Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pino Schirripa

La ricchezza degli dei. Materialità delle religioni, immaterialità delle economie
25,00

Migrazioni, rituali, scambi. Ricerche tra l'Africa Occidentale e l'Italia
22,00

Consilienza. Una prospettiva di conoscenza fra l'antropologia e le altre discipline
20,00

Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive

Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive

Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XII-356

L'antropologia è una disciplina che è molto cambiata negli ultimi decenni e ha ampliato il suo campo di indagine verso nuovi ambiti. Questo manuale presenta la disciplina nei suoi sviluppi storici e, soprattutto, nelle sue attuali prospettive teoriche e di indagine attraverso una esposizione che coniuga il rigore argomentativo con l'accessibilità del linguaggio. Il testo si articola in tre parti: la prima consiste in un'ampia introduzione generale sui principali nodi concettuali dell'antropologia culturale e sociale. Segue una sezione dedicata all'analisi storica dall'avvio ottocentesco della disciplina a tutti gli anni ottanta del secolo scorso, in cui le varie fasi sono discusse, comunque, a partire da interessi e problemi propri degli scenari attuali della disciplina. La terza parte consiste in una successione di quindici “parole chiave per un'antropologia contemporanea”: si tratta di nozioni strategiche che consentono di aggiornare la teoria e il metodo antropologico agli ultimi due decenni, facendolo concretamente osservare nella pratica etnografica, attraverso esperienze reali. Proprio l'ultima sezione, la più estesa, è dal punto di vista didattico quella più innovativa, sia perché tocca ambiti di riflessione correnti nella pratica contemporanea della disciplina, sia perché l'organizzazione in termini chiave consente di organizzare percorsi didattici personalizzati.
37,90

Forbici e topi

Forbici e topi

Stefano Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2022

pagine: 102

Flavio è un uomo vedovo con un figlio adolescente e lavora per un istituto di ricerca romano in qualità di responsabile del benessere animale. Con il lockdown è l’unico a recarsi in sede per prendersi cura dei topi dello stabulario, ma un giorno in istituto compare Arianna, una giovane biochimica intenzionata a portare a termine la sua ricerca nonostante le restrizioni dovute alla pandemia. Flavio rivede in lei lo spirito del fondatore dell’istituto e decide così di aiutarla, ritrovando anche la sua motivazione, smarrita da anni. Tra i due nasce un rapporto particolare, mentre nella città universitaria un’ideologia sovversiva si fa strada scombinando metodi e regole di condotta. Perché si lotta sempre per la libertà e lo spirito di sopravvivenza al di là di ogni morale comune.
15,00

Spacciati rabbiosi coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale

Spacciati rabbiosi coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale

Mario Marasco

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2021

pagine: 135

Al centro di questo lavoro etnografico c’è una comitiva di circa quindici ragazzi, cresciuti in un blocco urbano, ai margini della multiforme metropoli romana. Dipinti come “gang” dai media, la narrazione intende restituire la complessità delle esistenze di questi giovani – che provano a navigare la difficile transizione verso una complessa età adulta –, analizzando e decostruendo stereotipi e pregiudizi, senza trascurare quei locali rapporti di potere in grado di mutare continuamente l’orizzonte morale. Nel lavoro emergono anche gli “altri” abitanti di Marozia (nome fittizio per questa porzione di periferia, ripreso da Le città invisibili di Italo Calvino): immigrati, Rom, operatori del sociale, volontari, forze dell’ordine, ricercatori, giornalisti, politici. Nonostante tali presenze, ciò che risalta è la quasi totale assenza sul territorio di agenti istituzionali. D’altronde è la stessa genesi di Marozia (un complesso abitativo rimasto vuoto, occupato e infine “negoziato” con la politica romana) che ne sottende il destino: l’isolamento. L’analisi antropologica tenta di indagare la dimensione della violenza e della sofferenza – fisiche e simboliche – che si sommano all’illegalità, la quale può apparire l’unica via praticabile per alimentare una diffusa etica della sussistenza e di mutuo aiuto dal basso. Il testo di Marasco rende giustizia dei tanti facili luoghi comuni con i quali si guarda alle periferie in generale. Ne ricostruisce la complessità e le contraddizioni, con sguardo lucido, non indulgente ma senz’altro partecipato. Riflette sui rapporti di forza che regolano la costruzione dei destini individuali, senza dimenticare le pratiche di resistenza e i tentativi di riscatto.
13,00

In Ghana. Etnografie dallo Nzema

In Ghana. Etnografie dallo Nzema

Libro: Libro in brossura

editore: Editions Mincione

anno edizione: 2019

18,00

La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura

La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura

Pino Schirripa

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2015

pagine: 206

Un farmaco, nella sua materialità, può essere definito come una sostanza. o meglio un insieme di sostanze che vengono percepite - in una data comunità e in un preciso momento storico - come efficaci per contrastare, e spesso per risolvere, ciò che in quello specifico contesto è considerato come "malattia". Partendo da questa definizione, il volume esplora le tante dimensioni sociali del farmaco. Frutto di ricerche di campo in tre differenti contesti, Etiopia, Ghana e Italia, il volume, prendendo in considerazione varie fasi della vicenda biografica di un farmaco - dalla produzione, all'assunzione - mette a fuoco, di volta in volta, la complessità delle relazioni sociali e delle dimensioni simboliche ed economiche in cui esso è coinvolto: la commercializzazione e la musealizzazione dei farmaci "tradizionali", la risignificazione dei farmaci di sintesi nei contesti non occidentali; le industrie farmaceutiche e il marketing. II libro, infine, discute delle ineguaglianze nell'accesso ai farmaci e alle cure attraverso i concetti di cittadinanza biologica e cittadinanza sanitaria, e dei paradossi dell'aiuto umanitario.
18,00

Terapie religiose. Neoliberismo, cura, cittadinanza nel pentecostalismo contemporaneo
21,90

Profeti in città. Etnografia di quattro chiese indipendenti del Ghana
13,00

Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo

Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo

Pino Schirripa

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2005

pagine: 196

Dal Ghana postcoloniale al Ghana contemporeaneo, l'autore presenta i sistemi medici plurali, nel contesto dell'antropologia del mutamento in Africa. Il volume s'indirizza ai lettori di antropologia medica e di tematiche africane, in particolare a coloro che seguono i recenti sviluppi storici dei paesi centrafricani. Pino Schirripa è ricercatore a contratto presso l'università La Sapienza di Roma ed è membro del SIAM (Società italiana di Antropologia medica). Il volume nasce da una serie di lavori sul campo condotti in Ghana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.