Libri di Giovanni Pico della Mirandola
Compendio delle cose mirabili di Caterina da Racconigi
Giovanni Pico della Mirandola
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: CVIII-282
Negli ultimi anni della sua vita Gianfrancesco Pico dimostrò un assiduo interesse per la figura della mistica piemontese Caterina Mattei. Dalla diretta frequentazione con la religiosa e da preesistenti documenti agiografici ricavò i materiali poi confluiti in quest'opera, che per la ricchezza della casistica prodotta e la puntualità dei riferimenti dottrinali si propone come una summa del pensiero di Pico sui temi a lui più cari della profezia, del miracolo, del sovrannaturale.
Filosofia o eloquenza?
Ermolao Barbaro, Giovanni Pico della Mirandola
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 200
Opus aureum
Giovanni Pico della Mirandola
Libro
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 1979
pagine: 122
I sonetti
Giovanni Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1996
pagine: 96
«[...] Voltando in prosa le poesie di Pico, ho soprattutto tentato tentato di sciogliere quel nodo, di rendere piana e semplice la lingua senza tuttavia svuotarla della sua potenza e anzi tentando di lasciarne intatta tutta la forza di un volgare che è già l'italiano della nostra più vera tradizione poetica.» (G. Sica). Con uno scritto di Armando Torno.
Heptaplus, O della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi
Giovanni Pico della Mirandola
Libro
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 1996
pagine: 146
Vita di Hieronimo Savonarola
Giovanni Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 1998
pagine: XXXIII-98
Heptaplus. «La settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi»
Giovanni Pico della Mirandola
Libro
editore: Anemos (Cavriglia)
anno edizione: 2022
pagine: 162
Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi (Heptaplus: de septiformi sex dierum Geneseos enarratione) è un'opera letteraria scritta nel 1489 da Giovanni Pico della Mirandola] noto umanista vissuto nel XV secolo. L'opera costituisce il più grande lavoro di approfondimento filosofico e cabalistico della Bibbia compiuto da Giovanni Pico. Grazie alla grande conoscenza della filosofia e della lingua ebraica, Pico scrisse questa settemplice (divisa in sette parti) interpretazione allegorica dei primi 26 versi del libro della Genesi, riuscendo a sintetizzare e riunire in un'unica opera di natura cosmologica la rivelazione ebraica di Mosè, le dottrine di Platone e Aristotele, la scolastica medievale, l'ermetismo e le teorie sulla cabala. L'Heptaplus è una delle più note opere di ricerca erudita del Rinascimento.