Libri di Giovanni Pizza
Novecento e teatro. Antropologie a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 310
L’antropologia del teatro e dello spettacolo è una disciplina nata e sviluppatasi, in ambito accademico italiano, per proposta di Piergiorgio Giacchè, all’Università degli Studi di Perugia. Egli apre questo libro con una Lectio magistralis; segue una selezione di scritti che riprende il convegno “Novecento e teatro: antropologie a confronto”, svoltosi presso alcuni spazi dell’Università degli Studi di Perugia tra il 25 e il 26 ottobre del 2021. Le riflessioni proposte, che si interrogano sul rapporto tra teatro e antropologia – binomio che si intende rilanciare – e hanno carattere interdisciplinare, partono dal teatro del Novecento e arrivano alla contemporaneità del presente per proiettarsi nel futuro.
Consilienza. Una prospettiva di conoscenza fra l'antropologia e le altre discipline
Libro
editore: Argo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive
Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-356
L'antropologia è una disciplina che è molto cambiata negli ultimi decenni e ha ampliato il suo campo di indagine verso nuovi ambiti. Questo manuale presenta la disciplina nei suoi sviluppi storici e, soprattutto, nelle sue attuali prospettive teoriche e di indagine attraverso una esposizione che coniuga il rigore argomentativo con l'accessibilità del linguaggio. Il testo si articola in tre parti: la prima consiste in un'ampia introduzione generale sui principali nodi concettuali dell'antropologia culturale e sociale. Segue una sezione dedicata all'analisi storica dall'avvio ottocentesco della disciplina a tutti gli anni ottanta del secolo scorso, in cui le varie fasi sono discusse, comunque, a partire da interessi e problemi propri degli scenari attuali della disciplina. La terza parte consiste in una successione di quindici “parole chiave per un'antropologia contemporanea”: si tratta di nozioni strategiche che consentono di aggiornare la teoria e il metodo antropologico agli ultimi due decenni, facendolo concretamente osservare nella pratica etnografica, attraverso esperienze reali. Proprio l'ultima sezione, la più estesa, è dal punto di vista didattico quella più innovativa, sia perché tocca ambiti di riflessione correnti nella pratica contemporanea della disciplina, sia perché l'organizzazione in termini chiave consente di organizzare percorsi didattici personalizzati.
Miti e leggende degli indiani d'America. Dalle Montagne Rocciose ai Grandi Laghi, le straordinarie storie dei primi abitanti del Nord America
Giovanni Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Dalle estese praterie dell'ovest e dalle montagne rocciose, dalla regione dei Grandi Laghi fino alla costa occidentale del Pacifico provengono le storie mitiche dei popoli nativi d'America raccolte in queste pagine. Un complesso universo magico-religioso emerge dalle favolose narrazioni sacre e profane che spiegano l'origine del cosmo e dell'uomo, la nascita della conoscenza e la conquista del fuoco. Evocate da un mitico tempo primordiale, quando tutte le cose avevano vita e gli animali erano indistinguibili dagli uomini, rivivono le gesta di eroi prodigiosi e audaci guerrieri, mostri leggendari e giganti divoratori, le misteriose avventure di spiriti e fantasmi, le imprese erotiche e buffonesche di astuti bricconi. Sgombrando il campo dalla immagine falsa del “primitivo” o del “buon selvaggio”, questo volume offre al lettore l'occasione di confrontarsi con una diversa visione del mondo che non è consegnata alla storia: un patrimonio tuttora vivo, che costituisce un solido veicolo di identità culturale. Cinquanta miti e racconti per comprendere la visione del mondo dei nativi nordamericani La grande madre; il padre cielo; nascita della conoscenza; il giorno, la notte e le stagioni; eroi e fanciulli prodigiosi; mostri e giganti; sul sentiero di guerra; i racconti del briccone; l'arrivo dell'uomo bianco; spiriti, morte e aldilà.
Antisemitismo e antiziganismo in Italia. Sull’antropologia del razzismo di Alfonso Maria di Nola
Leonardo Piasere
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 136
L’antropologia in Italia si è a lungo connotata come una scienza razzista, che ha lasciato nel dopoguerra un’eredità ancora poco indagata. Con lentezza e difficoltà nel nostro Paese solo dopo il Sessantotto comincia a svilupparsi in modo deciso un’antropologia culturale del razzismo. Leonardo Piasere ne individua il momento fondante nella pubblicazione del 1973 di Antisemitismo in Italia 1962-1972 di Alfonso Maria di Nola. Storico delle religioni e antropologo, di Nola evidenziava la continuità dell’antisemitismo e la sua parziale autonomia rispetto alle ideologie, capace di infettare persone di destra e di sinistra, religiose e laiche. Impegnato contro tutti i razzismi, egli fu tra i primi a denunciare anche i fenomeni di antiziganismo e a preconizzare quell’aumento dell’odio verso rom e sinti che stiamo oggi vivendo. Nato da un seminario organizzato da Giovanni Pizza nel 2017 all’Università di Perugia, il presente volume ripercorre i tratti salienti delle riflessioni dinoliane, nonché la sua attualità politico-sociale e fruibilità scientifica.
L'antropologia di Gramsci. Corpo, natura, mutazione
Giovanni Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 182
L’obiettivo del libro è sottolineare l’urgenza di un’antropologia gramsciana fondata su un metodo critico-politico. Esaminando le vocazioni antropologiche delle scritture di Antonio Gramsci, si intende gettare le basi per iniziare l’«inventario» delle «infinite tracce» impresse dalla storia nel nostro corpo, come aveva egli stesso auspicato. Con scaltrezza e sensibilità, possiamo allontanarci dalle forme espressive dell’elucubrazione mentale, trasformando ogni riflessione teorica in una pratica, una postura fisico-politica da assumere con responsabilità sulla scena pubblica. Fin dal suo avvio, l’antropologia di Gramsci appare un’impresa densa e difficile. Eppure riserva un piacere intenso. Timore, trepidazione, fascino, gioia e altre emozioni coinvolgono chi si avvicini alla prosa gramsciana, dolcissima e complicata, lucidissima e implacabilmente riflessiva, grandiosa e terribile come il mondo nella sua interezza. Leggendo, possiamo «sentire e comprendere» un “Gramsci antropologo” nelle parole che egli ha riversato in quotidiani, riviste, lettere e quaderni, prima degli anni del carcere e durante la prigionia, in una straordinaria e sofferta esperienza di ricerca, conoscenza e lotta politica.
Feticcio
Maurizio Balsamo, Marcello Faletra, Giovanni Pizza, Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Grenelle
anno edizione: 2017
Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura
Giovanni Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 270
La trasformazione patrimoniale del tarantismo nel Salento contemporaneo coinvolge in primo piano l'antropologia italiana e consente di rileggere in una luce nuova l'opera di Ernesto de Martino e il suo rapporto con il pensiero di Antonio Gramsci. Mettendo a fuoco questi argomenti, il libro affronta gli effetti sociali che "La terra del rimorso" continua a produrre negli stessi luoghi esplorati da de Martino e la sua équipe nel 1959. Il fenomeno della "taranta" oltrepassa oggi i margini sudorientali d'Italia e ci spinge a riconsiderare anche le frontiere tra cultura e politica, accademia e località, scienza sociale e conoscenza popolare. Agendo in un originale laboratorio di politica e cultura, la ricerca antropologica assume il senso di una proposta critica, aperta al dialogo e al confronto con cittadini, intellettuali, amministratori. Oltre i confini della legittimità accademica, si apre una sfida di antropologia pubblica che è anche un'opportunità di autentica partecipazione democratica: un modo per scoprire, insieme, un sentiero nuovo, che ci porti fuori dal cono d'ombra di un cattivo presente.
Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo
Giovanni Pizza
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 312
Questo libro si rivolge a quanti si avvicinano oggi all'antropologia medica sia come studenti di facoltà umanistiche e di scienze antropologiche sia nel campo della formazione medico-professionale e dell'assistenza. È un testo introduttivo, che intende fornire elementi di base per lo studio e la comprensione dell'antropologia medica e contribuire alla circolazione di strumenti e idee utili per affrontare la complessità dei processi politico-culturali che coinvolgono i corpi e le istituzioni, il rapporto fra salute e ineguaglianza, l'esperienza del dolore, i processi terapeutici, le strategie di cura. Il volume illustra quadri concettuali, ambiti di ricerca e potenzialità operative dell'antropologia medica contemporanea.
Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo
Giovanni Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 308
Questo libro si rivolge a quanti si avvicinano oggi all'antropologia medica sia come studenti di facoltà umanistiche e di scienze antropologiche sia nel campo della formazione medico-professionale e dell'assistenza. È un testo introduttivo, che intende fornire elementi di base per lo studio e la comprensione dell'antropologia medica e contribuire alla circolazione di strumenti e idee utili per affrontare la complessità dei processi politico-culturali che coinvolgono i corpi e le istituzioni, il rapporto fra salute e ineguaglianza, l'esperienza del dolore, i processi terapeutici, le strategie di cura. Il volume illustra quadri concettuali, ambiti di ricerca e potenzialità operative dell'antropologia medica contemporanea.