Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Manetti

Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini

Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 516

Questo volume, in onore di Stefano Gensini, raccoglie trentuno saggi di amici, colleghi e collaboratori che riprendono o sviluppano alcuni suoi temi di ricerca in segno di riconoscimento della sua lunga e brillante attività scientifica e didattica e di amicizia e affetto nei suoi confronti. I contributi sono suddivisi in cinque sezioni, ciascuna delle quali rinvia a specifiche aree della sua poliedrica attività di ricerca: la riflessione sui fondamenti degli studi linguistici e semiotici, la storia del pensiero sui segni e le lingue; le tematiche cognitive centrate sul rapporto tra mente e linguaggio e la comunicazione animale; le indagini sulla pluralità delle lingue e il valore delle parole, le questioni legate alla comunicazione, all’argomentazione e all’educazione linguistica.
48,00

De signis. Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche

De signis. Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche

Filodemo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il De signis è il primo, il più importante e completo testo di semiotica che l’antichità classica ci ha lasciato. Riproduce uno dei papiri meglio conservati (il PHerc 1065) tra quelli che sono stati recuperati dallo scavo borbonico tra il 1752 e il 1754 nella cosiddetta Villa dei Papiri o dei Pisoni, in cui era situata ad Ercolano, prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 a. C., la scuola del filosofo epicureo Filodemo di Gadara, allievo dell’ottavo scolarca del Giardino, Zenone di Sidone. In esso viene riportato dettagliatamente il dibattito tra gli Epicurei e un gruppo di avversari, normalmente identificati come Stoici, circa il metodo dell’inferenza semiotica. Tre sono le importanti novità che emergono da questo testo. La prima consiste nel fatto che gli Epicurei sono stati i primi a proporre un vero e proprio “metodo” per costruire le inferenze da segni, basato sulla similarità tra un ente conosciuto e un’entità a cui l’inferenza deve permettere l’accesso; i loro avversari Stoici – e prima di loro Aristotele – avevano individuato, invece, soltanto un “test” in grado di valutare a posteriori la validità logica di una inferenza semiotica, ma non una procedura per costruirla. La seconda consiste nella chiara affinità tra la metodologia inferenziale epicurea e quella dei medici, soprattutto appartenenti alla scuola degli Empirici. La terza, messa in evidenza già dal primo editore del papiro, Theodor Gomperz nel 1865, ed in seguito più volte ribadita, è data dal fatto che l’inferenza semiotica epicurea può essere definita “induttiva”, con ciò anticipando di circa 16 secoli il metodo proposto da Galilei e Bacone.
34,00

Emile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista

Emile Benveniste. Le sorgenti segrete di un linguista

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 142

Benveniste è uno dei più importanti linguisti del Novecento, ed è uno dei pionieri e fondatori della nuova disciplina semiotica, della cui Associazione internazionale (AISS/IASS) è stato il primo Presidente. La sua teoria dell’enunciazione e la sua tesi che la soggettività umana si costruisce all’interno e per mezzo del linguaggio sono state per oltre mezzo secolo, e continuano ad essere, due punti fonadmentali di riferimento per molte scuole di linguistica e per la semiotica in generale. Pur essendo uomo di vastissime letture e di profonda erudizione, tuttavia Benveniste è parco di citazioni. Questo libro, attraverso la ricerca di tre specialisti della storia delle idee sul linguaggio e di Benveniste in particolare, si propone di ricostruire la fitta trama di riferimenti nascosti portando alla luce il dialogo del linguista francese con autori come Humboldt, Hegel, Marx, Husserl, Pos, Boas, Freud, Austin, al di là del costante e noto riconoscimento del magistero di Saussure.
12,00

Comunicazione

Comunicazione

Adriano Fabris, Giovanni Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 320

Perché alcune lingue non hanno il tempo futuro? E in altre i pronomi personali fanno emergere significati non presenti nella nostra? O ancora, quali sono i nessi tra le grammatiche, le modalità logiche e la soggettività? Ogni lingua sviluppa un modo proprio di guardare al mondo. Il volume ci introduce in questo discorso affascinante e complesso affrontando in maniera scientifica e organica il concetto di comunicazione. Uno studio articolato di teorie, strutture, modi del comunicare che parte dalla linguistica, attraversa la semiologia, la cinesica, la prossemica e affronta la comunicazione nella Rete. All'interno di questa analisi, il testo fa un passo ulteriore e si addentra nella dimensione etica: quali sono i principi all'opera nell'agire comunicativo?
20,00

In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell'antichità classica

In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell'antichità classica

Giovanni Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 340

Il libro ripercorre le varie tappe del pensiero semiotico come si è manifestato nell'antichità classica, focalizzando l'attenzione sia sulle pratiche indiziarie, sia sulle teorie del segno e del linguaggio: si va, così, dai segni della divinazione greca al linguaggio delle Sibille, dagli indizi e prove della storiografia ai sintomi descritti nella medicina greca, per arrivare alle teorie dei filosofi. Queste ultime si susseguono in un ordine cronologico tale da coprire in maniera organica il percorso semiotico della cultura classica: una sorta, quindi, di comprensiva storia della semiotica dell'antichità. Si inizia con la teoria linguistica del Cratilo di Platone, si prosegue con Aristotele e gli stoici, si arriva al "De signis" di Filodemo, che illustra il dibattito tra epicurei e stoici sull'inferenza semiotica, e in cui compare per la prima volta l'espressione "semeiosis" (semiosi), poi adottata da Charles Sanders Peirce proprio in seguito alla lettura di quel testo nel 1879-80. Si affronta quindi il tema del confronto tra il linguaggio degli animali e quello degli uomini, che ha attraversato la riflessione filosofico-linguistica dell'antichità e si è posto alla radice di una lunga tradizione che conduce, attraverso il Medioevo, fino a Cartesio, ai dibattiti settecenteschi e alle indagini attuali sulla mente degli animali. Il volume si conclude infine su alcune tematiche semiotiche generali, che legano il mondo antico a quello contemporaneo...
19,00

Specchio delle mie brame. Dodici anni di spot televisivi
16,00

Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)

Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)

Giovanni Manetti, Paolo Bertetti, Alessandro Prato

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2005

pagine: XII-401

La guerra, il conflitto, la lotta fra interessi contrapposti costituiscono una dimensione quotidiana dell'esistenza sociale. Dopo l'11 settembre, poi, la guerra è entrata nelle nostre vite anche nella sua dimensione mediatica. La semiotica, sotto questo aspetto, può diventare un utile strumento di comprensione delle innumerevoli tensioni che percorrono la società. È quanto si prefigge questo libro, in cui una serie di autori, docenti di discipline semiotiche, affrontano il tema della guerra e del conflitto sotto numerosi punti di vista: dalla guerra fra stati alla lotta fra i sessi; dal conflitto fra Stato e terrorismo al confronto nel mondo del lavoro; dal conflitto psicoanalitico alle rappresentazioni della guerra nei media e nell'arte.
22,00

Toscana in rete. I siti dei comuni e delle province

Toscana in rete. I siti dei comuni e delle province

Giovanni Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 249

Come comunicano le Amministrazioni Pubbliche in Internet? Qual è il grado di completezza dell'informazione fornita e quale la capacità di persuasione dei cittadini? Quali strategie linguistiche vengono adottate per farsi comprendere ed essere gradevoli? E infine, di quali agevolazioni tecnologiche forniscono i loro siti per facilitare la navigazione? A queste domande tenta di rispondere la presente ricerca condotta sui siti delle Amministrazioni provinciali e comunali della Toscana. Ne risulta una fotografia della presenza in Internet delle 10 Province e di 114 comuni della regione, nella versione presente in rete al 31 dicembre 2001. Ognuna delle 124 recensioni presenta un'accurata analisi del sito.
16,00

Comunicazione

Comunicazione

Adriano Fabris, Giovanni Manetti

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 320

All'interno dello sviluppo di ciascuna lingua si possono ritrovare dei differenti modi di "guardare il mondo"". Questo libro introduce con un approccio scientifico ed organico il concetto di comunicazione, analizzandone teorie, strutture e modi, fino ad entrare nella dimensione etica del linguaggio.
19,00

L'enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media

L'enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media

Giovanni Manetti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: XVI-240

L'enunciazione è uno dei concetti su cui negli ultimi cinquant'anni maggiormente si sono impegnati linguisti, semiologi, studiosi di narratologia, cinema e comunicazioni di massa. Si tratta di un fenomeno centrale nei processi comunicativi, sia nelle situazioni di interazione 'faccia a faccia', sia nei testi, senza però confondersi o identificarsi con la comunicazione tout-court. Essa è definibile come l'atto individuale attraverso il quale un determinato soggetto assume l'intero thesaurus del codice linguistico-espressivo come strumento e lo rende funzionante, ricorrendo ad un preciso apparato formale (che comprende i pronomi personali, le forme deittiche, quelle temporali, le modalità e le grandi funzioni sintattiche l'interrogazione, l'intimazione, l'asserzione - attraverso le quali l'uomo esercita la sua influenza sugli altri uomini). Meccanismo soggettivo per eccellenza, l'enunciazione è il più potente mezzo di istaurazione della dimensione dialogica e intersoggettiva. L'enunciazione costituisce anche il mezzo attraverso il quale una serie di figure vengono ad istallarsi nel discorso, dando luogo ai fenomeni di polifonia, sia di voci, sia di punti di vista, ed è il meccanismo responsabile dell'inserzione testuale dei delegati di parola e dei simulacri del soggetto nei testi letterari e massmediologici.
17,60

La teoria del segno nell'antichità classica
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.