Libri di Giuseppe Marchetti
Nicolò Fortebraccio all'assedio di Brescia ovvero l'apparizione dei santi Faustino e Giovita
Giuseppe Marchetti, Carla Boroni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2002
pagine: 64
El bajón
Giuseppe Marchetti, Gianni Capelli, Lorenzo Pizzarelli
Libro
editore: Silva
anno edizione: 1983
pagine: 110
La noia fitta delle primavere
Giuseppe Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 168
Testi e pretesti
Giuseppe Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2024
pagine: 224
Una vasta e ardita esplorazione domina queste pagine di critica militante che si sommano agli altri volumi pubblicati dall’autore negli ultimi vent’anni. Divisa in tre sezioni, l’opera presenta Prosatori e saggisti, Poeti e un particolare sezione riservata ai nomi più noti della letteratura parmigiana Tra raccoglitore e Officina: essenziale contributo per comprendere il valore dei testi importanti che sono nati in questa terra così ricca di scrittori novecenteschi. Fuori da ogni schema di scuole e di correnti, i saggi qui ricollegano il primo al secondo Novecento di opera in opera, spesso situandosi a specchio e a doppio profilo di situazioni e di confronti. Se ne ricava una visione che restituisce appieno i conti a fondo con la verità e la menzogna o l’equivoco della letteratura, con le sue seduzioni e «i suoi trucchi, col significato fondamentale che essa ha per la vita di un individuo, di una società, di una nazione», o come scrive Claudio Magris nella lucida prefazione al volume: sintesi preziosa di un lavoro che l’autore ha condotto e conduce «con indipendenza di giudizio e in una inconfondibile simbiosi di fermezza e levità».
Poeti nel Novecento
Giuseppe Marchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il popolo della croce. Vita di Matteo Ricci in tre episodi
Giuseppe Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Civiltà Bresciana
anno edizione: 2011
pagine: 96
Vitae
Maria Pia Quintavalla
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 123
“Che queste pagine siano "prose", o brani di romanzi, o segmenti di viaggi, di ricordi, di passioni vissute, di sperimentazioni fallite e poi lungamente e affettuosamente gestite dalla memoria, poco importa. Siamo di fronte a un libro composito che non soffre comunque di fronte a un possibile disegno di romanzo vissuto e di formazione, dove i due termini si sovrappongono perfettamente. Maria Pia Quintavalla giunge ai termini della propria storia con lo sparire e il riaffiorare dei ricordi, in un'atmosfera autobiografica che, se da un lato ricorda certe pagine di Anna Maria Ortese, dall'altra governa una scompigliata e irrefrenabile vena poetica, risucchiarne il diario e gli amori vissuti (quelli letterari e non letterari), i viaggi e le soste, i desideri, una profonda e consapevole voluttà di vivere e di viversi, i rapporti familiari e infine una segreta pietà verso cose, luoghi e persone che il passare degli anni ha rivitalizzato fino alla fiamma dell'identificazione intera. Una vita intensa, quella di Maria Pia, già così ampiamente documentata sul versante poetico, persino — a tratti — invasata da una contemplazione furiosa, se è vero che «Troppo genio, mi dicevano le amiche, e io per svincolarmi e mostrare che non ero soggiogata, mi ribellavo a parole, e nei fatti, iniziando una serie di contenziosi con lui per scagionarmi dell'essere già rapita, e imbambolata dall'amore». Ecco: il centro delle varie vicende sta in questa parola magica che accompagna l'autrice lungo tutto il corso del libro.” (dalla prefazione di Giuseppe Marchetti)
Brevissimo. Piccole schegge di parole senza nulla dimenticare
Marco Pozzali
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 63
La nuova raccolta di versi poetici di Marco Pozzali.
Tutti i giorni a venire. Dall'età illusa fino all'ora che indaga e oltre...
Alfredo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2024
pagine: 224
«Ferrari costruisce un "lessico famigliare" che attraverso le vicende personali sonda la storia collettiva del nostro "passato prossimo" con una lingua aderente alla realtà, animata da un'ansia di precisione nel tentativo di fissare la memoria come testimonianza strappandola dall'oblio». Prefazione di Giuseppe Marchetti.
Centolibrinovecento. Le opere in prosa fondamentali per capire un secolo
Giuseppe Marchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2006
pagine: 206
È uno sguardo nuovo e più consapevole quello che propone Giuseppe Marchetti riguardo alla letteratura italiana del Novecento. Il "contronovecento" preso in esame dall'autore nasce dalla capacità di vedere una "realtà ignorata", dalla volontà di capire, senza ideologismi politici, la complessità di questo secolo. La difficile ma affascinante operazione che Marchetti compie parte da un'attenta analisi della critica novecentesca, dalla denuncia della "colpevole indifferenza", portata avanti da manuali, studiosi e critici, riservata al nostro "contronovecento". In questo indispensabile recupero, fatto di libri troppo spesso e ingiustamente ignorati o sottovalutati, il critico letterario offre un vero e proprio "assaggio" di quel mondo nascosto al quale apparteniamo e che ancora molto ha da insegnarci; una rivalutazione data dall'amore per la letteratura "vera", utile all'uomo e figlia di un secolo che ha sconvolto la storia e che ancora ci tocca inevitabilmente.
Parma
Giuseppe Marchetti
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
Non è un saggio sulla città, piuttosto una fotografia che ne coglie soggetti, luoghi, figure e opere che nei secoli la hanno caratterizzata. Una Parma vista con gli occhi di chi ha saputo cristallizzare curiosità ed emozioni, dominata dalla presenza pregnante di una realtà in continuo movimento, che nei secoli non ha leso alla bellezza della città. Dalle pagine, pregne di ricordi e sentimenti, trapela una Parma trionfante tra orgoglio e malinconia, due moti dell'animo di solito contrastanti e che trovano, invece, in questo ritratto di città un connubio perfetto.