Libri di Ilaria Gianni
Luisa Gardini. La stessa voce ma non lo stesso canto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 40
Il volume abbraccia l’intero cammino artistico di Luisa Gardini, presentando una selezione di opere, alcune delle quali esposte per la prima volta, che documentano la sua pratica incessante e quotidiana, iniziata negli anni Cinquanta e continuata fino ad oggi. Il titolo La stessa voce ma non lo stesso canto riassume l’essenza di questo percorso: una continua evoluzione che si manifesta attraverso gesti, segni e immagini ricorrenti nel suo lavoro. L’esposizione esplora la relazione dell’artista con la scrittura come disegno, la scultura come assemblaggio, il collage come associazione e il quadro come oggetto. Ogni opera si configura come una stratificazione di materiali e linguaggi che, pur ripetendosi nel tempo, vengono rielaborati in modo sempre nuovo. “La stessa voce” come continuità di ricerca, ma “non lo stesso canto”, a testimoniare l’evoluzione del pensiero e della pratica dell’artista.
Turbomondi (Stratigrafia). Ediz. italiana e inglese
Andrea Martinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2023
pagine: 184
Turbomondi (Stratigrafia) racchiude il percorso realizzato da Andrea Martinucci tra il 2020 e il 2023, dedicato ad una ricerca su mondi sospesi popolati da creature che investigano la loro integrità in una continua evoluzione tra di loro. Turbomondi, raccolta di trattamenti cinematografici dell'artista e della sceneggiatrice Laura Sinceri, ha preso la forma di una sceneggiatura cinematografica unica che a partire dal 2021 è stata affidata a dodici figure che l'hanno interpretata per un tempo specifico, consentendo loro di scrivere commenti, fare osservazioni, rimuovere pagine, disegnare o addirittura distruggere parti di essa. La stratificazione di voci e impressioni diverse che ridefinisce virtualmente il significato del testo originale, viene trasformata in un archivio personale e pubblicazione che traccia l’evoluzione per seguire e la trasformazione plurale dei suoi contenuti.
Alice Visentin andante. Ritmo di uno spirito appassionato e lento
Ilaria Gianni, Caterina Molteni
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il volume presenta i lavori di Alice Visentin, un nucleo di dipinti inediti che trasmettono vitalità per dimensioni e colori e sono il racconto profondo di un tema - la comunità - quanto mai attuale. Tra questi, La Banda III andrà a impreziosire le raccolte di Intesa Sanpaolo grazie alla donazione dell'artista. La monografia riunisce i contributi di Ilaria Gianni (L'immagine delle voci) e Caterina Molteni (Andante, ritmo di uno spirito appassionato e lento) e la nota biografica dell'artista. Alice Visentin nasce nel 1993 a Cirié, un paese fuori Torino, e negli anni approfondisce il dialogo con la nonna materna e le donne del paesino di montagna dove è solita passare lunghe vacanze. Queste relazioni hanno ispirato il suo lavoro, permettendole di affrontare la sua storia familiare e quella della sua comunità, traendo una comprensione generale della forza delle comunità. I riferimenti visivi presenti nelle sue opere, quali cappelli, bastoni da passeggio e abiti lunghi, sono tratti dalla cultura e dalle terre montane delle sue origini. Questa esplorazione del proprio background culturale ha dato all'artista la possibilità di comprendere come la conoscenza venga prodotta attraverso rituali e storie orali e come questi processi conferiscano nuovi significati a oggetti e incontri. Alice Visentin oggi vive e lavora a Torino dove ha studiato pittura all'Accademia Albertina.
Domani Qui Oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2020
pagine: 128
La mostra "Domani Qui Oggi" è la tappa più significativa del percorso inaugurato dal Premio AccadeMibact, bandito nel 2019 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. Si tratta di un premio per la valorizzazione delle giovani artiste e dei giovani artisti provenienti dal panorama delle Accademie di Belle Arti italiane. La mostra, curata da Ilaria Gianni e allestita nella Sala Fontana e negli spazi adiacenti di Palazzo delle Esposizioni di Roma, è il principale evento collaterale della Quadriennale d'arte 2020. Le artiste e gli artisti in mostra sono: Francesco Alberico, Alessandro Fogo, Roberta Folliero, Alessia Lastella, Lorenzo Lunghi, Jacopo Martinotti, Giulia Poppi, Luisa Turuani, Alice Visentin, Marco Vitale. Il libro raccoglie anche il dialogo tra i dieci giovani artisti italiani selezionati e dieci giovani curatrici e curatori.
Maria Elisabetta Novello. Each second is the last. Catalogo della mostra (Roma, febbraio-giugno 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 64
Maria Elisabetta Novello vive ogni opera come un processo aperto di ascolto e partecipazione, di scoperta in costante evoluzione. A partire da dettagli, ritmi, visioni, ricordi, il suo tentativo è quello di restituirci un'analisi del tempo attraverso un'interpretazione visiva che si riflette negli elementi di cui spesso fa uso, come la cenere, il carbone e la polvere, materia effimera, volatile e impalpabile che conserva le tracce del reale.
Domenico Mangano & Marieke Van Rooy. Lo sguardo dell’ascolto
Ilaria Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2018
pagine: 58
Mangano & Van Rooy scrivono la storia non detta, relegata ai margini degli archivi, spolverandone la forza e svelandone le potenzialità. Sviluppando nuove possibili narrazioni, liberano le molteplici posizioni che sono imprigionate nei limiti codificati dalla storia ufficiale. Insieme ne ripensano le variabili culturali, sociali, politiche, proponendoci visioni alternative composte dall’associazione tra fatti reali, memorie più intime e dettagli che si inscrivono in un nuovo immaginario percettivo. Lavorando con leggerezza e temperanza, immedesimandosi nel territorio, offrendo spazio al gioco e alla fantasia, Mangano & Van Rooy gettano le basi per la costruzione di un ponte ideale verso un mondo alternativo, eppure non distante da quello che viviamo. La pubblicazione ripercorre la complessità di The Dilution Project, primo lavoro firmato dal duo Mangano & Van Rooy, che esplora i movimenti socio-culturali che hanno contributo a rivoluzionare il pensiero attorno al tema della malattia mentale, riflettendo sul recente e graduale smantellamento dello stato sociale in Olanda.