Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Travaglini

La catarsi in Aristotele tra mimesis e phantasia

La catarsi in Aristotele tra mimesis e phantasia

Graziella Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il termine katharsis è una delle “parole fondamentali” che hanno segnato la riflessione sull’arte, e non solo, della storia del pensiero occidentale. Aristotele usa questo concetto in vari domini della sua ricerca, ma in ambito poietico compare solo in pochi passi della Politica e in una frase della Poetica. Eppure questi pochi passaggi hanno creato una storia delle interpretazioni ricchissima, che questo testo prosegue attraverso un percorso in cui emerge il carattere sovradeterminato del termine “catarsi” e, al tempo stesso, il suo scaturire da due disposizioni fondamentali dell’uomo: il mimeisthai (la tendenza naturale dell’uomo a imitare) e la phantasia. La sfida è stata quella di coniugare queste due tendenze, porle a fondamento della poiesis e del suo telos, la catarsi, e leggere, al tempo stesso, il pensiero aristotelico dell’arte in sostanziale discontinuità con l’apparato categoriale dell’Estetica moderna, in cui il termine phantasia è caratterizzato semanticamente dai concetti di invenzione e creazione.
17,00

Metafisica e metalinguistica in Martin Heidegger. Un confronto con Ferdinand de Saussure
12,00

Vedere il simile. La metafora, l'anima e le cose in Aristotele
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.