzando l'attenzione sul fattore tempo e sui più significativi cambiamenti intervenuti nella società e nel mercato. Ne emerge un quadro all'interno del quale la comparsa della famiglia allargata è fonte di nuovi equilibri che impattano, sia sul modo di intendere e governare la delicata fase del passaggio generazionale, sia sugli assetti di governance. L'arena competitiva è il mercato internazionale e la produzione del valore richiede il presidio strategico della risorsa umana, sempre più ago della bilancia del successo aziendale. Il bene dell'azienda è quello concepito e perseguito per l'azienda stessa senza privilegiare dunque nessuna particolare categoria di stakeholder con conseguenze e implicazioni sulla fisionomia dell'orientamento strategico di fondo e della formula imprenditoriale che, in caso di azienda familiare, si arricchiscono di contenuti propri. Il volume si conclude evidenziando e discutendo i tratti peculiari e le forze tipizzanti l'azienda familiare nel contesto contemporaneo.
26,00

Il family business made in Tuscany

Il family business made in Tuscany

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 514

42,00

Gli elementi di bilancio e di management

Gli elementi di bilancio e di management

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XVI-251

L'idea di realizzare i due volumi di “Elementi di bilancio e di Management” nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l'esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di condividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di insegnamento del nostro Dipartimento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi.
25,00

Gli elementi di bilancio e di management

Gli elementi di bilancio e di management

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-201

L'idea di realizzare i due volumi di “Elementi di bilancio e di Management” nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l'esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di condividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di insegnamento del nostro Dipartimento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi.
20,00

Azienda familiare e scenari competitivi. Percorsi strategici, governo e misurazione del valore economico

Azienda familiare e scenari competitivi. Percorsi strategici, governo e misurazione del valore economico

Nicola Lattanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 204

L'azienda familiare è presupposto fondamentale del funzionamento di molte economie a livello internazionale; la longevità economica dell'azienda però non ne fa la storia, ne è solo il presupposto. Nel nostro Paese sono le abilità tecniche, il radicamento territoriale in aree a forte vocazione produttiva e le specificità strategiche a fare la differenza. Il testo offre una panoramica dei cambiamenti in atto negli scenari competitivi soffermando l'attenzione sulla composizione degli assetti di governance e sui processi di creazione e misurazione del valore economico.
12,00

L'imprenditorialità nell'azienda lapidea. Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

L'imprenditorialità nell'azienda lapidea. Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

Nicola Lattanzi, Giampaolo Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell'importanza delle radici territoriali nella configurazione dell'identità strategica dell'azienda, soprattutto quando ad essere chiamata in causa è l'attività manifatturiera ed artigiana. È il caso dell'azienda lapidea, oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Le soluzioni organizzative scelte dalle aziende del distretto apuoversiliese, il più famoso cluster di aziende della filiera del marmo, localizzato tra le province di Massa Carrara e Lucca, sono un buon esempio del cambiamento in atto. Il volume si sofferma sulle specificità dell'azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all'analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende. Le dinamiche di sviluppo del distretto apuoversiliese sono un buon esempio del contributo strategico fornito dalle aree a forte caratterizzazione produttiva: ne emergono evidenze che paiono indicare un necessario connubio fra combinazioni produttive ed artigianato artistico, unitamente all'assunzione di detta consapevolezza da parte delle politiche pubbliche. Il modello di sviluppo pare evidenziare percorsi di valorizzazione del patrimonio intangibile che puntano su radicamento territoriale, originalità produttiva ed artigianalità della produzione industriale.
17,00

Aziende famigliari e longevità economica. Fasi, modalità di analisi e strumenti operativi

Aziende famigliari e longevità economica. Fasi, modalità di analisi e strumenti operativi

Giovanni Liberatore, Luca Del Bene, Nicola Lattanzi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 400

L'azienda è il fulcro della ricchezza nazionale. L'imprenditorialità è prerogativa di soggetti che vedono nell'assunzione del rischio economico la propria identità. Molte sono le parti sociali interessate a favorire il processo di sviluppo imprenditoriale: autorità governative (sia italiane, sia estere), investitori, istituzioni accademiche, enti non-profit e soggetti privati che vedono nell'impresa il motore di crescita economica, sviluppo sociale e benessere individuale.
35,00

Potenzialità economica e dinamiche reddituali. Relazioni e fattori di impulso
12,00

Azienda, uomo e neuroscienze. Processi decisionali e pensiero strategico

Azienda, uomo e neuroscienze. Processi decisionali e pensiero strategico

Nicola Lattanzi

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il testo affronta il cambiamento intercorso nella relazione fra azienda e ambiente focalizzando l'attenzione sulle determinanti del rapporto fra patrimonio tangibile e intangibile. Nel contesto contemporaneo, la tecnologia è artefice della creazione di nuove dimensioni spazio temporali all'interno delle quali l'area di verifica delle condizioni di aziendalità ha mutato forma e contenuti. Al fattore conoscenza e al fattore tempo si guarda ormai con valenza strategica, ma ciò che cattura maggiormente l'attenzione è il costante richiamo alla centralità della figura dell'uomo nel governo dell'azienda: l'individuo si caratterizza per una propria capacità cognitiva che ne definisce unicità e originalità di pensiero. È l'essere umano che si erge a vera propria risorsa cognitiva che oggi può essere meglio compresa e interpretata, con valenza sia endogena sia esogena, mediante il ricorso alla disciplina delle neuroscienze. Non significa abbandonare la posizione che vuole l'azienda come istituzione oggettiva e che vede l'uomo al suo servizio, quanto piuttosto ampliare il campo di osservazione e studio a una nuova prospettiva, quella neuroscientifica per l'appunto, capace di completare, integrare e riconfigurare lo stesso fattore conoscenza.
19,00

Gli elementi di bilancio e di management

Gli elementi di bilancio e di management

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 256

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.