Libri di Giuliano Baioni
Kafka. Letteratura ed ebraismo
Giuliano Baioni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: XII-304
Il sublime e il nulla. Il nichilismo tedesco dal Settecento al Novecento
Giuliano Baioni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2006
pagine: 335
La marchesa di O... e altri racconti
Heinrich von Kleist
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 288
Sorprendentemente audace per l'epoca, tanto da scandalizzare la società letteraria tedesca al suo apparire nel 1808, ma affidata a una scrittura castissima, la vicenda della Marchesa di O... è una esemplare storia di emancipazione. La protagonista, vedova virtuosa, si ritrova incinta senza conservare memoria dell'atto che l'ha resa madre. Contro tutte le convenzioni accetta l'onere della misteriosa maternità e denuncia pubblicamente la propria condizione, costringendo infine il seduttore, che dapprima le è apparso come un angelo, a rivelare anche il suo volto demoniaco di stupratore. L'ambivalenza della natura umana è la radice del romanticismo di Kleist: i suoi racconti, dove gli individui per sete di verità e di giustizia sono condannati a macchiarsi dei più orrendi delitti, rivelano una visione del mondo nella quale i principi della ragione sono la maschera dietro cui si cela la spietata bestialità dell'uomo. Il volume comprende i racconti: Michele Kohlhaas, La marchesa di O..., Il terremoto in Cile, Fidanzamento a Santo Domingo, La mendicante di Locarno, Il trovatello, Santa Cecilia o La forza della musica, Il duello. Introduzione di Giuliano Baioni.
Le affinità elettive
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 689
E' un libro sul matrimonio, sulla morale familiare, sulla violazione delle convenzioni sociali, sulla necessità del sacrificio di chi le viola. L'ineluttabilità del finale tragico rinvia all'idea goethiana che dietro alle passioni degli uomini vi siano solo forze insondabili e beffarde che sfuggono alle ragioni della società e della storia. Le affinità elettive sono una storia tragica: alla tragedia della passione, alla natura trionfante si può opporre solo l'etica della rinuncia laica, la pace inviolabile del tempo e della morte nella cappella gotica dei due amanti.
Kafka. Romanzo e parabola
Giuliano Baioni
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 300
E' un saggio monografico sul grande scrittore praghese e rappresenta tuttora un importante contributo della germanistica italiana all'esegesi dell'opera kafkiana, qui esaminata per la prima volta, con un'impostazione rigorosamente cronologica, nel suo sviluppo organico, nella sua intenzione narrativa, nella sua dialettica interna.
Il giovane Goethe
Giuliano Baioni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: XI-366
Un ritratto di Goethe che rovescia gli schemi consolidati: non il titano campione di ottimismo e vitalità, ma l'uomo incerto che sperimenta le contraddizioni e le debolezze di una nascente modernità. Ne risulta così un Goethe che assume i panni di un lucido e profetico anticipatore delle crisi novecentesche.
Goethe. Classicismo e rivoluzione
Giuliano Baioni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 340
La proclamazione della repubblica a Parigi destò le speranze e le illusioni degli spiriti illuminati della cultura tedesca del tempo. Il fervore religioso si univa all'ideale commozione dell'umanesimo illuminista e quanti, poeti, filosofi, scrittori e pubblicisti, avevano contribuito al rinnovamento della Germania del Settecento, salutarono la Rivoluzione come l'avveramento di tutti gli ideali di libertà e di umanità del secolo. Fra questi tacque solo Goethe e tutti sanno quanto gravenente questa freddezza gli sia stata imputata. Il saggio di Giuliano Baioni costituisce una interpretazione di questo enigmatico silenzio e rappresenta un vero e proprio rovesciamento delle prospettive critiche.