Libri di Isabel Fanlo Cortés
Giustizia minorile. Ascesa e declino del Tribunale per i minorenni in Italia
Isabel Fanlo Cortés, Gabriella Petti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: VI-288
Questo libro ripercorre, in una prospettiva sociologico-giuridica, le vicende più significative che hanno scandito la storia, ormai quasi centenaria, del Tribunale per i minorenni, istituito in epoca fascista e da allora giudice ‘specializzato’ per tutte le cause civili, penali e amministrative che coinvolgono persone non ancora maggiorenni. Nonostante l’ampia legittimazione riscossa soprattutto negli anni Settanta del secolo scorso, questo tribunale è stato oggetto di ripetuti quanto fallimentari tentativi di riforma, culminati con il drastico ridimensionamento delle sue prerogative voluto dalla recente riforma Cartabia. Una débâcle che non ha avuto alcuna risonanza nel dibattito pubblico, dove i riflettori si sono nuovamente accesi sul problema dei giovani devianti e delle loro famiglie inadeguate.
Il benessere degli animali non umani: valore autonomo o strumentale? Questioni bioetiche e ruolo del diritto
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2024
pagine: 290
I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 246
I contributi raccolti in questo volume affrontano, da diverse prospettive di analisi, il fenomeno della protezione internazionale, oggi al centro del dibattito pubblico. Attraverso la lente offerta dalla categoria, pur controversa, della vulnerabilità, intesa sia come condizione universale degli esseri umani, sia come condizione particolare di ciascun individuo, tale fenomeno viene analizzato soprattutto nelle sue dinamiche istituzionali e negli effetti che queste sortiscono sui soggetti protagonisti dei processi migratori. In quest'ottica, la riflessione che lega i vari contributi segna una presa di distanza dall'idea che la vulnerabilità possa essere considerata una prerogativa esclusiva di determinate categorie o gruppi di soggetti (come le donne vittime di tratta o i minori stranieri non accompagnati), mentre è accomunata dalla convinzione che essa sia in larga parte dipendente da meccanismi di violenza e di discriminazione sociale che il diritto dovrebbe contribuire a rimuovere e invece spesso alimenta, ad esempio attraverso politiche che favoriscono l'immigrazione irregolare. L'obiettivo del lavoro è aggiungere un tassello a quella già ampia riflessione scientifica impegnata a fornire una ricostruzione del fenomeno migratorio alternativa rispetto a quella veicolata dalla retorica sicuritaria, nella consapevolezza della sua complessità e del suo carattere ormai strutturale nelle nostre società.
Ambiente, animali e umani. Il pensiero bioetico di Silvana Castignone
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero bioetico di Silvana Castignone, professoressa emerita di Filosofia del diritto nell’Università di Genova. In particolare, i capitoli sono opera di autrici e autori che, pur avendo poi intrapreso percorsi accademici e professionali diversi, hanno iniziato la loro attività di ricerca nella sezione di Filosofia e Sociologia del diritto del (già) “Dipartimento Giovanni Tarello” (ora “Istituto Tarello per la Filosofia del diritto”), e lì hanno avuto modo di confrontarsi più da vicino con i lavori di Silvana Castignone. Il volume si articola in due sezioni, entrambe dedicate alla discussione di questioni al centro dell’interesse bioetico di Castignone: nella prima parte l’attenzione è rivolta ai suoi importanti e innovativi studi sull’etica ambientale e sui diritti degli animali, mentre nella seconda il dialogo è con temi, come il c.d. welfare genetico, l’ecofemminismo, il multiculturalismo e l’etica della cura, di grande rilevanza nel dibattito filosofico contemporaneo.
Diritto, immigrazione, territorio. Ricerche socio-giuridiche sul governo delle migrazioni a livello locale
Isabel Fanlo Cortés
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2012
pagine: 154
Bambini e diritti. Una relazione problematica
Isabel Fanlo Cortés
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: X-253
Ha senso parlare di diritti in relazione a pretese di soggetti, come i bambini piccoli, privi delle caratteristiche tipiche dell'agente morale, autonomo e razionale? È opportuno e/o utile il ricorso al linguaggio dei diritti per fondare argomentazioni etiche a favore dell'infanzia? Fino a che punto gli adulti possono legittimamente interferire nella sfera di libertà di un adolescente, in vista di proteggerlo da eventuali danni futuri? Come si concilia la recente ascrizione di diritti di libertà al minore con il "dogma" dell'incapacità di agire? E ancor prima, di che diritti si tratta rispetto al paradigma tradizionale di diritti umani? Sono queste alcune delle questioni affrontate dal libro, alla luce di un dibattito molto articolato, nel quale confluiscono non solo saperi specialistici eterogenei, ma anche dottrine e ideologie sui diritti di segno contrastante, così come rappresentazioni dell'infanzia e dell'adolescenza spesso distanti tra loro. Più che fornire risposte definitive, l'intento è quello di tracciare un quadro analitico dei principali problemi che investono la relazione tra bambini e diritti a diversi livelli: concettuale, eliconormativo, tecnico-giuridico. Questo nella consapevolezza che, a dispetto dell'ampio favore con cui i diritti dei bambini sono stati accolti nella cultura giuridica sia interna che esterna, essi rappresentano un fenomeno storico per molti aspetti controverso e meritevole di approfondimento sul piano teorico.
Filosofia e realtà del diritto. Studi in onore di Silvana Castignone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 290
Carcere, risocializzazione, diritti
Mariangela Ripoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: VII-128
Questo volume raccoglie alcuni significativi contributi della più recente produzione scientifica di Mariangela Ripoli, prematuramente scomparsa due anni fa. Nella prima parte del volume è ospitata una riedizione dei quattro capitoli che compongono il testo già originariamente intitolato "Carcere e diritti"; nella seconda parte sono invece riuniti cinque saggi, finora inediti, che erano stati presentati dall'autrice nel corso di diversi incontri e convegni di studio. La selezione di contributi proposta - per quanto non renda giustizia all'ampiezza degli studi, anche storici, coltivati da Mariangela Ripoli - costituisce tuttavia una preziosa testimonianza dei suoi molteplici interessi nel campo della filosofia politica, sociale e giuridica, nonché del suo originale e versatile approccio metodologico.

