Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Lazzati

Politicamente. Costruire per la «città»

Politicamente. Costruire per la «città»

Giuseppe Lazzati

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 240

Per Giuseppe Lazzati la distinzione fra azione politica e attività apostolico-pastorale si pose con forza negli anni della militanza partitica e parlamentare (1946-53). Fondamentali in tal senso le riflessioni del 1947-48 in «Cronache sociali». Da allora egli non smise di approfondire il tema, a maggior ragione dopo il Concilio Vaticano II, che legittimava la sua posizione. Affermare, contro ogni commistione indebita, la specificità della politica significava riconoscerne la "giusta" autonomia. Sino alla fine, il cruccio di Lazzati era quello di constatare in troppi cattolici un'inadeguata capacità di «pensare politicamente». Limite grave, perché l'«animazione cristiana delle realtà temporali», compito specifico del fedele laico, ha proprio sul versante politico, inteso come impegno per «costruire la città dell'uomo», un ambito ineludibile. Il testo raccoglie i principali interventi del professore - oggi venerabile - sull'argomento, che resta di palpitante attualità.
14,00

Costruire da cristiani la città dell'uomo

Costruire da cristiani la città dell'uomo

Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2019

pagine: 116

"Costruire, da cristiani, la città dell'uomo", nuova edizione del volume "La città dell'uomo", edito nel 1984, è uno strumento di battaglia. Giuseppe Lazzati lo concepì proprio per diffondere un messaggio di cui percepiva l'urgenza, un manifesto "politico" per avviare un percorso e un pensiero nuovi. La scarsa chiarezza nel fare politica che albergava nelle coscienze dei cristiani era una delle questioni che più lo appassionavano, così come la costruzione della città dell'uomo a misura d'uomo, appannaggio non solo dei politici, ma di tutti i cittadini. Per Lazzati, infatti, la città dell'uomo non è né una città cristiana da interpretare secondo i criteri della cristianità, né una città totalmente separata dalla fede e dalla religiosità, ma è una realtà che chiede ai suoi abitanti l'impegno per il bene comune. Queste pagine, integrate da nuovi contributi che interpretano e attualizzano il pensiero di Lazzati, rimangono ancora oggi di grande valore culturale come prezioso strumento per acquisire una maggiore coscienza politica che si esprime, poi, nel pensare e nell'agire politicamente.
12,00

Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Volume 1

Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Volume 1

Giuseppe Lazzati

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 1998

pagine: 278

Alcuni dei numerosissimi interventi svolti da Lazzati nella sua "opera ininterrotta di educatore di coscienze" (C. M. Martini alla messa di esequie il 20 maggio 1986) sono raccolti nel volume ed affidati all'attenzione dei giovani e non solo, di tutti i cristiani che, seguendo la verità della loro vocazione, sono chiamati a costruire e gestire la polis, la città dell'uomo a misura d'uomo. La politica, la più alta e forse più difficile tra le umane attività, dovrebbe realizzare quel bene comune che è da intendere come condizione per il massimo sviluppo possibile per ogni persona. Parole da non disattendere, forte monito per tutti.
13,00

Per una nuova maturità del laicato

Per una nuova maturità del laicato

Giuseppe Lazzati

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 84

Lazzati riflette sulla figura dei laici, del fedele laico, alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II. Un contributo alla preparazione del Sinodo: il Regno di Dio è paragonato a un granellino di senapa che un uomo ha preso e gettato nell'orto, poi è cresciuto e diventato un arbusto e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami. Così per la Chiesa il Concilio segna un significativo momento del suo sviluppo ma in una continuità che le permette di essere sempre più Chiesa, difendendone la sua immutabile natura.
5,00

La verità vi farà liberi

La verità vi farà liberi

Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2006

pagine: 128

Anche i passi più ardui del Vangelo di Giovanni nelle riflessioni di Lazzati - proposte in un corso di esercizi spirituali dell'agosto 1978 e finora mai pubblicate - vengono collocati in un cammino quotidiano che chiama ciascuno a riflettere su che cosa significhi seguire il Maestro ogni giorno.
6,00

Laici secondo il vangelo

Laici secondo il vangelo

Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 304

Il volume raccoglie testi editi di Giuseppe Lazzati a suggerire un itinerario di riflessione e di ricerca sul tema della vocazione del fedele laico, il suo ruolo e responsabilità. Pensati soprattutto per un pubblico giovanile, questi contributi affrontano motivi e istanze fondamentali dell'esistenza cristiana. A partire da alcune pagine sul tema biblico-teologico del Regno di Dio, sulle principali vocazioni cristiane (matrimonio, sacerdozio, vita religiosa, consacrazione secolare), attraverso la preghiera e la spiritualità laicale, si delinea l'importanza dell'impegno educativo nella formazione di autentici laici cristiani. Compito primario, quest'ultimo, per la comunità ecclesiale, a cui Lazzati si dedicò con perseveranza e che costituì il nucleo centrale del suo appassionato magistero presso l'Eremo di S. Salvatore sopra Erba (Como).
13,00

Pensieri e parole di Giuseppe Lazzati

Pensieri e parole di Giuseppe Lazzati

Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 64

Una selezione di pensieri e parole per evidenziare alcuni tratti caratteristici di Lazzati. La ricerca è stata orientata per evidenziare: o la spiritualità profondamente cristiana del suo pensare e agire; o il suo essere un laico impegnato a tutto campo, nella Chiesa e nella politica: la sua pedagogia e la sua azione formativa erano estese all'intera società civile, affinché la collaborazione tra cristiani preparati e gli altri uomini di retta coscienza giungesse a realizzare la cosiddetta "città dell'uomo"; o il suo seguire Cristo nella via di un cristianesimo incarnato."Lazzati è sempre stato - ma in particolare negli ultimi anni della sua vita - un vigilante, una scolta, una sentinella: che anche nel buio della notte, quando sulla sua anima appassionata di grande amore per la comunità credente poteva calare l'angoscia, ne scrutava con speranza indefettibile la navigazione nel mare buio e livido della società italiana". (Giuseppe Dossetti)
3,50

In politica da cristiani. Coscienza contemplativa e azione civile

In politica da cristiani. Coscienza contemplativa e azione civile

Carlo Maria Martini, Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2011

pagine: 56

Tre testi per scoprire il valore e il significato dell'impegno politico. Una intensa meditazione dell'arcivescovo emerito di Milano, che con il suo stile inconfondibile indica le condizioni affinché un cristiano possa "sporcarsi le mani" a servizio del bene comune, senza mai perdersi nei compromessi e nella ricerca del potere per il potere. E due contributi del professor Lazzati che mostrano concretamente come agire politicamente restando fedeli al Vangelo.
6,50

Via crucis. Passione civile

Via crucis. Passione civile

Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati

Libro: Libro rilegato

editore: Monti

anno edizione: 2011

pagine: 40

4,00

La spiritualità laicale

La spiritualità laicale

Giuseppe Lazzati

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 1992

pagine: 100

5,00

Vivere la fede. Gli incontri di San Salvatore

Vivere la fede. Gli incontri di San Salvatore

Giuseppe Lazzati

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1997

pagine: 322

18,50

Lazzati, Dossetti, il dossettismo

Lazzati, Dossetti, il dossettismo

Giuseppe Lazzati

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1997

pagine: 120

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.