Libri di GIOVANNI.
Dr. Corbellini's pills. Tips for architecture beginners
Giovanni
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
Una vita vissuta tra fame, freddo e fatiche
Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 148
"Chi scrive questo libro è un uomo che ha deciso di perdonare il proprio padre ed il proprio fratello nonostante tutto. Dimenticando i rancori, ma imparando a conoscerli nel profondo del loro cuore; amandoli ci si può avviare verso una nuova vita degna di essere vissuta."
Giovanni Barracco tra collezionismo e museologia. Lettere d'arte e d'archeologia (1871-1912)
Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 168
"In un momento in cui forte si sente la necessità di ripercorrere la storia della museologia italiana per riuscire a concepire i nuovi schemi e le nuove prospettive legate al virtuale e al digitale, ci è sembrato opportuno ricordare il peso e il valore che il ruolo di Giovanni Barracco ebbe nel primo Novecento a favore della musealizzazione archeologica a Roma e in Italia. Nel centenario della morte dello studioso riproponiamo uno dei suoi pochi e rarissimi scritti dedicati appunto alla storia della formazione della sua collezione, allo studio dei pezzi che man mano sceglieva, alla condivisione delle sue interpretazioni con altri appassionati ed esperti per creare a sue spese un museo di storia comparata d'arte e d'archeologia mediterranea antica."
C'è una fortuna che mi aspetta. Poesie di Giovanni
Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 43
Chi scrive è un bambino che frequenta la scuola secondaria di primo grado, con una viva curiosità per le parole e i mondi che queste creano e che nei bambini Asperger si manifestano secondo regole che prescindono dalle nostre sovrastrutture di pensiero, dai nostri pregiudizi e preconcetti. Sin da piccolo ama scrivere brevi storie; le scrive di getto, al computer, oppure utilizza uno stampatello maiuscolo di non facile interpretazione. A dodici anni comincia a scrivere poesie, i cui significati sembrano nascere da un mondo più adulto di quello che la sua età farebbe supporre; in esse prevalgono elementi di ritmo, ripetizioni, giochi di assonanze, immagini che alterano i significati immediati e conferiscono al testo accezioni e sfumature dotate di una bellezza e di una capacità di suggestione davvero singolari. Le illustrazioni che accompagnano le poesie cercano di evocare il mondo di Giovanni e di sottolinearne l'originalità a partire da una modalità di espressione che è in primo luogo quella legata ai sensi, che rivela una ricchezza e una profondità di idee e di contenuti che non ci si aspetterebbe di trovare nel mondo chiuso, per lo più incomprensibile, a volte bizzarro, della realtà autistica.