Libri di Giuseppe Schlitzer
Economics for ecclesiastics. A guide
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 152
Questo libro affronta alcune delle apparenti incongruenze tra economia e dottrina sociale cattolica. Gli autori dei capitoli sono economisti e accademici con una profonda conoscenza della dottrina sociale cattolica. Il libro mira a ispirare gli ecclesiastici ad approfondire e a intraprendere ulteriori indagini e a incoraggiare i giovani cristiani a studiare l'economia ed eventualmente a servire il loro Paese come imprenditori. Prefazione di Raffaella Petrini.
Quale futuro dopo la pandemia? Politica, economia e relazioni internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume, attraverso studi interdisciplinari, si propone di rispondere all'interrogativo: Quale futuro dopo la pandemia? Per gli autori il post pandemia necessita di un uomo nuovo, di un eroe che, forte delle basi dell'umanesimo integrale di Jacques Maritain, sia in grado di collaborare per la comune umanità. Agli uomini e alle donne del nostro oggi, la lezione del Coronavirus ha insegnato a misurarsi con il proprio essere, con le proprie gioie, i desideri e le paure, ma soprattutto con le emozioni.
Il Fondo monetario internazionale
Giuseppe Schlitzer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 140
Il Fondo monetario internazionale da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni naie dagli accordi di lirctton Woods nel 1944 - un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui suhprime, e il sostegnofornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischialo una bancarotta dello stato. Nel volume si spiega che cosa è e come funziona il Fondo monetario internazionale, qual è il ruolo che ha svolto finora e come si è trasformato nell'età della globalizzazione fino alle ultime crisi finanziarie.
Elementi di economia matematica
Giuseppe Schlitzer
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 1999
pagine: 106
Il Fondo monetario internazionale
Giuseppe Schlitzer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 129
Da Seattle in poi le organizzazioni internazionali nate dagli accordi di Bretton Woods del 1944 - Fondo monetario internazionale (Fmi), Banca mondiale, Organizzazione mondiale del commercio - sono state oggetto di grandi contestazioni. Alcuni movimenti di protesta si battono per l'abolizione dell'Fmi, considerato l'alfiere della globalizzazione e, quindi, il principale accusato. Ma cos'è l'Fmi? Di che cosa si occupa? In che cosa si differenzia dalle altre due organizzazioni? Partendo dai principi ispiratori del nuovo ordine economico concordato a Bretton Woods, questo volume, illustra il ruolo cruciale che l'Fmi ha svolto, in oltre cinquant'anni di storia, per promuovere la crescita e la stabilità finanziaria dell'economia mondiale.
Le battaglie della lira. Moneta, finanza e relazioni internazionali dell'Italia dall'Unità all'euro
Juan C. Martinez Oliva, Giuseppe Schlitzer
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2005
pagine: 192
Le vicende della lira costituiscono un aspetto particolarmente significativo della storia economica dell'Italia. La storia della moneta nazionale è qui esaminata negli anni che corrono dalla sua adozione, al momento dell'unificazione italiana, fino alla transizione dei sistemi nazionali europei all'euro. In quel lungo arco di tempo, la lira ha rappresentato uno strumento di cruciale rilevanza per lo sviluppo economico del paese, un indicatore delle sue principali svolte e passaggi politici e sociali, un barometro dello stato delle sue relazioni economiche e finanziarie con il resto del mondo.
Il fondo monetario internazionale
Giuseppe Schlitzer
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 132
Che cos'è il Fmi? Di che cosa si occupa? In cosa si differenzia dalle altre organizzazioni? Questo volume spiega come e perché vennero gettate le basi di un nuovo ordine monetario e finanziario che favorisse la crescita dell'economia mondiale dopo la grande depressione degli anni '30 e le devastazioni della seconda guerra mondiale. Illustra poi i compiti specifici dell'Fmi: promuovere la crescita spingendo i paesi ad adottare politiche economiche sane e coerenti e salvaguardare la stabilità monetaria e finanzaria internazionale. Descrive infine strumenti e risorse con cui il Fmi interviene, dando assistenza tecnica e aiuti finanziari ai paesi in difficoltà.

