Il volume presenta i lavori di Alice Visentin, un nucleo di dipinti inediti che trasmettono vitalità per dimensioni e colori e sono il racconto profondo di un tema - la comunità - quanto mai attuale. Tra questi, La Banda III andrà a impreziosire le raccolte di Intesa Sanpaolo grazie alla donazione dell'artista. La monografia riunisce i contributi di Ilaria Gianni (L'immagine delle voci) e Caterina Molteni (Andante, ritmo di uno spirito appassionato e lento) e la nota biografica dell'artista. Alice Visentin nasce nel 1993 a Cirié, un paese fuori Torino, e negli anni approfondisce il dialogo con la nonna materna e le donne del paesino di montagna dove è solita passare lunghe vacanze. Queste relazioni hanno ispirato il suo lavoro, permettendole di affrontare la sua storia familiare e quella della sua comunità, traendo una comprensione generale della forza delle comunità. I riferimenti visivi presenti nelle sue opere, quali cappelli, bastoni da passeggio e abiti lunghi, sono tratti dalla cultura e dalle terre montane delle sue origini. Questa esplorazione del proprio background culturale ha dato all'artista la possibilità di comprendere come la conoscenza venga prodotta attraverso rituali e storie orali e come questi processi conferiscano nuovi significati a oggetti e incontri. Alice Visentin oggi vive e lavora a Torino dove ha studiato pittura all'Accademia Albertina.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Alice Visentin andante. Ritmo di uno spirito appassionato e lento
Alice Visentin andante. Ritmo di uno spirito appassionato e lento
Titolo | Alice Visentin andante. Ritmo di uno spirito appassionato e lento |
Autori | Ilaria Gianni, Caterina Molteni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788857244198 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00