Libri di Giuseppe Carlo Marino
Contro l'inverno della memoria (e della storia)
Giuseppe Carlo Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 172
Perché dalle più varie porzioni della società civile e della cultura sale una struggente invocazione della memoria che staremmo per perdere? Forse l’indecifrabile «uomo nuovo» che si profila al di là dell’homo sapiens sta perdendo una delle fondamentali facoltà del genere umano? Siamo condannati alla smemoratezza per via di una sorta di “decrescita felice” dell’humanitas a vantaggio di una civiltà tecnologica tanto efficiente e seduttiva quanto di per sé disumanante? Che cos’è, come si forma, come si esaurisce e si annienta la “memoria collettiva”? Partendo da queste domande e integrando fonti storiografiche, tesi filosofiche e analisi sociali, Giuseppe Carlo Marino fornisce un’interpretazione organica dei cambiamenti epocali che hanno investito il mondo a partire dalla seconda metà del secolo scorso.
L'altra resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia
Pietro Scaglione, Giuseppe Carlo Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 288
La prima parte del volume contiene un saggio introduttivo dello storico Giuseppe Carlo Marino, che analizza - in maniera "diacronico-sincronica" tutte le varie forme dell'antimafia, da quella istituzionale a quella sociale, da quella giudiziaria a quella popolare. La seconda parte del volume, scritta dal giornalista Pietro Scaglione, descrive analiticamente un secolo di storia (dai Fasci Siciliani all'uccisione di padre Puglisi) e si muove lungo tre linee direttrici. In primo luogo, si analizza il tema delle origini della mafia e si demoliscono miti, stereotipi e pregiudizi sul fenomeno. Una seconda linea direttrice approfondisce il tema del movimento antimafia, delle lotte contadine e delle lotte sociali, valorizzando il ruolo del mondo cattolico. La terza linea direttrice si occupa dei misteri siciliani dietro a cui ruota tutta la storia d'Italia.
Eclissi del principe e crisi della storia. Apogeo e tramonto della democrazia rivoluzionaria nel XX secolo
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Del principe democratico, evolutosi da Robespierre a Lenin, il libro accerta l'eclissi e l'autore, ricordandone le virtù, non ne tace i pervertimenti, rivisitando la tragedia dello stalinismo; ma ha anche presente la civile e meritoria fatica del PCI di Togliatti per dare vita, in Italia, a un "moderno" principe" nazional-popolare. In quest'opera si addensano i dati di un'eredità del XX secolo poco rassicurante per il nuovo millennio. Può darsi che la rivisitazione della teoria e della prassi del potere (il principe) nel percorso storico dall'età liberale all'attuale fase del "capitalismo globale", faciliti, alla fine, un veritiero recupero critico del passato.
A cinquant'anni dalla riforma agraria in Sicilia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Un libro nato dalla memoria per preservare la memoria, ascritto al lavoro di trentaquattro autori, accademici e studiosi di eterogenei saperi, personalità varie della politica e del mondo sindacale, impegnate nelle questioni dell'agricoltura, coinvolte nell'esperienza dei lavoratori delle campagne e attente sia al passato dei movimenti contadini e alla storia delle loro conquiste sia al presente e al futuro delle nuove sfide inauguratesi nel mondo per l'intero settore, e per i suoi soggetti, con i processi in corso della "globalizzazione". Li presiede idealmente un autore discreto e impersonale, il Cepes (Centro Studi e Iniziative di politica economica in Sicilia) di Palermo, a cui si deve il Convegno di cui si pubblicano gli Atti.
L'opposizione mafiosa
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2012
pagine: 256
La repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
In questo libro, attraverso la biografia di Mario Scelba, personaggio assai scomodo e controverso, si mette a fuoco un periodo cruciale della storia repubblicana. Quel tempo evoca ancora incubi e passioni: il clima maccartista della "caccia ai nemici", gli arbitrii polizieschi, le cariche selvagge della Celere, il sangue delle vittime sulle piazze, l'irrisione degli intellettuali, la censura e, dal Sud, il viatico alla mafia e all'Italia dei misteri. In questo libro si ricostruisce la complessa personalità dell'uomo politico che fu sia anicomunista di ferro, sia convinto antifascista. Gli avversari del suo stesso partito ne temettero il ruolo di oppositore interno, il, quasi ostentato impegno profetico da Cassandra delle degenerazioni democristiane.
Storia della mafia. Dall'«onorata società» alla trattativa Stato-mafia, uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo
Giuseppe Carlo Marino
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 411
Di mafie al mondo ce ne sono molte, ma è quella siciliana la mafia storica e la madre di tutte le altre. Per secoli lo sviluppo della mafia ha alimentato la "Sicilia politica" e l'esperienza dei suoi ceti dominanti; dopo l'unificazione nazionale essa è diventata parte integrante delle vicende del potere in Italia; dall'età dei padrini a quella dei boss, ha via via assunto rilievo internazionale intrecciandosi con le sorti del peggiore affarismo; infine, si è addirittura innervata nelle più segrete e inquietanti operazioni "strategiche" dell'Occidente durante la guerra fredda. Il quadro degli eventi è tale da produrre un forte impatto sia sul lettore comune che sullo specialista: un grande affresco di potenti e poveracci, gattopardi e gabellotti, briganti e politici, notabili e preti, affaristi e narcotrafficanti, tangentisti e massoni. Non si tratta, dunque, di un impasto di cronache di criminalità, bensì di una densa materia politica e sociale. Analizzarla significa indagare su processi di cui è protagonista l'Italia intera nel sistema mondiale delle sue relazioni e alleanze. Da questa prospettiva, e pensando anche al filo che lega la mafia ai misteri della prima repubblica, si coglie il dramma dell'antimafia e la reale portata etico-politica della "rivolta legalitaria" dopo il crollo del muro di Berlino.
Vita politica e martirio di Nicola Alongi contadino socialista
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Novecento
anno edizione: 1997
pagine: 160
Storia della mafia. Dall'«onorata società» alla trattativa Stato-mafia, uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 100
Il maligno orizzonte e l'utopia. La profonda Sicilia dai fasci al fascismo
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 1998
pagine: 368
È davvero esistita la prima Repubblica?
Giuseppe Carlo Marino
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2004
Biografia del Sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti
Giuseppe Carlo Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: XV-512
A metà tra storia e sociologia, tra ricerca e biografia generazionale, una ricostruzione della genesi del Sessantotto e un ritratto della gioventù che diede vita alla stagione più intensa della politica italiana del dopoguerra. Con lo sguardo partecipe di chi ha vissuto l'era della ricostruzione in prima persona e il distacco imparziale dello storico, l'autore racconta la difficile gioventù dei "figli della guerra" e del primo dopoguerra, cresciuti all'ombra dell'eredità della Resistenza, delle contraddizioni della "pacificazione nazionale" e del "miracolo italiano". Si dispiega così lo scenario sociale e culturale che rese possibile, nel bene e nel male, lo straordinario impegno politico della gioventù del Sessantotto.