Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Muggeo

Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Giulia Muggeo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 112

Ripercorrere la carriera di Marcello Mastroianni significa scontrarsi necessariamente con i tanti cliché e le tante gabbie che, nel corso dei decenni, lo hanno imprigionato all'interno di ruoli prestabiliti o lo hanno ricondotto rigidamente a specifici modelli di mascolinità. Questo libro esamina, parallelamente, i discorsi legati alla ricezione dell'attore apparsi su quotidiani e riviste, le analisi proposte in ambito accademico, i film, le biografie e le autobiografie. Fonti di varia natura e consistenza che hanno il preciso compito di restituire a Mastroianni il suo peso specifico, la sua complessità, la sua indecifrabilità.
13,00

Effetto Magnani. Sguardi sull'attrice e sulla diva

Effetto Magnani. Sguardi sull'attrice e sulla diva

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 196

Musa neorealista, diva e antidiva popolare, icona internazionale, Anna Magnani ha raccontato, con le sue tante 'maschere' e con l'unicità del suo stile, le trasformazioni del nostro paese, dalle macerie del dopoguerra fino agli anni Settanta. Autorialità, segni di performance, corpo, presenza politica, star persona, storia culturale sono gli ambiti in cui i complessi contorni dell'attrice sono esplorati nel costante dialogo tra intermedialità (teatro, cinema, televisione) e dimensione divistica. Il libro cattura le specificità recitative di Magnani, il modo di 'abitare', condizionare e riempire lo spazio della scena e del set, analizzando la sua figura di star e la forza della sua presenza nell'immaginario popolare. Effetto Magnani è la storia di quest'impatto potente sui linguaggi e sugli immaginari, scritta da un gruppo di studiose e studiosi italiani e stranieri che, attraverso diverse prospettive d'indagine, hanno annodato i fili della sua vicenda artistica.
29,99

Star domestiche. Le origini del divismo televisivo in Italia

Star domestiche. Le origini del divismo televisivo in Italia

Giulia Muggeo

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2021

20,00

Ciao maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento

Ciao maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 384

Il concetto di mascolinità, ampiamente indagato dai punti di vista politico, antropologico e sociologico, è stato esaminato anche in relazione ai linguaggi dei media e delle arti performative. I contributi raccolti in questo volume restituiscono con attenzione i mutamenti, individuano le peculiarità, e mettono in luce le resistenze e le ambiguità legate alla rappresentazione del maschile dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Attraverso ricognizioni storiche, analisi teoriche e studi di caso, il volume indaga le differenti forme di mascolinità di carattere nazionale e internazionale che emergono all’interno di cinema, televisione, rotocalchi, riviste specializzate, teatro, fotografia, fumetto e musica. I diversi approcci e le differenti metodologie che contraddistinguono i singoli contributi permettono di osservare la costruzione del maschile all’interno degli ambiti e dei contesti storico-culturali più disparati: dalla rappresentazione della mascolinità e del suo rapporto con la femminilità nella ricezione africana del melodramma, fino alla divulgazione e rimediazione dell’immagine divistica nell’era dei social network. Andando oltre una semplicistica e monolitica concezione di mascolinità, i saggi qui raccolti mettono in luce le problematiche e i contrasti interni alla costruzione “plurale” della figura maschile, riflettendo sulla dimensione strettamente politica dei corpi o, ancora, soffermandosi sulla natura intermediale di questi ultimi.
24,00

Marcello Mastroianni. Echi e riscritture di un attore

Marcello Mastroianni. Echi e riscritture di un attore

Giulia Muggeo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 133

La figura di Marcello Mastroianni viene qui analizzata come esempio paradigmatico, come uno dei casi esemplificativi dei percorsi intertestuali che caratterizzano il cinema italiano del dopoguerra. Questo libro studia parte della complessa e variegata carriera cinematografica dell'attore di Fontana Liri, prendendo in esame alcune interpretazioni utili a mappare e a riconsiderare la sua articolata attività artistica. Una carriera che fin da subito mostra una peculiare struttura circolare, caratterizzata cioè da continue riproposizioni ed esplicite ripetizioni di medesimi personaggi, volti, tic. Il libro analizza e mette in relazione le prime interpretazioni di Marcello Mastroianni negli anni Cinquanta, la sua collaborazione con Sophia Loren, gli anni Sessanta e le sue ultime apparizioni nel cinema italiano degli anni ottanta e novanta. Prefazione di Giulia Carluccio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.