Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Schininà

Le elezioni del 1919. Alle origini del sistema politico dell’Italia contemporanea

Le elezioni del 1919. Alle origini del sistema politico dell’Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2021

pagine: 250

Le prime elezioni a suffragio universale maschile e con legge proporzionale in Italia, tenutesi il 16 novembre 1919, segnarono il trionfo del partito socialista e del partito popolare e la fine di una autonoma maggioranza liberale alla Camera. All’atto di nascita di un sistema centrato sui partiti di massa non seguì tuttavia la democratizzazione del sistema parlamentare. Gli autori del volume rileggono questo nodo cruciale, incrociando quali fili conduttori il contesto internazionale, la campagna elettorale, il grado di continuità e discontinuità del voto rispetto al passato, le ipoteche sul futuro. L’evoluzione delle culture politiche territoriali, le ambiguità della riforma elettorale e dei partiti di massa, la persistenza della frattura tra neutralismo e interventismo, la forza della retorica e del mito sono tra quei fattori che rendono il 1919 un anno spartiacque e, per molti aspetti, fondante del sistema politico dell’Italia contemporanea.
18,90

1918. Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura

1918. Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 312

Per l'Europa centrale, l'autunno del 1918 rappresentò non solo la fine di un'epoca incarnata dalle dinastie imperiali ma anche l'inizio di un mondo nuovo. Si mescolarono e sovrapposero elementi antichi e moderni, residui dell'ancien régime e manifestazioni della nascente società di massa e consumistica, visioni apocalittiche e utopie. Sullo sfondo della sconfitta militare, del crollo di imperi secolari, di rivoluzioni nazionali e sociali, emersero le grandi questioni del primo dopoguerra: tensioni sociali, nazionalismo ed europeismo, traumi postbellici, problematiche di genere, conflitti etnici e generazionali, avanguardie artistiche, memoria e rappresentazione. Da una prospettiva storica e letteraria, i saggi qui raccolti invitano a interrogarsi su questi temi che, a più di cent'anni da quella cesura che sconvolse l'Europa, continuano ad animare il dibattito politico e culturale della contemporaneità.
24,00

Visioni asburgiche del Mediterraneo. La Sicilia nell'equilibrio metternichiano (1812-1824)

Visioni asburgiche del Mediterraneo. La Sicilia nell'equilibrio metternichiano (1812-1824)

Giovanni Schininà

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2017

pagine: 256

Nell'epoca precedente e successiva al Congresso di Vienna l'Impero d'Austria fu tra i principali artefici del nuovo equilibrio europeo, compresa la dimensione mediterranea. Il volume trae spunto dalle vicende politiche e diplomatiche relative alla Sicilia di quegli anni per affrontare, sulla scorta di un ricco apparato documentario di fonte austriaca, il progetto, coltivato dalla casa asburgica e soprattutto dal principe Metternich, di affermare un ruolo di potenza euro-mediterranea. La questione siciliana tra il 1812 e il 1824 risulta infatti un elemento non secondario nella visione e negli atteggiamenti delle élìtes asburgiche in merito all'intesa con la Gran Bretagna, alle forme del predominio in Italia e alla tutela contrastata nei confronti del Regno delle Due Sicilie. La diplomazia viennese, pur senza riuscire a porvi rimedio comprese ben presto che i limiti del governo del Regno borbonico e la sua divisione in due nazioni poco amalgamate avrebbero potuto costituire il punto debole del sistema egemonico austriaco nella penisola italiana. La tematica costituzionale, il tipo di forma monarchica prediletta e i moti del 1820-21 diventano in tale contesto la chiave di lettura della continua oscillazione tra riformismo e repressione che accompagna il passaggio dall'età napoleonica all'età della "restaurazione".
25,00

L'Austria contemporanea tra crisi e trasformazione. Quattro saggi di storia e storiografia

L'Austria contemporanea tra crisi e trasformazione. Quattro saggi di storia e storiografia

Giovanni Schininà

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2014

pagine: 160

La storia politica e sociale dell'Austria novecentesca è straordinariamente ricca di eventi e momenti di svolta, profondamente intrecciati alla storia europea e mondiale. Per un territorio che ha conosciuto nel giro di soli trent'anni cinque regimi politici differenti ed è stato protagonista del passaggio da un impero plurinazionale ad un piccolo stato repubblicano e di due guerre mondiali le date fondamentali e i nodi interpretativi connessi sono infatti numerosi ed ancora dibattuti. L'autore propone quattro percorsi di lettura su altrettanti aspetti, forse meno conosciuti dal pubblico italiano, che aiutano a comprendere meglio alcuni fattori strutturali, politici e identitari, dell'Austria contemporanea. In un arco cronologico compreso tra il 1907 e il 1955 sono così affrontati con originalità il rapporto contrastato tra l'avvento del suffragio universale maschile e gli etnonazionalismi, l'immagine dell'Italia e del Risorgimento allo scoppio della "grande guerra", le interpretazioni del crollo finale dell'Impero asburgico, l'occupazione decennale da parte delle quattro potenze vincitrici della seconda guerra mondiale che fece di Vienna il laboratorio di una forma alternativa di "guerra fredda".
15,00

La rivoluzione siciliana del 1848 nei documenti diplomatici austriaci

La rivoluzione siciliana del 1848 nei documenti diplomatici austriaci

Giovanni Schininà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Prisma

anno edizione: 2011

pagine: 160

l volume, corredato da una ricca appendice documentaria, ricostruisce il punto di vista della diplomazia austriaca nei confronti della rivoluzione siciliana del 1848-49. Seguendo i rapporti e i dispacci inviati dal centro e dai funzionari asburgici incaricati presso il Regno di Ferdinando II, il '48 in Sicilia viene inquadrato nel complicato gioco delle potenze internazionali e nel più ampio contesto controrivoluzionario che vede l'impero austriaco agire in prima linea, a fianco della dinastia borbonica.
16,00

Le città meridionali in età giolittiana. Istituzioni statali e governo locale
16,00

Stato e società in età giolittiana. L'Italia tra il 1901 e il 1914

Stato e società in età giolittiana. L'Italia tra il 1901 e il 1914

Giovanni Schininà

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 320

22,00

Siracusa 1943-1948. Verso la democrazia dei partiti

Siracusa 1943-1948. Verso la democrazia dei partiti

Giovanni Schininà

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 252

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.