Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Garibaldi

Memorie di Garibaldi scritte da lui medesimo
18,00

Il governo dei preti. Romanzo storico sui vizi e le nefandezze del pretismo

Il governo dei preti. Romanzo storico sui vizi e le nefandezze del pretismo

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2006

pagine: 282

16,00

Memorie

Memorie

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2006

pagine: 412

"Vita tempestosa, composta di bene e di male, come credo della maggior parte delle genti. Coscienza d'aver cercato il bene sempre, per me e per i miei simili. E se ho fatto il male qualche volta, certo lo feci involontariamente. Odiatore della tirannide e della menzogna, col profondo convincimento esser con esse l'origine principale dei mali e della corruzione del genere umano. Repubblicano quindi, essendo questo il sistema della gente onesta, sistema normale voluto dai più, e per conseguenza non imposto colla violenza e coll'impostura. Tollerante e non esclusivista, non capace d'imporre per forza il mio repubblicanismo... Tutto quanto ho narrato nelle mie memorie può servir alla storia. Della maggior parte dei fatti io fui testimone oculare. Fui largo di lodi ai morti, caduti sui campi di battaglia della libertà. Lodai meno i vivi, massime i miei congiunti... Sarò accusato di pessimismo; ma mi perdoni chi ha la pazienza di leggermi: oggi entro ne' miei 65 anni, ed avendo creduto per la maggior parte della mia vita ad un miglioramento umano, sono amareggiato nel veder tanti malanni e tanta corruzione in questo sedicente secolo civile..." (Giuseppe Garibaldi, 3 luglio 1872)
19,00

Cantoni il volontario

Cantoni il volontario

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Kaos

anno edizione: 2006

pagine: 212

«Non potendo operare altrimenti, ho creduto ricorrere all’opera della penna: 1) Per ricordare all’Italia molti de’ suoi valorosi, che lasciarono la vita sui campi di battaglia per essa. Alcuni sono conosciuti, e forse i più cospicui, ma molti dormono ignorati, che non furono da meno dei primi. A ciò mi accinsi, come a dovere sacro. 2) Per trattenermi colla gioventù italiana sui fatti da lei eseguiti, e sul debito sacrosanto di compiere il resto, accennando colla coscienza del vero, le turpitudini e i tradimenti dei reggitori e dei preti. 3) Infine, per ritrarre un onesto lucro dal mio lavoro. Ecco i motivi che mi spinsero a farla da letterato in un tempo in cui credetti meglio far niente che far male. Nei miei scritti io quasi esclusivamente narro de’ morti; de’ vivi meno che sia possibile, attenendomi al vecchio adagio “Che gli uomini si giudicano bene dopo morti” ... Infine, propenso alla tolleranza, io scrivo più in odio al male, che affligge l’odierna Società, che agli uomini che la rappresentano colle denominazioni di ministri di Dio e della Corona». Giuseppe Garibaldi, Caprera, 15 dicembre 1869
16,00

I mille (rist. anast. 1874)

I mille (rist. anast. 1874)

Giuseppe Garibaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2007

pagine: 496

Il romanzo "I Mille", pubblicato nel 1874 vivente lo stesso Garibaldi, fu stampato in cinque edizioni italiane, tradotte in francese e in portoghese e nel 1954 anche in ceco. Si tratta di un romanzo storico, in cui si alternano personggi veri e di fantasia. Si tratta della cronaca della leggendaria impresa del 1860, ma interessante è l'aspetto storico perché i fatti sono raccontati dal Comandante, che li ha pensati e vissuti con umiltà, senza mai mettersi in prima persona. Ma questo lavoro serve a Garibaldi anche per esporre molte sue idee sulla società, sui rapporti tra gli uomini, la gestione della cosa pubblica, e molto altro. In questa ristampa - pubblicata in occasione del bicentenario della nascita - il romanzo è preceduto da una presentazione del pronipote e da una dello storico Francesco Cesare Casula intitolata, non a caso, Giuseppe Garibaldi: un eroe sardo nel Risorgimento.
18,90

I mille

I mille

Giuseppe Garibaldi

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2007

9,00

Le memorie

Le memorie

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 536

In occasione del bicentenario della nascita dell'Eroe del Risorgimento è stato ristampato il volume contenente "Le Memorie" nella redazione definitiva del 1872. Il testo del volume fornisce elementi di approfondimento e di conoscenza e della vita e dell'opera dell'Eroe specie per quel che riguarda gli anni giovanili, spesso trascurati dalla storiografia scolastica.
40,00

Prose militari. Dispacci, lettere e scritti di un combattente

Prose militari. Dispacci, lettere e scritti di un combattente

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 140

Il libro, con prefazione di Enrico Iachello, raccoglie i dispacci, le lettere gli scritti del Garibaldi combattente. Una sintesi del pensiero militare dell'Eroe dei due mondi.
14,00

Lettere a Speranza von Schwartz

Lettere a Speranza von Schwartz

Giuseppe Garibaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2011

pagine: 142

"Speranza mia", "Speranza amatissima". Così Garibaldi si rivolge a Marie Espérance von Schwartz, la donna che tra slanci, crisi e riavvicinamenti gli fu vicina per diciotto anni dopo la morte di Anita. In un rapporto complesso, che alterna amore, sincera amicizia e reciproco interesse, sullo sfondo dell'Europa delle rivoluzioni nazionali, emerge - documentato dal più ampio epistolario garibaldino conosciuto - un ritratto profondo del Garibaldi della maturità, con il suo carico di generosità e di illusioni, ma anche di stanchezze e disincanti. Ed al suo fianco, il ritratto affascinante di un personaggio femminile di grande personalità, emblematico del cosmopolitismo della cultura europea del tempo e, nella sua professione di giornalista, tra i primi esempi di indipendenza femminile. Tutti aspetti messi in luce dalla prefazione di Natalia Aspesi.
12,50

Memorie

Memorie

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 704

30,00

Manlio. Romanzo contemporaneo

Manlio. Romanzo contemporaneo

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2017

pagine: XII-384

L'ultimo romanzo scritto da Garibaldi è rimasto per più di cento anni inedito. Scritto per un figlio, il romanzo è per un bambino nel quale l'autore ripone le sue speranze. È anche un testamento, un atto d'amore verso l'umanità che merita una lettura attenta, oltre lo stile, le parole, il vocabolario marinaresco, e commuove.
20,00

Fare l'Italia. Lettere e e proclami

Fare l'Italia. Lettere e e proclami

Giuseppe Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2022

pagine: 156

Si diceva un tempo di qualcuno, scandalizzati, “ha parlato male di Garibaldi!”, tanto era l’amore dell’italica collettività per “l’eroe dei due mondi”, artefice primo dell’Unità del nostro paese. Da molti fu però criticato per averlo consegnato alla monarchia piemontese, dicendo, con tragica coscienza della contraddizione, il suo famoso “Obbedisco!”. Di questo gesto egli stesso ebbe a pentirsi, deluso del nuovo ordine, esiliandosi volontariamente nella piccola isola sarda di Caprera. Socialista, fu universalmente famoso, e per decenni uno dei personaggi più amati dagli europei. Le sue azioni vennero cantate dai rivoluzionari di ogni paese. Il suo volto servì di simbolo, dopo il 1945, per l’unità delle sinistre. Oggi, nel disastro della nostra scuola e nella dimenticanza del nostro passato e dei suoi personaggi più alti, è sacrosanto che lo si riscopra e che se ne consideri l’esempio. Viva Garibaldi! Prefazione di Renato Zangheri.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.