Libri di Italo A. Chiusano
Ravenna, ein Traum auf dem Meeresgrund
Italo A. Chiusano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1986
pagine: 72
Dove il libro sanguina
Italo A. Chiusano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1985
pagine: 144
Ravenna. Un sogno in fondo al mare
Italo A. Chiusano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1981
pagine: 56
Giardini del silenzio. La storia e la vita della clausura oggi in Italia
Pepi Merisio, Italo A. Chiusano
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 1988
pagine: 150
Vita di Goethe
Italo A. Chiusano
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
Gigante tra i suoi contemporanei e classico immortale per le generazioni successive, Johann Wolfgang von Goethe non ha segnato soltanto la storia della letteratura, ma anche, e in maniera profonda, la sensibilità e l'immaginario occidentali. Italo Alighiero Chiusano, tra i maggiori germanisti italiani e scrittore di grande sensibilità letteraria, indaga in questo libro le molteplici manifestazioni del suo genio - dal romanzo alla lirica, dal teatro all'autobiografia, dalla politica alla psicologia alle scienze naturali ricostruendone la genesi e intrecciandole con la vicenda biografica. Goethe stesso considerava le sue opere come "frammenti di una grande confessione", gli specchi attraverso i quali trasfigurava se stesso e la sua vita: per questo non è possibile comprenderle a fondo senza una vera conoscenza dei suoi amori e dei suoi viaggi, delle passioni politiche e delle tante amicizie. Un saggio essenziale che ha la potenza narrativa del romanzo.
L'ordalia
Italo A. Chiusano
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
Runo, un giovane scrivano alla corte papale di Roma, scopre che la famosa Donazione di Costantino, sulla quale si basa il potere temporale del Papa, è un falso. La sua disillusione è tale da costringerlo a lasciare Roma per intraprendere una vita di avventure in cerca della verità su se stesso, il mondo e la Chiesa. Nel pericoloso viaggio attraverso l'Italia dell'anno Mille gli è maestro e guida un monaco più anziano, il saggio Petro, che si è trovato personalmente a dover sostenere un'ordalia - l'antica pratica giuridica secondo la quale l'innocenza dell'accusato veniva determinata sottoponendolo a una prova dolorosa o a un duello. Nel suo viaggio, Runo prende parte a battaglie e trova l'amore, senza smettere di sperare nella costruzione di una nuova Chiesa spoglia dai poteri temporali. Pubblicato per la prima volta nel 1979, L'ordalia è il terzo romanzo di Italo Alighiero Cusano e intesse all'interno di una trama serratissima e grazie alla ricchezza dello stile le riflessioni di Chiusano sulla storia, la fede e la verità. Il romanzo vinse il Premio Selezione Campiello ed è probabilmente una delle fonti de Il nome della rosa di Umberto Eco, uscito l'anno dopo, con cui condivide molte analogie dall'ambientazione, alla forma narrativa, alle somiglianze tra le due coppie di protagonisti.