Libri di I. Farinelli
Amicizia. Sussurri dell'anima
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 160
l libro si presenta come una sorta di ricerca o di viaggio fra diverse tradizioni culturali e spirituali, con variazioni su un tema di fondo: l'amicizia. Nelle diverse sezioni in cui l'antologia è strutturata, trovano posto brani tratti dal patrimonio di tutta l'umanità, senza confini geografici o cronologici. Il repertorio delle citazioni spazia dagli autori classici ai contemporanei: da Cicerone a Ermes Ronchi, da Dante a Pessoa, da Francesco d'Assisi a Leo Buscaglia. Non si tratta di un elogio dell'amicizia scontato e monocorde, ma di uno sguardo sfaccettato sulla complessità dei rapporti umani, da cui la relazione emerge come la modalità nella quale l'esistenza umana assume il suo senso più profondo.
La tazza e il bastone. Storie zen narrate dal maestro Taisen Deshimaru
Taïsen Deshimaru
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Brevi componimenti, alcuni dei quali risalenti a duemilaseicento anni fa, che hanno percorso due continenti per raccontarci l'essenza dello Zen e della meditazione. Piccole storie per comprendere il senso vasto e profondo della spiritualità orientale. La straordinaria, e spesso inaspettata, carica di umorismo e la potenza dello spirito fecondo dello Zen trovano in questa raccolta una perfetta esemplificazione grazie alle parole del Maestro Deshimaru, che fu Superiore generale del soto zen per l'Europa e l'Africa fino alla sua morte. Ciascuno di questi racconti ci apre una porta e ci mostra un modo ogni volta unico di vedere la realtà. Un testo prezioso in cui storia e leggenda si fondono e sfociano in una verità profonda, che racchiude un significato eterno, dalla validità universale.
Parole sussurrate
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1993
pagine: 368
Antologia curata da I. Farinelli per chi desidera conoscere meglio Gibran. È concepita come un immaginario alfabeto del suo mondo, ispirato da quella che ne è la parola-chiave d'apertura: amore. Attorno ad essa innumerevoli concetti che ne moltiplicano le rifrazioni: da arroganza a conformismo, da fidanzamento a narcisismo, da ottusità a vitalità.
Le parole dette
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1994
pagine: 382
Il libro propone un modo nuovo di mettersi accanto al troppo noto Gibran, per scoprire attraverso un'esplorazione di testimonianze, lettere e diari di amici, il suo mondo segreto. Non si tratta quindi di parole uscite direttamente dalle sue labbra o dalla sua penna, ma parole filtrate attraverso le persone che lo amavano. Un libro, nelle cui pagine, ogni uomo e ogni donna può leggersi.
Canto alla vita
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 120
A cura di Isabella Farinelli, il volume presenta un'antologia di testi che cantano la vita nelle sue diverse manifestazioni. Gli autori - celeberrimi da cui sono tratti i brani appartengono a varie epoche e culture. Si possono leggere testi di Madre Teresa di Calcutta, Kahlil Gibran, Robindronath Tagore, Giovanni Pascoli, Walt Whitman, Giovanni Paolo II, oltre che brani scritturistici. Il libro è adatto a qualunque situazione celebri la vita: nascita, battesimo, compleanno...Un piccolo regalo di qualità a un prezzo contenuto. La vita è bellezza: ammirala. La vita è un mistero: conoscilo. La vita è vita: salvala.(Madre Teresa di Calcutta)
Amore in canto
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume presenta un'antologia di testi che cantano l'amore nelle sue diverse manifestazioni. I celebri autori da cui sono tratti i brani appartengono a varie epoche e culture. Il libro si articola in cinque sezioni: Amore... in silenzio, Amore... in viaggio, Amore... in volo, Amore... in piena, Amore... in canto.
Canti di nozze. Da tutte le voci del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume presenta un'antologia di testi con al centro il tema dell'amore inteso come fedeltà, progetto, impegno. Il materiale, attinto dal patrimonio letterario e spirituale mondiale, senza confini di culture, tempi e generi, è confluito quasi naturalmente in un unico "canto di nozze", una sorta di grande partitura articolata in cinque "movimenti": il preludio, la serenata, i cori, il duetto, gli echi.
Il folle. Testo inglese a fronte
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2016
pagine: 112
"Mi chiedi in quale modo io sia divenuto folle. Accadde così: un giorno, assai prima che molti dèi fossero generati, mi svegliai da un sonno profondo e mi accorsi che erano state rubate tutte le mie maschere - le sette maschere che in sette vite avevo forgiato e indossato -, e senza maschera corsi per le vie affollate gridando: 'Ladri, ladri, maledetti ladri'. Ridevano di me uomini e donne, e alcuni si precipitarono alle loro case, per paura di me. E quando giunsi nella piazza del mercato, un giovane dal tetto di una casa gridò: 'È un folle'. Volsi gli occhi in alto per guardarlo; per la prima volta il sole mi baciò il volto, il mio volto nudo. Il sole baciava per la prima volta il mio viso scoperto e la mia anima avvampava d'amore per il sole, e non rimpiangevo più le mie maschere. E come in trance gridai: 'Benedetti, benedetti i ladri che hanno rubato le maschere'. Fu così che divenni folle. E ho trovato nella follia la libertà e la salvezza: libertà dalla solitudine e salvezza dalla comprensione, perché quelli che ci comprendono asserviscono qualcosa in noi."
La voce del maestro
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2008
pagine: 94
"E udii gli uccelli cantare tristemente, e chiesi: "Perché vi rattristate, miei graziosi uccelli?". E uno di loro mi volò vicino e si posò sulla punta di un ramo e disse: "Presto i figli di Adamo verranno in questo campo con le loro armi micidiali e ci muoveranno guerra, quasi fossimo mortali nemici. Ci stiamo congedando l'uno dall'altro, perché non sappiamo chi di noi sfuggirà all'ira dell'Uomo. La Morte ci seguirà ovunque andiamo". In quell'istante si levava il sole dalle vette, e incoronava d'oro le cime degli alberi. Contemplando tanta bellezza, domandai a me stesso: "Perché l'Uomo deve distruggere ciò che la Natura ha costruito?"".